Nuova Alfa Romeo Stelvio, la PHEV potrebbe sfiorare i 400 CV
Scopri tutte le novità sulla nuova Alfa Romeo Stelvio: data di uscita, gamma motori e indiscrezioni sulla versione PHEV. Tutte le info sul SUV premium
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_395934-scaled.jpg)
L’attesa si fa sentire nel mondo dell’automotive: la seconda generazione della Alfa Romeo Stelvio promette di ridefinire i canoni dei SUV premium, grazie a un mix di potenza inedita, innovazione tecnologica e fedeltà assoluta al DNA sportivo che da sempre contraddistingue il marchio del Biscione. Nonostante il debutto sia stato oggetto di uno slittamento rispetto alle previsioni iniziali, la curiosità cresce di giorno in giorno tra gli appassionati e gli addetti ai lavori, alimentata da indiscrezioni e anticipazioni che preannunciano una vera e propria rivoluzione nel segmento.
La regia di questa trasformazione è affidata al nuovo piano industriale di Stellantis, che sotto la guida del CEO Antonio Filosa dovrebbe essere svelato tra l’autunno e l’inizio del prossimo anno. Proprio questo piano definirà in modo chiaro le tempistiche definitive per il lancio della nuova generazione della Stelvio, inizialmente prevista per il 2025 ma ora oggetto di valutazioni strategiche legate alle dinamiche del mercato e alle sfide tecnologiche imposte dalla transizione verso la mobilità sostenibile.
Scelto l’ibrido plug-in
Al centro del progetto si colloca la scelta di puntare con decisione sulla tecnologia PHEV (Plug-in Hybrid Electric Vehicle), ormai divenuta imprescindibile per competere nel mercato europeo dei SUV di fascia alta. Le informazioni più recenti, provenienti da fonti francesi, indicano che la nuova Alfa Romeo Stelvio potrebbe adottare il quattro cilindri turbo benzina da 2.0 litri già visto sulla Jeep Wrangler. In questa configurazione, il propulsore è in grado di sviluppare 272 cavalli nella versione standard, ma raggiunge ben 380 cavalli nella variante elettrificata dotata di trazione integrale, offrendo così un equilibrio ideale tra prestazioni e rispetto dell’ambiente.
Questa scelta tecnica proietta il SUV italiano in una sfida diretta con avversari del calibro della Audi Q7 55 TFSI, che si distingue per una potenza di 381 cavalli. L’obiettivo dichiarato è quello di offrire performance elevate senza rinunciare a una gestione intelligente delle risorse energetiche, dimostrando come i motori ibridi possano rappresentare la soluzione ideale per chi cerca emozioni di guida autentiche e un impatto ambientale contenuto.
Svolta green
A confermare questa vocazione green sono le stime sulle emissioni CO2, che dovrebbero attestarsi intorno ai 79 g/km: un valore decisamente basso per un veicolo dalle spiccate ambizioni sportive, capace di rispondere alle normative più stringenti in materia di sostenibilità e di conquistare una clientela sempre più attenta alle tematiche ambientali.
Meno probabile, invece, appare la possibilità che la nuova Alfa Romeo Stelvio possa adottare il propulsore 1.6 litri da 210 cavalli recentemente introdotto sulla Jeep Cherokee 2026. La ragione è legata alla diversa architettura di questo motore, pensato per installazioni trasversali con trazione anteriore, una soluzione che mal si adatta alla tradizione tecnica del marchio italiano, storicamente orientata verso motori longitudinali e trazione posteriore. Una scelta, questa, che ha sempre garantito una dinamica di guida superiore e una sensazione di controllo che rappresenta uno dei marchi di fabbrica dell’esperienza Alfa Romeo.
Il percorso verso il futuro della Alfa Romeo Stelvio è quindi segnato da una serie di decisioni strategiche che puntano a consolidare la posizione del marchio nel panorama dei SUV premium, senza mai tradire l’essenza sportiva che lo ha reso celebre nel mondo. Gli appassionati attendono con impazienza ulteriori dettagli su un modello destinato a rappresentare il perfetto equilibrio tra innovazione, sostenibilità e piacere di guida, confermando ancora una volta come il marchio del Biscione sia pronto a raccogliere la sfida lanciata dai colossi tedeschi e a scrivere un nuovo capitolo nella storia dell’automobile.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_395888.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/bmw-i1-electric-hatch-is-reportedly-a-couple-of-years-away-256635-7.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_395830-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_395814.jpg)