Jeep Cherokee, debutto show a New York: ha il nuovo motore ibrido
La nuova Jeep Cherokee 2026 debutta a New York: nuovo design, motore ibrido turbo-four EP6, tecnologia Connect One e capacità off-road best-in-class
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/Jeep-Cherokee-il-ritorno-scaled.jpg)
Nel cuore pulsante di New York, la città che non dorme mai, si è svolto un evento destinato a segnare una svolta epocale nel panorama automobilistico mondiale: il debutto globale della Jeep Cherokee 2026. La scelta di presentare la nuova generazione del celebre SUV proprio ai piedi del Williamsburg Bridge, nel suggestivo scenario del Domino Park a Brooklyn, non è stata casuale. Si tratta di un messaggio chiaro e potente: Jeep abbraccia l’urbanità e la sostenibilità, pur restando fedele alle sue radici avventurose.
L’evento di lancio, dal forte valore simbolico, rappresenta un vero cambio di rotta nella strategia del marchio americano. La Jeep Cherokee 2026 non si limita più ai tradizionali percorsi off-road, ma si propone come protagonista nelle metropoli moderne, rivolgendosi a un pubblico attento sia alle prestazioni che all’ambiente. Come ha sottolineato Antonio Filosa, CEO di Stellantis, la scelta di New York rappresenta “il luogo dove tutto ricomincia”, sottolineando l’importanza strategica di questo mercato per la categoria dei SUV di medie dimensioni.
Design completamente rivisto
La nuova Jeep Cherokee 2026 si distingue innanzitutto per il suo design rinnovato. Le dimensioni crescono, conferendo alla vettura una presenza su strada ancora più autorevole. Le linee spigolose evocano il fascino delle Cherokee degli anni ’70, ma con una reinterpretazione moderna e audace. Il frontale colpisce grazie ai fari LED squadrati e alle luci diurne a U, elementi che si fondono con l’iconica griglia a sette feritoie, vero e proprio simbolo del brand. Anche il posteriore non passa inosservato: i fanali sono ispirati alle classiche taniche da carburante, un omaggio alla tradizione e all’avventura.
La vera rivoluzione della Jeep Cherokee 2026 si cela però sotto il cofano. Per la prima volta nella storia del modello, debutta un motore ibrido all’avanguardia: il propulsore EP6 da 1,6 litri turbo, sviluppato da Stellantis. Questo sistema combina un motore a combustione interna con due unità elettriche e una batteria, generando una potenza complessiva di 210 CV e una coppia di 300 Nm. I dati sui consumi sono da primato: appena 1,8 litri per 100 km, con un’autonomia che supera gli 800 km con un pieno, ponendo la Cherokee come punto di riferimento per efficienza e sostenibilità.
Un modello su cui puntare
Bob Broderdorf, CEO di Jeep, ha dichiarato che questa nuova generazione punta a diventare un benchmark per capacità di carico e autonomia, mirando inizialmente al mercato del nord-est degli Stati Uniti per poi espandersi a livello globale. Il progetto riflette una chiara volontà di conquistare anche i clienti più esigenti in termini di spazio e versatilità, senza mai rinunciare all’anima fuoristradistica che da sempre contraddistingue il marchio.
L’abitacolo della Jeep Cherokee 2026 segna un salto nel futuro grazie a una tecnologia avanzata che eleva il comfort e la connettività a nuovi livelli. Di serie su tutti gli allestimenti troviamo un quadro strumenti digitale da 10,25 pollici e un display infotainment da 12,3 pollici, che permettono di gestire ogni funzione in modo intuitivo e immediato. Il pacchetto Connect One garantisce aggiornamenti over-the-air per dieci anni, offre un’app dedicata e la connettività Wi-Fi illimitata, trasformando la Cherokee in una vera e propria smart car, pronta a soddisfare le esigenze di una clientela sempre più connessa.
Vera 4×4
Nonostante la forte vocazione urbana e tecnologica, la Jeep Cherokee 2026 non tradisce il suo DNA off-road. Il sistema 4×4 Jeep Active Drive I è di serie, così come la disconnessione automatica dell’asse posteriore per ottimizzare i consumi. Il sistema Selec-Terrain, con quattro modalità di guida, permette di affrontare ogni tipo di terreno con la massima sicurezza. Le capacità fuoristradistiche restano al vertice della categoria: angoli di attacco e uscita rispettivamente di 19,6 e 29,4 gradi, angolo di dosso di 18,8 gradi e un’altezza da terra di 20 cm.
Con questa nuova generazione, Jeep dimostra di saper coniugare tradizione e innovazione. La Jeep Cherokee 2026 si presenta come la sintesi perfetta tra passato e futuro, un SUV che guarda con decisione a una mobilità più sostenibile, senza mai rinunciare alla propria identità e alla passione per l’avventura. La sfida è lanciata: la metropoli e la natura sono pronte ad accogliere un’icona rinnovata, che saprà conquistare il cuore degli automobilisti di tutto il mondo.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/audi-q3-2025-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_395363-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/the-1000-horsepower-minivan-with-a-hellcat-engine-people-offer-cash-for-a-burnout-256414-7.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_395235-scaled.jpg)