Mercedes-Benz rinnova la Classe C: sfida alla BMW Serie 3

Scopri tutte le novità della nuova Mercedes Classe C 2025: debutto della versione elettrica, restyling estetico e tecnologie per sfidare la BMW Serie 3

Di Renato Terlisi
Pubblicato il 18 ago 2025
Mercedes-Benz rinnova la Classe C: sfida alla BMW Serie 3

Nel cuore del segmento premium tedesco, la storica berlina della Stella si appresta a ridefinire il concetto di versatilità, presentandosi con una doppia anima: da un lato la tradizione, dall’altro la spinta verso l’innovazione. La Mercedes Classe C si prepara infatti a fare il suo debutto in una versione completamente elettrico, senza però rinunciare alle sue consolidate motorizzazioni endotermiche e ibride. Questo importante restyling segna una svolta significativa, rappresentando la risposta diretta alla sfida lanciata dalla nuova BMW Serie 3 Neue Klasse, che sta scuotendo gli equilibri nel panorama delle berline di lusso.

Sarà completamente elettrica

La strategia di elettrificazione della casa di Stoccarda si fa sempre più decisa, e con l’arrivo della prima Mercedes Classe C full elettrico il marchio compie un passo fondamentale verso il futuro. Questo modello, progettato per competere a livello internazionale con la futura BMW Serie 3 elettrica, testimonia la volontà di Mercedes-Benz di espandere la propria gamma di veicoli a zero emissioni, mantenendo intatti gli elevati standard di eccellenza e prestigio che da sempre la contraddistinguono.

Tuttavia, la Stella non dimentica la sua clientela più tradizionale. Accanto alla rivoluzione elettrica, infatti, la Mercedes Classe C continuerà a offrire versioni con motore a combustione interna e, soprattutto, una gamma aggiornata di modelli plug in hybrid. Proprio questi ultimi sono stati recentemente avvistati durante i test su strada, in particolare nella variante station wagon, rivelando dettagli estetici rinnovati e soluzioni tecniche inedite.

Frontale rivisto

Il restyling coinvolge principalmente il frontale, dove spiccano i nuovi gruppi ottici con le caratteristiche luci diurne a LED a forma di stella, paraurti ridisegnati e una griglia anteriore dal design moderno ma fortemente ispirato alle iconiche Mercedes degli anni ’80. La calandra, con cornice a contrasto rispetto alla carrozzeria e la celebre stella tridimensionale – probabilmente illuminata – al centro, sottolinea il desiderio del brand di bilanciare innovazione e tradizione in ogni dettaglio stilistico.

Gli interni della nuova generazione si arricchiscono di contenuti tecnologici di altissimo livello, grazie all’ultima evoluzione del sistema MBUX. L’interfaccia si fa ancora più intuitiva e ricca di funzionalità, offrendo una connettività avanzata che dialoga perfettamente con i dispositivi mobili e i servizi digitali più moderni. Non mancano, inoltre, i più sofisticati sistemi di assistenza alla guida, pensati per posizionare la Mercedes Classe C ai vertici del segmento premium anche in termini di sicurezza e comfort.

La strategia di Stoccarda

Tra i prototipi recentemente avvistati, particolare attenzione merita la versione AMG Line, caratterizzata dalla presenza del badge EQ sui parafanghi anteriori. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, questa sigla non identifica una versione completamente elettrico, bensì una potente plug in hybrid facilmente riconoscibile per la presenza di due sportellini per il rifornimento. Attualmente, la versione europea C300e offre una autonomia elettrica di ben 106 km secondo il ciclo WLTP e una potenza complessiva di 309 CV, ma è lecito attendersi che il restyling porti ulteriori miglioramenti sia in termini di efficienza che di prestazioni.

Il successo delle varianti plug in hybrid in Europa, unito alla popolarità della C300 mild-hybrid negli Stati Uniti, conferma la validità della strategia Mercedes di proporre un’offerta diversificata e adattabile alle esigenze dei diversi mercati globali. Questo approccio consente di combinare performance elevate, efficienza energetica e attenzione alla sostenibilità ambientale, rispondendo così alle richieste di una clientela sempre più attenta e consapevole.

In un segmento in rapida evoluzione, la doppia strategia adottata da Mercedes-Benz – tra tradizione e innovazione – si propone di rafforzare ulteriormente la posizione della Mercedes Classe C come punto di riferimento tra le berline premium. La sfida con la nuova BMW Serie 3 Neue Klasse si gioca ora non solo sul piano delle prestazioni e del design, ma anche su quello della tecnologia e della sostenibilità, in un contesto in cui la capacità di anticipare le tendenze diventa la chiave per il successo futuro.

Ultime notizie