Le Alfa Romeo di Gran Turismo 7 che fanno vibrare il cuore: eccole

Analisi dettagliata delle 5 Alfa Romeo più iconiche di Gran Turismo 7: caratteristiche, storia e fascino tra realtà e simulazione. Un viaggio nel mito

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 11 ago 2025
Le Alfa Romeo di Gran Turismo 7 che fanno vibrare il cuore: eccole

Quando si parla di auto sportive capaci di suscitare emozioni sia nel mondo reale che in quello virtuale, poche case automobilistiche riescono a lasciare un segno così profondo come Alfa Romeo. L’iconico marchio italiano, simbolo del motorsport italiano e sinonimo di passione, stile e prestazioni, è stato celebrato anche nell’universo digitale grazie a Gran Turismo 7. Il celebre simulatore di guida di Polyphony Digital ha infatti selezionato cinque modelli che rappresentano al meglio la storia e l’evoluzione del Biscione, offrendo agli appassionati un’esperienza di simulazione di guida immersiva e coinvolgente.

La presenza di Alfa Romeo in Gran Turismo 7 non è soltanto un omaggio al glorioso passato sportivo del marchio, ma anche una finestra aperta sulle sue innovazioni più recenti. Il gioco permette ai piloti virtuali di vivere in prima persona l’evoluzione della sportività italiana, attraverso vetture che hanno scritto pagine indelebili nella storia delle corse e dell’automobilismo. Scopriamo insieme le cinque Alfa che rendono unico il parco auto del simulatore, e che rappresentano altrettanti capitoli fondamentali nella saga delle auto sportive del Biscione.

La regina del DTM e non solo

In cima alla lista delle protagoniste non poteva che esserci la leggendaria Alfa Romeo 155 DTM. Questa berlina da corsa, definita il “mostro” dagli appassionati, ha rivoluzionato il panorama delle competizioni negli anni ’90. Il suo debutto nel campionato tedesco turismo fu un vero e proprio terremoto: dodici vittorie su venti gare, un dominio schiacciante sui rivali tedeschi e un V6 da 420 cavalli accoppiato alla trazione integrale sviluppata grazie all’esperienza nei rally. Un’auto che ha saputo imporsi con autorità, diventando un simbolo del motorsport italiano e conquistando il rispetto degli avversari sulle piste di tutta Europa.

Accanto alle glorie storiche, Gran Turismo 7 ha saputo anche osare con la fantasia, includendo la Alfa Romeo 4C Gr3. Si tratta di una creazione esclusiva degli sviluppatori del gioco, che hanno trasformato la compatta sportiva 4C in una vera belva da pista. La versione Gr.3 si distingue per la carrozzeria allargata, il peso contenuto in appena 1.220 kg e un motore portato a ben 536 CV, con una coppia di 528,9 Nm. Questa interpretazione virtuale incarna lo spirito delle competizioni moderne, regalando ai giocatori un assaggio delle potenzialità che solo una simulazione di guida di alto livello può offrire.

Due perle uniche

Il design italiano trova la sua massima espressione nell’intramontabile Alfa Romeo 8C Competizione. Prodotta in soli 500 esemplari, questa coupé del 2008 è stata definita da Jeremy Clarkson “la più bella auto mai creata”. Non è solo questione di estetica: sotto il cofano pulsa un V8 di 4,7 litri di derivazione Ferrari-Maserati, capace di erogare 450 CV, spingendo la vettura fino a 290 km/h e garantendo uno scatto da 0 a 100 km/h in meno di 4,2 secondi. La 8C Competizione è la perfetta sintesi tra eleganza e prestazioni, e rappresenta un vero oggetto del desiderio sia su strada che nel mondo virtuale.

Non poteva mancare un tuffo nel glorioso passato racing con la raffinata Giulia TZ2 Zagato del 1965. Evoluzione della celebre TZ, questa vettura da competizione porta la firma di Zagato per la carrozzeria e adotta un motore da 165 CV derivato dalla Giulia GTA. Con una velocità massima di 245 km/h, la Giulia TZ2 Zagato si è imposta come una delle regine delle corse internazionali dell’epoca, conquistando piloti e pubblico con il suo mix di leggerezza, aerodinamica e potenza. Guidarla in Gran Turismo 7 significa rivivere le emozioni delle grandi sfide su pista degli anni Sessanta.

L’ultima è la Giulia GTAm

A chiudere la selezione, la modernissima Alfa Romeo Giulia GTAm del 2020, tributo ai 110 anni di storia del marchio. Questa berlina estrema porta all’esasperazione il concetto di sportività: motore V6 biturbo da 2,9 litri, potenza portata a 540 CV, peso ridotto e soluzioni aerodinamiche raffinatissime, come l’imponente alettone posteriore. La Giulia GTAm rappresenta l’anello di congiunzione tra tradizione e innovazione, incarnando la passione e la tecnologia che hanno reso Alfa Romeo un’icona mondiale delle auto sportive.

Attraverso queste cinque vetture, Gran Turismo 7 offre un viaggio unico nella storia e nel futuro del Biscione, permettendo a ogni appassionato di vivere da protagonista l’inconfondibile mix di stile, performance e emozione che solo il motorsport italiano e Alfa Romeo sanno regalare. Un’occasione imperdibile per riscoprire il fascino di auto leggendarie e per lasciarsi coinvolgere, ancora una volta, dalla magia della simulazione di guida più realistica e appassionante di sempre.

Ultime notizie