Leapmotor B10: primo contatto con il SUV elettrico
La Leapmotor B10 è un SUV compatto dagli interni hi‑tech e dai listini aggressivi: autonomia fino a 434 km
Nel panorama sempre più competitivo di auto a zero emissioni, la Leapmotor B10 si fa largo con una proposta molto interessante. Questo SUV elettrico di origine cinese arriva in Europa portando con sé una miscela ben calibrata di praticità, tecnologia di ultima generazione e, soprattutto, un prezzo di listino estremamente aggressivo, pensato per conquistare anche i più scettici del segmento. L’offerta si articola su due versioni: la base, equipaggiata con una batteria da 56,2 kWh, parte da 26.900 euro, mentre la variante top, con la più capiente batteria 67 kWh, arriva a 30.400 euro. Valori che, in rapporto a dotazioni e prestazioni, rappresentano una vera e propria sfida per i principali competitor europei.
Spazi ottimizzati e tecnologia da segmento superiore
Il vero punto di forza della Leapmotor B10 è la capacità di sfruttare al massimo ogni centimetro dell’abitacolo, grazie alla tecnologia cell to chassis che integra la batteria direttamente nel telaio. Questo accorgimento tecnico consente di ottenere un vano bagagli di ben 430 litri, ampliabile fino a 1.700 litri abbattendo i sedili posteriori, oltre a un pratico vano sottocarico e a un frunk anteriore da 25 litri. L’ambiente interno si distingue per un design minimalista, con materiali di qualità superiore rispetto alla media della categoria, assemblaggi precisi e sedili regolabili elettricamente, riscaldati e ventilati nelle versioni più ricche. La plancia è dominata da due display: uno da 8 pollici per la strumentazione e uno centrale da 14 pollici, gestito da un potente processore Qualcomm, che offre accesso diretto a servizi come Spotify e TikTok. Il tetto panoramico in vetro contribuisce a rendere l’abitacolo ancora più luminoso e arioso, sottolineando la vocazione premium di questo SUV elettrico.
Comportamento dinamico sorprendente
Sotto il profilo della guida, la Leapmotor B10 sorprende per il suo equilibrio tra comfort e dinamismo. Abbiamo avuto modo di testarlo nel corso di un test con percorsi cittadini ed extraurbani, dove si è distinto per la sua silenziosità anche a velocità autostradali (130 km/h) e per la precisione del cruise control adattivo. L’assetto combina sospensioni McPherson all’anteriore e multilink al posteriore, garantendo neutralità e sicurezza anche nelle curve più impegnative. In ambito urbano, la compattezza della vettura e il generoso raggio di sterzata rendono ogni manovra estremamente agevole, mentre la risposta su asfalto irregolare restituisce una sensazione di solidità e cura costruttiva. Non manca la funzione Vehicle-to-Load, che permette di utilizzare l’energia della batteria per alimentare dispositivi esterni, una soluzione ideale per chi ama la vita all’aria aperta o ha esigenze di lavoro itinerante.
Design distintivo
L’estetica della Leapmotor B10 è pensata per non passare inosservata: linee moderne e pulite, cintura alta, maniglie a scomparsa e cerchi in lega da 18 pollici conferiscono al SUV una presenza su strada dinamica e raffinata. Sul retro, il gruppo ottico full LED attraversa tutto il portellone, rafforzando l’identità del modello. Sul fronte delle prestazioni, la versione con batteria da 56,2 kWh promette 360 km di autonomia WLTP, mentre la più generosa batteria 67 kWh consente di arrivare fino a 434 km con una sola carica. Durante un test su percorso misto di 84 km, i consumi reali si sono attestati su 14,6 kWh/100 km, suggerendo che, con uno stile di guida attento, è possibile superare anche le stime ufficiali.
Le sfide del mercato europeo
Se la qualità costruttiva e l’offerta tecnologica della Leapmotor B10 risultano indiscutibili, rimangono alcuni nodi da sciogliere per conquistare la piena fiducia degli automobilisti europei. In particolare il valore residuo sul mercato dell’usato è un aspetto che potrebbe incidere sulle scelte dei potenziali clienti. In un segmento dei compact crossover elettrici sempre più affollato, la capacità di Leapmotor di costruire una solida reputazione e garantire servizi post-vendita all’altezza delle aspettative sarà determinante per il successo a medio-lungo termine, ma le premesse per un successo ci sono tutte.