Il nuovo SUV cinese Super Hybrid da 278 CV con autonomia oltre 1.300 km
Chery presenta in Italia il Lepas L8: SUV Super Hybrid da 278 CV con batteria LFP 18 kWh e autonomia dichiarata superiore a 1.300 km. WLTP e prezzi in attesa di conferma
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_398912-scaled.jpg)
Il panorama automobilistico italiano si arricchisce di una nuova e interessante proposta: un SUV ibrido proveniente dalla Cina che promette di rivoluzionare il segmento dei C-SUV grazie a prestazioni sorprendenti e un’autonomia da record. Parliamo del Lepas L8, il crossover con cui il gruppo Chery punta a conquistare l’attenzione di un pubblico sempre più esigente e attento all’innovazione tecnologica. La sua presentazione in anteprima al Salone di Torino ha già acceso i riflettori su una vettura che, almeno sulla carta, sembra avere tutte le carte in regola per sfidare i colossi europei e asiatici già affermati.
Il cuore pulsante del nuovo SUV cinese è un sistema Super Hybrid che combina sapientemente efficienza, potenza e versatilità. Sotto il cofano troviamo infatti un propulsore termico 1.5 Turbo da 143 CV abbinato a un motore elettrico capace di erogare ben 204 CV. Il risultato? Una potenza combinata di 278 CV che promette prestazioni di alto livello, unite a consumi contenuti e a una marcia silenziosa tipica delle vetture ibride di ultima generazione.
Autonomia oltre i 1.300 km
Uno degli aspetti che maggiormente colpisce di questo modello è la sua autonomia dichiarata: oltre 1.300 km grazie alla sinergia tra il serbatoio del carburante e una batteria LFP da 18 kWh. Un valore che, se confermato dai futuri test WLTP attualmente in fase di omologazione, rappresenterebbe un vero punto di svolta nel segmento, offrendo agli automobilisti la possibilità di affrontare lunghi viaggi senza l’ansia da ricarica o da rifornimento frequente.
Dal punto di vista tecnico, il Lepas L8 adotta la trazione anteriore e un raffinato schema sospensivo: McPherson all’avantreno e multilink al retrotreno. Questa configurazione, già ampiamente apprezzata in ambito automobilistico, suggerisce un ottimo equilibrio tra comfort di marcia e tenuta di strada, garantendo sicurezza e piacere di guida sia in città che sulle lunghe percorrenze.
Le dimensioni
Le dimensioni del nuovo SUV sono studiate per inserirsi perfettamente nel cuore del segmento C: 4,68 metri di lunghezza, 1,87 metri di larghezza, 1,69 metri di altezza e un passo di 2,80 metri. Queste misure consentono al Lepas di offrire uno spazio interno generoso e una presenza su strada solida, in linea con i competitor più blasonati provenienti sia dall’Europa che dall’Asia.
Ma l’arrivo di Lepas in Italia non rappresenta solo una novità di prodotto: si tratta del terzo marchio con cui Chery si affaccia sul nostro mercato, dopo OMODA e JAECOO. Il costruttore cinese, forte di un’esperienza globale di 22 anni e una base clienti che supera i 17,44 milioni di utenti, dimostra così la volontà di diversificare la propria offerta e di conquistare differenti fasce di pubblico. Una strategia che punta a fare leva sia sull’innovazione tecnologica sia sulla crescente attenzione degli automobilisti italiani verso le soluzioni di mobilità sostenibile.
L’ingresso in Europa
L’ingresso del Lepas L8 potrebbe quindi rappresentare una valida alternativa in un mercato già popolato da proposte consolidate come quelle di Toyota, Hyundai, Kia e dei principali produttori tedeschi. Tuttavia, il vero successo di questa nuova proposta dipenderà da molteplici fattori: non solo dalle prestazioni e dall’autonomia promesse, ma anche dalla qualità percepita degli interni, dalla ricchezza dei dispositivi di sicurezza e dall’efficienza della rete di assistenza post-vendita, elementi sempre più determinanti nelle scelte dei consumatori.
Restano ancora da scoprire dettagli fondamentali come il listino prezzi dedicato al mercato italiano e le tempistiche di consegna, informazioni che saranno decisive per valutare la reale competitività di questo SUV rispetto ai rivali. Nel frattempo, cresce l’attesa per i dati ufficiali di omologazione che dovranno confermare – o smentire – le ambiziose promesse fatte da Chery in termini di efficienza, prestazioni e, soprattutto, autonomia.
Se vuoi aggiornamenti su Novità inserisci la tua email nel box qui sotto: