Mercedes-Benz G-Class, una leggenda: 600.000° esemplare prodotto
La Mercedes-Benz G-Class festeggia 600.000 unità prodotte a Graz con la G 580 EQ, unendo tradizione, tecnologia elettrica e personalizzazione estrema
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/mercedes-benz_g-klasse_90_0295055608d60696.jpg)
Un traguardo storico, un simbolo che attraversa le epoche: la Mercedes-Benz G-Class ha appena raggiunto le 600.000 unità prodotte nello stabilimento di produzione Graz, in Austria. Un risultato che va ben oltre la semplice cifra, rappresentando la consacrazione di un’icona automobilistica capace di rinnovarsi senza mai perdere la propria identità. Per celebrare questo momento, la casa di Stoccarda ha scelto di guardare al futuro, presentando una versione che incarna l’innovazione sostenibile: la G 580 EQ Technology, completamente elettrica e vestita di un’elegante livrea ossidiana nera metallizzata.
La storia della Mercedes-Benz G-Class inizia nel 1979, quando il modello nasce come robusto veicolo militare e commerciale, pronto a sfidare i terreni più impervi. Da allora, la sua evoluzione è stata inarrestabile: da mezzo utilitario a fuoristrada di lusso, status symbol per appassionati e celebrità di tutto il mondo. Nonostante le trasformazioni, alcuni elementi sono rimasti fedeli alle origini: il design squadrato, i fari rotondi e la ruota di scorta esterna sono dettagli che raccontano una storia di autenticità e coerenza stilistica.
Versione 100% elettrica
Ciò che rende la Mercedes-Benz G-Class unica, però, non è solo l’estetica. Le sue leggendarie capacità off-road continuano a essere un punto di riferimento: trazione integrale, bloccaggi differenziali al 100% e un solido telaio a longheroni permettono a questa vettura di affrontare ogni tipo di percorso, mantenendo sempre il massimo del comfort e della sicurezza. Nel tempo, la tecnologia ha giocato un ruolo chiave nel processo di trasformazione del modello, permettendo alla G-Class di rimanere al passo con le sfide della mobilità contemporanea.
Il modello celebrativo, la G 580 EQ Technology, è la testimonianza di questa evoluzione verso la sostenibilità. Con consumi energetici compresi tra 27,7 e 30,3 kWh/100 km, questa versione garantisce emissioni zero di CO₂ e ottiene la classificazione ambientale A, senza rinunciare alle prestazioni che hanno reso celebre la G-Class. La transizione all’elettrico rappresenta una nuova frontiera per il fuoristrada di lusso, unendo tradizione e innovazione in un connubio che guarda al futuro dell’automobile.
Un altro elemento distintivo della G-Class è la possibilità di rendere ogni esemplare davvero unico. Dal 2019, grazie al programma di personalizzazione MANUFAKTUR, oltre il 90% degli acquirenti sceglie almeno un’opzione esclusiva, con una media di tre personalizzazioni per vettura. Questa attenzione ai dettagli permette di soddisfare le richieste di una clientela sempre più esigente e desiderosa di distinguersi. Dal 2024, l’offerta si amplia ulteriormente: sarà possibile scegliere tra ben 20.000 colori diversi per la carrozzeria, offrendo una libertà creativa senza precedenti nel panorama automobilistico.
Anche edizioni speciali
La storia della Mercedes-Benz G-Class è costellata di edizioni speciali che ne hanno rafforzato il mito. Tra queste, la recente Edition STRONGER THAN THE 1980s rappresenta un omaggio alla prima generazione W 460, capace di coniugare prestazioni fuoristradistiche e comfort di guida in modo inedito per l’epoca. Queste versioni celebrative sono molto più di semplici auto: sono oggetti da collezione, testimonianze di un percorso fatto di passione, innovazione e cura per i dettagli.
Guardando alle origini, le prime G-Class offrivano quattro motorizzazioni, con potenze comprese tra 72 e 150 CV, e una gamma di configurazioni che spaziava dalla cabriolet a passo corto alla station wagon a passo corto o lungo. Oggi, il modello è tra le serie più longeve e apprezzate di Mercedes-Benz, insieme a S-Class ed E-Class. La sua capacità di reinventarsi, senza mai perdere di vista le proprie radici, la rende ancora oggi una scelta privilegiata per chi cerca un fuoristrada di lusso che sappia unire esclusività, prestazioni e innovazione tecnologica.
In conclusione, il traguardo delle 600.000 unità prodotte rappresenta solo una tappa di un viaggio straordinario. La Mercedes-Benz G-Class continua a essere un punto di riferimento nel mondo dei fuoristrada, capace di rinnovarsi e di anticipare le tendenze del mercato, senza mai tradire l’essenza che l’ha resa un’icona. Con l’arrivo della G 580 EQ Technology e l’espansione delle possibilità offerte dal programma personalizzazione MANUFAKTUR, il futuro di questo modello si preannuncia ancora più brillante, pronto a conquistare nuove generazioni di appassionati e collezionisti.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_393264-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/ferrari-12cilindri-gets-morphed-into-extreme-12xxmm-mille-miglia-albeit-only-virtually-255417_1-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/helsinki-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/download-4-scaled.jpg)