Hyundai Tucson e Kona: nuove versioni autocarro N1
Hyundai lancia Tucson e Kona autocarro N1: gamma ampia, motorizzazioni ibride ed elettriche, comfort e vantaggi fiscali per la mobilità aziendale
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_392517.jpg)
Il panorama della mobilità aziendale sta vivendo una fase di profonda trasformazione, spinto dalla necessità di coniugare flessibilità, efficienza e sostenibilità. In questo scenario, Hyundai si distingue per una proposta che ridefinisce i confini tra comfort automobilistico e funzionalità commerciale, grazie all’introduzione delle nuove versioni autocarro N1 dei suoi celebri SUV Tucson e Kona. Questa doppia identità permette alle aziende di accedere a soluzioni di trasporto innovative, capaci di offrire tutti i benefici tipici dei veicoli commerciali senza sacrificare lo stile e le prestazioni delle vetture pensate per il mercato consumer.
La strategia adottata dal marchio
La strategia adottata dalla casa coreana punta a soddisfare una domanda in crescita da parte delle imprese, sempre più orientate verso mezzi che possano adattarsi alle esigenze più diverse. Le versioni autocarro N1 di Tucson e Kona si inseriscono perfettamente in questo contesto, proponendo un mix unico tra eleganza e praticità. La configurazione sviluppata da Hyundai consente infatti di mantenere inalterate tutte le principali caratteristiche delle versioni passeggeri, inclusi i cinque posti e l’abitabilità, aggiungendo però la possibilità di trasportare merci secondo le normative previste per i veicoli commerciali.
Uno degli aspetti più interessanti di questa soluzione risiede nella modalità di conversione: il sistema viene installato in modo discreto all’interno del bagagliaio, senza intaccare né l’estetica né la funzionalità complessiva del veicolo. La conversione, inoltre, è completamente reversibile: ciò significa che, qualora cambino le esigenze dell’azienda, è possibile ripristinare la configurazione standard della vettura in modo semplice e veloce. Questa reversibilità rappresenta un valore aggiunto importante, soprattutto per chi desidera massimizzare la versatilità della propria flotta senza rinunciare a un design raffinato.
Le motorizzazioni
Sul fronte delle motorizzazioni, Hyundai conferma il proprio impegno verso la sostenibilità e l’innovazione tecnologica. Per Tucson, la gamma include versioni mild-hybrid sia benzina che diesel, affiancate da varianti full-hybrid da 215 CV e plug-in hybrid da 253 CV. Questa varietà consente alle aziende di scegliere la soluzione più adatta alle proprie necessità operative, con un occhio di riguardo all’efficienza energetica e alla riduzione delle emissioni. Anche Kona si presenta con un’offerta completa: dal dinamico 1.0 T-Gdi da 100 CV al più potente 1.6 T-Gdi da 138 CV, passando per opzioni mild-hybrid e full-hybrid, in grado di soddisfare ogni esigenza di mobilità aziendale.
Particolarmente degna di nota è la presenza della Kona Electric nell’omologazione autocarro N1. Disponibile con batterie da 48,6 kWh o 64,8 kWh, questa versione elettrica permette alle aziende di abbracciare la mobilità a zero emissioni senza rinunciare ai vantaggi fiscali tipici dei veicoli commerciali. Una scelta che si allinea perfettamente alle nuove direttive in tema di sostenibilità e alla crescente attenzione verso la riduzione dell’impatto ambientale delle flotte aziendali.
L’omologazione e i vantaggi
L’omologazione autocarro N1 porta con sé numerosi vantaggi fiscali per le imprese: dalla possibilità di detrarre l’IVA, fino alla deducibilità dei costi di acquisto e gestione. Questi benefici, uniti alla qualità costruttiva e alle tecnologie di bordo dei SUV Hyundai, consentono di ottimizzare i costi operativi senza dover rinunciare a comfort, sicurezza e connettività avanzata. Inoltre, la garanzia di 60 mesi sul kit di conversione offre ulteriore tranquillità a chi sceglie questa soluzione, confermando l’attenzione della casa coreana per la soddisfazione e la sicurezza dei propri clienti business.
Questa proposta innovativa si inserisce in modo coerente nelle nuove tendenze della mobilità aziendale, dove la versatilità dei veicoli diventa un elemento chiave per affrontare le sfide del mercato moderno. I SUV Tucson e Kona omologati autocarro N1 rappresentano una risposta concreta alle esigenze di chi cerca un mezzo multifunzionale, capace di adattarsi sia alle consegne urbane sia alle trasferte di rappresentanza, senza trascurare le attività miste che richiedono il trasporto simultaneo di persone e merci.
In definitiva, la scelta di Hyundai di puntare su una doppia identità per i suoi SUV si traduce in una proposta che coniuga perfettamente design, tecnologia e vantaggi economici. Grazie alle avanzate motorizzazioni ibride e alla presenza della Kona Electric, le aziende possono ora contare su soluzioni di mobilità sostenibile, efficienti e in linea con le più moderne esigenze di gestione della flotta. Un’opportunità che, senza dubbio, saprà conquistare un numero sempre maggiore di professionisti e realtà imprenditoriali alla ricerca di valore aggiunto e innovazione.