François Provost nuovo CEO Renault: è sua l'eredità di de Meo
François Provost diventa CEO Renault: profilo, strategie e sfide tra perdite record, concorrenza cinese e programma Futurama per il rilancio
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/francois-provost-renault-ceo-1400x933-1-scaled.jpg)
Un nuovo capitolo si apre per il Renault Group: dal 31 luglio 2025, la guida dell’azienda sarà affidata a François Provost, manager di lunga esperienza interna, chiamato a gestire una delle fasi più delicate della storia recente del costruttore francese. La sua nomina a CEO Renault avviene in un momento segnato da forti turbolenze: il primo semestre del 2025 si è chiuso con una perdita netta di 11,2 miliardi di euro e un margine operativo sceso drasticamente al 6%, segnando un campanello d’allarme per l’intero gruppo.
L’avvicendamento al vertice si è reso necessario dopo l’uscita di Luca de Meo, che ha scelto di proseguire la sua carriera all’interno del gruppo Kering. La selezione per individuare il nuovo amministratore delegato è stata tutt’altro che semplice, coinvolgendo figure di spicco come Denis Le Vot, Fabrice Cambolive e Maxime Picat, ma la scelta è infine ricaduta su Provost, che guiderà il gruppo per i prossimi quattro anni.
Un contesto complesso
Il contesto che attende il nuovo CEO è estremamente sfidante. Il mercato europeo dell’auto è in flessione, la concorrenza cinesi è sempre più aggressiva e la domanda di veicoli commerciali sta attraversando una fase di contrazione. Tuttavia, Provost si è mostrato determinato e ottimista nel suo primo intervento ufficiale, sottolineando come il gruppo possa contare su una offerta prodotti competitiva, team motivati, marchi solidi e un’organizzazione capace di innovare.
A guidare questa transizione sarà anche la supervisione del presidente Jean-Dominique Senard, che ha affidato a Provost il compito di completare il piano strategico in corso e di condurre il gruppo nella nuova fase di sviluppo delineata dal programma Futurama, di cui si attendono i dettagli nei prossimi mesi. L’attenzione è massima, poiché il futuro del gruppo dipenderà dalla capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato e alle nuove sfide globali.
Una carriera con la losanga sul petto
La carriera di François Provost in Renault è iniziata nel 2002 e si è distinta per una forte vocazione internazionale. Nel corso degli anni, ha ricoperto ruoli di primo piano in diversi mercati chiave, tra cui Portogallo, Russia e Corea del Sud, dove ha guidato Renault Samsung Motors come CEO. In seguito, è stato responsabile delle attività in Cina e nella regione Asia-Pacifico, prima di essere nominato vicepresidente senior per lo sviluppo internazionale e le partnership nel 2020, entrando così a far parte del comitato esecutivo del gruppo.
Tra i progetti più significativi che portano la sua firma, spicca l’alleanza strategica con Geely e Aramco per la joint venture Horse Powertrain, finalizzata a sviluppare tecnologie di propulsione innovative e a basse emissioni. Provost ha inoltre promosso numerose collaborazioni industriali a livello globale, puntando su produzioni localizzate e sulla valorizzazione di sinergie nei mercati emergenti.
A guida della trasformazione
Durante la sua gestione, Renault ha rilanciato modelli iconici, riportando sul mercato le versioni elettriche della Renault 4 e della Renault 5, che sono diventate il simbolo della nuova strategia orientata all’elettrificazione e alla sostenibilità. Il manager ha inoltre puntato con decisione sui veicoli compatti e medi, con particolare attenzione ai margini di profitto e alla redditività delle gamme, senza dimenticare il ruolo chiave del marchio Dacia nel consolidare la presenza del gruppo nei segmenti più accessibili.
La vera sfida che attende François Provost sarà però quella di guidare la trasformazione del gruppo verso una mobilità sempre più elettrica e digitale, affrontando la crescente competizione globale e le pressioni sui costi. L’obiettivo è chiaro: mantenere la centralità di Renault nel panorama automobilistico internazionale, coniugando innovazione, sostenibilità e solidità finanziaria. Le aspettative sono altissime, e il percorso non sarà privo di ostacoli, ma la leadership di Provost e la forza del team Renault potrebbero rappresentare la chiave per un nuovo slancio del gruppo nei prossimi anni.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_392924-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_392918-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_392922.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_392900-scaled.jpg)