I C-SUV più venduti in Italia, nella top 10 qualche new entry

Dati UNRAE: la Volkswagen Tiguan domina i C‑SUV in Italia a settembre 2025. Debutto della Jaecoo 7 in top10; trend di mercato e classifica cumulativa gennaio-settembre

I C-SUV più venduti in Italia, nella top 10 qualche new entry
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 3 ott 2025

Non è il segmento più emozionante, ma di certo è il più affollato. E anche il più strategico. I C-SUV, quei modelli a metà strada tra compatte e familiari, continuano a essere la spina dorsale del mercato automobilistico italiano. Lo confermano i dati UNRAE sulle immatricolazioni di settembre 2025: numeri che parlano di conferme, rincorse e nuove presenze in classifica. Sul podio c’è sempre la Volkswagen Tiguan, che domina con distacco. Ma dietro la leader tedesca, i giochi sono aperti. E le dinamiche del mese raccontano molto di più di quanto le cifre, da sole, lascerebbero intendere.

Dalla 10 alla 7: nuove entrate e giapponesi d’assalto

Jaecoo 7  – 850 unità – è la dimostrazione che il marchio cinese di Chery inizia a fare sul serio. E la Jaecoo 7, al secondo mese consecutivo nella top 10, è il simbolo di una nuova ondata di competizione asiatica. Ha superato l’Audi Q3, e ora si prende il decimo posto con 850 immatricolazioni. Design accattivante, contenuti moderni e un prezzo aggressivo: la formula funziona. Hyundai Tucson – 1.046 unità – non trascorre il miglior mese, che perde qualche posizione ma resta nella parte bassa della top 10. La Tucson, in attesa di un aggiornamento, conserva appeal grazie a una gamma ben articolata e a un buon rapporto qualità/prezzo.

Della Toyota C-HR – 1.177 unità – è appena arrivata la nuova generazione, ma già il modello uscente riesce a mantenere il ritmo. Il SUV coupé di Toyota sfiora le 1.200 unità e si conferma tra i preferiti dagli italiani, grazie alla spinta dell’ibrido e a un’estetica che continua a dividere, ma mai a passare inosservata. Nissan Qashqai – 1.240 unità – è il classico che non stanca. Presente in classifica, sempre con cifre solide. In attesa di un eventuale aggiornamento stilistico, il SUV Nissan tiene salda la sua base clienti, sostenuto dalla motorizzazione e-Power.

Dalla 6 alla 4: Tonale si difende, 3008 risale

Alfa Romeo Tonale con 1.298 unità trascorre un mese positivo, e si riprende parte del terreno perso. Tuttavia, i dati annuali non sorridono: la Tonale, dopo l’exploit iniziale, sta affrontando la sfida della continuità. E nel segmento più competitivo del mercato, non è una partita semplice. Mercedes GLA – 1.311 unità – è il SUV compatto della Stella che resta in quota, con numeri coerenti e una clientela fedele. La GLA offre una delle proposte premium più accessibili del mercato, e la versione mild-hybrid continua a essere apprezzata, soprattutto nelle flotte aziendali. Peugeot 3008 – 1.524 unità – è con la nuova generazione alle porte, ma la vecchia guarda ancora tutti dall’alto. La Peugeot 3008 si prende il quarto posto a settembre, migliorando sensibilmente rispetto al mese precedente. Il merito è di una ricetta equilibrata, che mescola design, tecnologia e praticità.

Il podio: Tiguan imprendibile, ma BMW e Kia si giocano l’argento

Kia Sportage – 1.637 unità – è stabile sul podio da mesi, è ormai un’habitué della top 3. Le sue armi vincenti? Una gamma completa, dal mild hybrid al plug-in, e uno stile che continua a fare breccia, soprattutto nelle versioni più accessoriate. Un SUV solido, che piace sempre di più agli italiani.

BMW X1 – 1.644 unità – appena 7 vetture in più della Kia, ma quanto basta per guadagnare la medaglia d’argento. La X1 non è solo una delle più vendute tra i C-SUV premium: è anche uno dei modelli che meglio anticipa la transizione verso la nuova gamma Neue Klasse, attesa nei prossimi mesi.

Volkswagen Tiguan – 2.218 unità – è ancora lei a dettare il ritmo. La Tiguan resta irraggiungibile anche a settembre, con oltre 2.200 unità vendute. La terza generazione è già un successo, mentre l’arrivo della versione elettrica potrebbe rafforzarne ulteriormente la leadership nel segmento. Una certezza che, per ora, non conosce rivali.

Di seguito il riepilogo completo:

  1.  Volkswagen Tiguan (2.218 unità)
  2.  BMW X1 (1.644 unità)
  3.  Kia Sportage (1.637 unità)
  4.  Peugeot 3008 (1.524 unità)
  5. Mercedes GLA (1.311 unità)
  6. Alfa Romeo Tonale (1.298 unità)
  7. Nissan Qashqai (1.240 unità)
  8. Toyota C-HR (1.177 unità)
  9. Hyundai Tucson (1.046 unità)
  10.  Jaecoo 7 (850 unità)

Se vuoi aggiornamenti su Notizie inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: