Mazda rinnova CX-60 e CX-80, compatibilità con bio-diesel HVO 100

Mazda rinnova CX-60 e CX-80 per il 2026: compatibilità con HVO 100, nuovi sistemi di sicurezza come Driver Emergency Assist, interni in pelle Nappa e integrazione Alexa per l'infotainment

Mazda rinnova CX-60 e CX-80, compatibilità con bio-diesel HVO 100
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 14 nov 2025

Nel panorama dell’automotive, il 2026 segnerà un punto di svolta per chi cerca un equilibrio tra innovazione e concretezza. Con l’arrivo delle nuove Mazda cx-60 e Mazda cx-80 Model Year 2026, la casa giapponese dimostra ancora una volta la sua capacità di anticipare le esigenze di un mercato sempre più attento a sostenibilità, sicurezza e tecnologia. L’aggiornamento delle due ammiraglie SUV si fonda su tre pilastri fondamentali: l’adozione dei biocarburanti HVO 100, l’introduzione di avanzati sistemi di emergenza a bordo come il driver emergency assist e l’integrazione dell’assistente vocale Alexa. Tutte soluzioni che puntano a rendere la mobilità più responsabile, sicura e connessa, senza rinunciare a comfort e piacere di guida.

Sostenibilità pragmatica: il biocarburante HVO 100 come alleato per il futuro

Tra le innovazioni più significative del nuovo corso Mazda, spicca la compatibilità dei motori diesel con il biocarburante HVO 100. Questo combustibile, ottenuto tramite idrogenazione di oli vegetali e scarti organici, permette di ridurre sensibilmente le emissioni di CO2 nel ciclo di vita rispetto al gasolio tradizionale, garantendo al contempo la conformità agli standard Euro6e-bis. Una scelta che incarna la visione Mazda: puntare su una sostenibilità concreta e graduale, senza imporre una svolta elettrica immediata che potrebbe risultare poco accessibile per molti automobilisti. Sebbene gli esperti del settore sottolineino come i biocarburanti rappresentino una soluzione transitoria, la loro adozione consente di rispondere in modo efficace alle attuali pressioni normative europee, offrendo un ponte verso una mobilità sempre più pulita.

Sicurezza al centro: il veicolo come primo soccorritore

La protezione di chi viaggia a bordo delle nuove Mazda CX-60 e Mazda CX-80 viene portata a un livello superiore grazie a sistemi di sicurezza all’avanguardia. In particolare, il nuovo driver emergency assist rappresenta un vero cambio di paradigma: grazie a sensori e monitoraggio continuo del conducente, il sistema è in grado di rilevare emergenze mediche improvvise, intervenendo in modo autonomo per rallentare e fermare il veicolo, sbloccare le portiere e facilitare così l’intervento dei soccorritori. Questo approccio trasforma l’auto in un vero “first responder”, aumentando la protezione soprattutto per chi percorre lunghi tragitti. A completare il pacchetto sicurezza, troviamo dispositivi come lo Smart Brake Support e l’Emergency Lane Keeping, che rafforzano la dotazione di protezioni attive e contribuiscono a ridurre i rischi su strada.

Interni di classe e intelligenza artificiale: la rivoluzione dell’abitacolo

Non meno rilevante è l’evoluzione dell’abitacolo, dove lusso e tecnologia si incontrano per offrire un’esperienza di guida superiore. Le versioni Homura e Homura Plus delle Mazda CX-60 e Mazda CX-80 sfoggiano pelli Nappa trapuntate, volanti bicolore e cruscotti in similscamosciato, per un ambiente raffinato e confortevole. I vetri fonoassorbenti alle portiere anteriori migliorano l’isolamento acustico, rendendo ogni viaggio ancora più piacevole. La navigazione ibrida, arricchita da sette anni di mappe gratuite, offre percorsi alternativi e una ricerca avanzata dei punti di interesse. Ma il vero salto di qualità arriva con l’integrazione di ALEXA, che consente di gestire navigazione e intrattenimento attraverso comandi vocali naturali, senza mai staccare le mani dal volante o distrarsi dalla guida. Un esempio concreto di come l’intelligenza artificiale possa semplificare la vita a bordo e aumentare la sicurezza.

Prezzi e prospettive: attesa per i listini ufficiali

Al momento, la Mazda CX-60 parte da 53.850 euro e la Mazda CX-80 da 62.200 euro, ma i listini ufficiali per il 2026 non sono ancora stati comunicati. È lecito aspettarsi un adeguamento dei prezzi in linea con le nuove dotazioni tecnologiche e di sostenibilità, rendendo fondamentale monitorare gli annunci Mazda nei prossimi mesi per valutare il reale rapporto qualità-prezzo dei modelli aggiornati. In un mercato in rapida evoluzione, le scelte della casa giapponese si confermano pragmatiche e orientate a offrire soluzioni che rispondano sia alle esigenze di oggi che alle sfide di domani, con un occhio di riguardo per l’ambiente, la sicurezza e la qualità dell’esperienza di guida.

Ti potrebbe interessare: