Jeep Compass, inizia la produzione a Melfi: obiettivo 90mila unità

La Nuova Compass prodotta a Melfi su piattaforma STLA Medium offre e-Hybrid, PHEV e BEV, autonomia fino a 650 km e sarà venduta in 60 Paesi

Jeep Compass, inizia la produzione a Melfi: obiettivo 90mila unità
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 29 ott 2025

L’industria automobilistica italiana è pronta a vivere una svolta epocale: lo stabilimento di Melfi, storico cuore produttivo del Sud Italia, si prepara a inaugurare una nuova era con l’arrivo della Nuova Compass. Questo SUV di ultima generazione, destinato a ridefinire gli standard del segmento C-SUV, rappresenta non solo una pietra miliare per il marchio Jeep, ma anche un esempio di come la tecnologia e la sostenibilità possano fondersi per offrire soluzioni di mobilità all’avanguardia.

Nuova vita per il sito

A partire dal 29 ottobre 2025, il sito produttivo di Stellantis situato a Melfi sarà il palcoscenico del debutto della Nuova Compass. Il modello, sviluppato sulla moderna piattaforma STLA Medium, segna un passo avanti significativo nella strategia di elettrificazione europea di Jeep. Con una gamma che spazia dai propulsori elettrificati ibridi leggeri alle varianti completamente elettriche, il SUV si pone come punto di riferimento per versatilità, prestazioni e rispetto dell’ambiente.

L’impianto lucano, che si estende su una superficie di 1,9 milioni di metri quadrati e impiega oltre 4.600 persone, è stato oggetto di una profonda trasformazione per rispondere alle esigenze di un mercato in rapida evoluzione. La caratteristica distintiva dello stabilimento è la sua straordinaria flessibilità: la linea produttiva è stata progettata per poter passare, senza soluzione di continuità, dalla produzione tradizionale a quella esclusivamente BEV (Battery Electric Vehicle), in funzione delle richieste del mercato. Questa capacità di adattamento in tempo reale è un elemento chiave per garantire competitività e continuità operativa, anche in uno scenario industriale sempre più orientato alla mobilità elettrica.

Soluzioni avanzate

Sul fronte della sostenibilità, Melfi si è distinta per l’adozione di soluzioni tecnologiche avanzate che riducono l’impatto ambientale della produzione. Dalla generazione di energia rinnovabile in loco fino all’introduzione di processi di verniciatura ecologici, ogni aspetto dello stabilimento è stato ripensato per allinearsi alla roadmap di decarbonizzazione del gruppo Stellantis. Questa attenzione all’ambiente non solo migliora la reputazione del sito produttivo, ma rafforza anche l’impegno del marchio verso una mobilità più sostenibile.

La Nuova Compass si impone come il SUV Jeep più aerodinamico mai realizzato, offrendo prestazioni di alto livello in tutte le sue configurazioni. Le versioni e-Hybrid, i modelli plug-in e le varianti completamente elettriche assicurano una gamma completa, capace di soddisfare le esigenze di un pubblico eterogeneo. Nelle versioni full electric, la potenza può raggiungere i 375 CV, mentre l’autonomia 650 km rappresenta un traguardo di rilievo, rendendo il veicolo ideale anche per i lunghi viaggi e posizionandolo tra i più competitivi del segmento C-SUV.

Distribuzione in 60 Paesi

Il lancio della Nuova Compass non si limita al mercato italiano: la distribuzione è prevista in ben 60 Paesi tra Europa, Medio Oriente, Africa, Asia e Oceania. Questa proiezione internazionale conferma la volontà di Jeep di mantenere una presenza forte e riconoscibile nei principali mercati mondiali, valorizzando un prodotto ideato, progettato e costruito interamente in Italia.

Tuttavia, la trasformazione industriale di Melfi pone di fronte a sfide significative. L’adeguamento delle competenze della forza lavoro, la gestione della catena di approvvigionamento – in particolare per componenti strategici come batterie e semiconduttori – e la necessità di sviluppare infrastrutture di ricarica adeguate nei mercati di destinazione sono elementi cruciali per il successo commerciale delle versioni elettriche. La capacità di mantenere prezzi competitivi sarà inoltre determinante per attrarre una clientela sempre più attenta ai costi e alle prestazioni.

Equilibrio perfetto

Per Jeep, la Nuova Compass rappresenta il perfetto equilibrio tra l’heritage fuoristradistico del marchio e l’innovazione tecnologica richiesta dalla transizione ecologica. Per Stellantis, il progetto è la dimostrazione concreta della validità degli investimenti destinati alla trasformazione degli impianti europei verso una produzione più flessibile, moderna e sostenibile.

I prossimi mesi saranno decisivi per comprendere se questa ambiziosa strategia industriale riuscirà a conquistare il pubblico internazionale, offrendo una sintesi efficace tra tradizione, innovazione e attenzione alle nuove esigenze della mobilità elettrificata. Il futuro della mobilità passa da Melfi e dalla Nuova Compass: il SUV del futuro è già realtà.

Se vuoi aggiornamenti su Notizie inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: