Ford richiama più di 100mila camion: rischio distacco del giunto dello sterzo

Ford richiama 115539 Super Duty (2020-2021) per difetto al giunto della colonna sterzo. Ispezioni e riparazioni gratuite; il richiamo si inserisce in una ondata che ha colpito milioni di veicoli e ha pesato sui conti dell'azienda

Ford richiama più di 100mila camion: rischio distacco del giunto dello sterzo
F C
Fabrizio Caratani
Pubblicato il 25 set 2025

Un nuovo allarme scuote il mondo dell’automotive: Ford ha annunciato un importante richiamo che coinvolge oltre 115539 esemplari di pickup Super Duty, prodotti tra il 2020 e il 2021. Alla base della decisione, un grave difetto che potrebbe compromettere la sicurezza stradale, mettendo a rischio il sterzo e, di conseguenza, il controllo del veicolo da parte del conducente.

Il difetto tecnico: un rischio concreto per la sicurezza

La campagna di richiamo, identificata dalla NHTSA con il codice 25V626000, è stata avviata dopo la scoperta di una criticità nell’albero superiore dello sterzo. Il componente denominato “hard slider” non rispetta le specifiche richieste per evitare il disaccoppiamento sotto carico, con la concreta possibilità che il sistema ceda durante la guida. Il difetto interessa in particolare i modelli F250, F350 e F450 della gamma Super Duty, veicoli che per la loro destinazione d’uso sono spesso sottoposti a forti sollecitazioni.

Nonostante Ford abbia rassicurato che, al momento, non risultano incidenti o feriti direttamente riconducibili a questo problema, sono già state ricevute sette richieste di intervento in garanzia, tre segnalazioni dal campo e numerose lamentele da parte degli utenti. Un campanello d’allarme che ha spinto il costruttore ad agire con rapidità per prevenire potenziali conseguenze ben più gravi.

Cosa devono fare i proprietari dei veicoli coinvolti

I possessori dei pickup interessati riceveranno una prima comunicazione ufficiale entro il 6 ottobre, a cui seguiranno dettagliate istruzioni operative nel mese di dicembre, quando la soluzione tecnica sarà disponibile su larga scala. In questa fase, i concessionari Ford saranno incaricati di eseguire gratuitamente l’ispezione delle colonne dello sterzo e, se necessario, provvedere alla riparazione o alla sostituzione dei componenti difettosi.

Per verificare se il proprio veicolo rientra nella campagna di richiamo, è possibile consultare il portale NHTSA.gov oppure contattare il servizio clienti Ford al numero 1-866-436-7332, citando il codice 25S94. Una procedura fondamentale per garantire la sicurezza di chi guida e di chi viaggia a bordo.

Un 2025 segnato dai richiami: i numeri di Ford

Il nuovo richiamo va ad aggiungersi a una lunga serie di campagne di sicurezza che hanno segnato il 2025 per il costruttore americano. Già a metà settembre, Ford aveva emesso 88 richiami, coinvolgendo oltre 6,3 milioni di veicoli e rappresentando il 39% di tutti i richiami di sicurezza registrati negli Stati Uniti nell’anno in corso.

Tra le operazioni più significative figurano quella per 355.656 esemplari della famiglia F-Series, a causa di problemi al software della strumentazione, e il richiamo di 2.345 Super Duty per difetti al pedale del freno. Un quadro che testimonia come la sicurezza sia ormai una priorità imprescindibile per i grandi costruttori, ma anche una sfida sempre più complessa da affrontare.

Impatto finanziario: il costo dei richiami sulla redditività

La frequenza e l’ampiezza delle campagne di richiamo stanno avendo effetti pesanti sui conti aziendali. Nel secondo trimestre, Ford ha registrato una svalutazione di 570 milioni di dollari legata a un difetto agli iniettori che ha coinvolto circa 700.000 veicoli, a cui si sono aggiunti costi per 900 milioni dovuti al richiamo della F-150 Lightning. A complicare ulteriormente il quadro, la divisione dei veicoli elettrici ha riportato una perdita operativa di 1,3 miliardi di dollari, contribuendo a un calo del titolo in borsa di circa il 10% dall’inizio dell’anno.

La catena di fornitura sotto la lente

L’indagine interna ha permesso di individuare il responsabile del difetto in un fornitore coreano di primo livello. Un aspetto che riporta al centro del dibattito il tema della qualità e della gestione della catena di approvvigionamento globale. Gli esperti sottolineano come la crescente complessità dei veicoli moderni renda indispensabili controlli più stringenti e processi di verifica approfonditi.

Le associazioni dei consumatori, dal canto loro, chiedono maggiore trasparenza e comunicazioni più tempestive, al fine di ridurre i rischi per gli utenti della strada e rafforzare la fiducia nei confronti dei marchi automobilistici.

Raccomandazioni e buone pratiche per i proprietari

A tutti i possessori di Super Duty viene raccomandato di prestare particolare attenzione a eventuali rumori anomali o giochi percepibili al volante e di rispondere tempestivamente alle comunicazioni ufficiali inviate da Ford. Il costruttore ha ribadito il proprio impegno a risolvere ogni problematica senza alcun costo per il cliente, confermando la volontà di mantenere elevati standard di qualità e sicurezza.

Nel frattempo, la scelta più prudente resta quella di monitorare costantemente lo stato del proprio veicolo tramite il portale NHTSA.gov, seguendo le indicazioni delle autorità e dei concessionari. Solo così sarà possibile ridurre al minimo i rischi e affrontare con serenità la gestione di eventuali interventi di richiamo futuri.

Se vuoi aggiornamenti su Notizie inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: