Tesla, due modelli importanti spariscono dalla gamma europea: la sorpresa

Tesla elimina Model S e Model X dal mercato europeo: le ultime scorte in vendita, spazio a Model 3 e Model Y. Il futuro della gamma si evolve

Di Giulia Darante
Pubblicato il 5 ago 2025
Tesla, due modelli importanti spariscono dalla gamma europea: la sorpresa

Il panorama delle auto elettriche di lusso in Europa cambia volto: senza proclami, Tesla ha eliminato dal suo configuratore europeo due delle sue vetture più iconiche, la Model S e la Model X. Un gesto che segna la fine di un’epoca per il segmento premium, lasciando spazio a una nuova strategia commerciale incentrata su modelli più accessibili e su una mobilità elettrica sempre più diffusa.

La scelta della casa californiana guidata da Elon Musk non arriva come un fulmine a ciel sereno. Già da tempo si percepiva un cambiamento nelle preferenze degli automobilisti europei, sempre più orientati verso soluzioni dal prezzo contenuto e con una maggiore attenzione all’efficienza. Il mercato delle auto elettriche sta evolvendo rapidamente e, in questo contesto, la Model S e la Model X hanno visto progressivamente ridursi la loro quota di mercato. Attualmente, infatti, rappresentano appena il 3% delle vendite globali trimestrali di Tesla, un dato che evidenzia come il successo commerciale sia ormai appannaggio di modelli come la Model 3 e la Model Y.

Uscita senza rumore

L’uscita di scena dei due modelli premium è avvenuta in modo silenzioso: niente comunicati stampa o annunci ufficiali, semplicemente la loro scomparsa dalle opzioni di acquisto online. Chi desidera ancora mettere le mani su una Model S o una Model X in Europa può farlo solo attingendo alle ultime scorte disponibili nei concessionari. Una volta esaurite, questi veicoli non saranno più acquistabili nel Vecchio Continente, segnando una netta discontinuità rispetto al passato.

Particolarmente interessante è il tempismo di questa decisione: arriva infatti poco dopo che Tesla aveva presentato un aggiornamento tecnico ed estetico proprio per la Model S e la Model X. Tuttavia, le versioni rinnovate non varcheranno l’Atlantico. Rimarranno esclusive per i mercati di Stati Uniti e Canada, dove continueranno ad essere commercializzate almeno nel breve periodo. Un chiaro segnale di come l’azienda stia ormai differenziando la propria offerta in base alle esigenze e alle richieste dei vari mercati.

Una scelta precisa

Dietro questa svolta si cela una strategia precisa: puntare su quei modelli che possono garantire volumi di vendita significativi e contribuire alla diffusione capillare della mobilità elettrica. Non è un caso che Model 3 e Model Y siano oggi i veri protagonisti della gamma Tesla in Europa. Queste vetture, grazie a un prezzo più competitivo e a una maggiore adattabilità alle esigenze quotidiane degli automobilisti, stanno trainando la crescita del marchio e consolidando la sua posizione di leadership nel settore delle auto elettriche.

Ma lo sguardo di Elon Musk e del suo team è già rivolto al futuro. Secondo indiscrezioni sempre più insistenti, la casa californiana starebbe lavorando su nuovi modelli in grado di rivoluzionare ulteriormente il mercato. Si parla con insistenza dell’arrivo della Model Q, una vettura pensata per diventare l’entry level della gamma, capace di rendere la mobilità elettrica ancora più accessibile a un pubblico ampio. Allo stesso tempo, cresce l’attesa per una possibile Model 3+, versione aggiornata e con maggiore autonomia della popolare berlina, che potrebbe soddisfare le esigenze di chi cerca prestazioni superiori senza rinunciare a un prezzo competitivo.

Guida autonoma tiene banco

Mentre la promessa della guida autonoma completa continua a tenere banco tra appassionati e addetti ai lavori, Tesla prosegue nella sua trasformazione, adattandosi alle nuove dinamiche di un mercato sempre più competitivo e orientato alla democratizzazione della tecnologia. Il ritiro di Model S e Model X dal mercato europeo rappresenta quindi molto più di una semplice scelta commerciale: è il simbolo di un’azienda che non ha paura di cambiare rotta per continuare a guidare l’innovazione e favorire la diffusione delle auto elettriche su larga scala.

In conclusione, la fine della commercializzazione di Model S e Model X in Europa segna una tappa importante nella storia di Tesla e del settore delle auto elettriche. Un addio che apre la strada a nuove opportunità, nuovi modelli e a una mobilità sempre più sostenibile e accessibile per tutti.

Ultime notizie