Microlino 55 Edition, tributo anni '50 per il quadriciclo elettrico

Microlino 55 Edition: edizione speciale ispirata alla Isetta con livrea bicolore, interni in Alcantara, produzione CECOMP Torino e autonomie 91-230 km

Microlino 55 Edition, tributo anni '50 per il quadriciclo elettrico
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 29 set 2025

Un tuffo nel passato che guarda dritto al futuro: è questa la promessa della Microlino 55 Edition, la nuova versione speciale della microcar elettrica che ha fatto il suo debutto al Festival Car di Revigliasco. Un veicolo che, grazie a uno stile retrò e dimensioni ultra-compatte, reinterpreta con spirito contemporaneo l’intramontabile Isetta degli anni ’50, rivolgendosi a chi sogna unire design vintage e mobilità urbana sostenibile.

La Microlino si distingue immediatamente per la sua inconfondibile livrea bicolore blu e bianca, impreziosita da dettagli cromati e pneumatici con fascia bianca che evocano le atmosfere glamour dei “fifties”. L’attenzione ai particolari non si ferma all’esterno: l’abitacolo della Microlino 55 Edition è arricchito da eleganti rivestimenti in Alcantara, realizzati in collaborazione con ERRE Company. Questo materiale, sinonimo di raffinatezza, conferisce agli interni un tocco premium e contemporaneo, in perfetta sintonia con il carattere esclusivo del modello.

Le specifiche della nuova versione

Dal punto di vista tecnico, la Microlino 55 Edition mantiene le specifiche che hanno reso celebre la versione standard. Con una lunghezza di appena 2,5 metri, questa microcar è pensata su misura per le esigenze dell’ambiente urbano. Omologata come quadriciclo elettrico pesante, offre tre diverse opzioni di batteria che permettono di scegliere l’autonomia più adatta alle proprie necessità: il range dichiarato spazia infatti da 91 a 230 chilometri, garantendo così flessibilità negli spostamenti quotidiani in città e nei dintorni.

La gamma si amplia ulteriormente con l’introduzione della variante Microlino 45 Lite, una soluzione pensata per chi cerca praticità e accessibilità. Questa versione, classificata come quadriciclo leggero, ha una velocità limitata a 45 km/h ed è guidabile già dai 14 anni con patente AM. Una scelta che amplia il potenziale pubblico, includendo non solo i giovani, ma anche chi necessita di un mezzo agile e sicuro per brevi tragitti urbani.

Una produzione italiana

Un aspetto che rende la Microlino unica nel panorama della micro-mobilità elettrica è la sua produzione italiana. Il progetto nasce in Svizzera, ma l’assemblaggio avviene presso gli stabilimenti CECOMP di La Loggia, alle porte di Torino. Il processo produttivo, più snello rispetto a quello delle auto tradizionali, prevede il 50% in meno di componenti e la metà delle parti proviene da fornitori italiani, valorizzando così il know-how e la qualità del made in Italy.

La scelta di proporre una versione ispirata agli anni ’50 riflette una tendenza sempre più forte: quella di prodotti che sanno coniugare la nostalgia per il passato con l’innovazione tecnologica. Posizionandosi nel segmento premium della micro-mobilità elettrica, la Microlino 55 Edition non è solo un mezzo di trasporto efficiente, ma anche un vero e proprio oggetto di design, capace di esprimere una personalità distintiva e di attrarre un pubblico attento sia all’estetica sia alla sostenibilità.

I punti di forza

Nonostante i numerosi punti di forza, la Microlino – come tutti i quadricicli – presenta alcune limitazioni rispetto alle automobili tradizionali. Le prestazioni sono contenute, così come la velocità massima, e la struttura compatta la rende ideale soprattutto per l’utilizzo urbano. Inoltre, la classificazione come quadriciclo elettrico comporta differenze normative che possono incidere su aspetti come assicurazione, incentivi e accesso alle zone a traffico limitato, fattori che ogni potenziale acquirente dovrà valutare con attenzione.

Durante la presentazione non sono stati ancora resi noti dettagli su prezzo, disponibilità e rete di assistenza: elementi che saranno determinanti per capire il reale potenziale commerciale della Microlino 55 Edition. Resta però evidente la strategia del marchio, che punta sulle edizioni speciali per aumentare la visibilità in un mercato della mobilità elettrica urbana sempre più competitivo e ricco di alternative..

Se vuoi aggiornamenti su Auto Elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: