È la Corvette più costosa di sempre: il prezzo è vertiginoso

La leggendaria Corvette L88 del 1967, unica red-on-red, rimane invenduta dopo tre aste Mecum nonostante offerte da oltre 2,7 milioni di dollari

Di Fabrizio Caratani
Pubblicato il 22 ago 2025
È la Corvette più costosa di sempre: il prezzo è vertiginoso

Nel panorama delle auto da collezione, ci sono storie che sanno andare oltre le logiche del mercato, imponendosi come vere e proprie leggende. È il caso della Corvette L88 del 1967, un autentico mito dell’automobilismo americano che, nonostante la sua unicità e un curriculum di riconoscimenti invidiabile, continua a resistere alle offerte milionarie senza trovare un nuovo proprietario. La sua vicenda recente alle aste Mecum del 2025 ha riacceso i riflettori su un settore in cui esclusività e valore storico non sempre si traducono in transazioni record.

Parliamo di una delle più rare Chevrolet Corvette mai prodotte: solo 20 esemplari uscirono dagli stabilimenti nel 1967 con la specifica configurazione L88, un allestimento concepito per chi cercava prestazioni estreme e unicità assoluta. L’esemplare protagonista di questa vicenda si distingue ulteriormente per la sua livrea “red-on-red”, ovvero carrozzeria e interni in un acceso rosso, dettaglio che lo rende ancora più ambito tra gli appassionati. Con meno di 12.000 miglia all’attivo e una collezione di premi come il prestigioso Bloomington Gold e il riconoscimento NCRS, questa vettura rappresenta un autentico graal per i collezionisti più esigenti.

Motore V8

Il cuore pulsante della Corvette L88 è il celebre motore 427 L88 V8, ufficialmente accreditato di 430 cavalli ma, secondo molti esperti, capace di superare i 500 CV nelle configurazioni da competizione. Nel 1967, chi decideva di portarsi a casa una L88 sapeva di acquistare molto più di una semplice vettura stradale: era un’auto da corsa, dotata di soluzioni tecniche all’avanguardia per l’epoca, come le testate alleggerite, il radiatore in alluminio e un rapporto di compressione di 12,5:1 che imponeva l’uso di carburanti da competizione. Tutto ciò contribuiva a creare un’aura di esclusività e prestazioni estreme, alimentando il mito della Chevrolet Corvette tra le muscle car americane.

Nonostante il fascino indiscusso e la storia unica, la Corvette L88 ha recentemente attraversato un periodo di incertezza sul fronte delle valutazioni. Presentata per ben tre volte alle aste Mecum nel corso del 2025, la vettura non è riuscita a cambiare proprietario. Le offerte si sono fermate rispettivamente a 2,5, 2,7 e 2,6 milioni di dollari, cifre certamente considerevoli ma lontane dal record raggiunto nel 2014, quando la stessa auto era stata aggiudicata per 3,85 milioni di dollari. Un dato che riflette la fase di cautela che sta attraversando il mercato delle auto da collezione, influenzato da dinamiche economiche globali e da una crescente selettività da parte dei potenziali acquirenti.

Irremovibile di fronte alle offerte

Il proprietario attuale, che aveva acquisito la vettura solo un anno prima per 3,2 milioni di dollari, si è dimostrato irremovibile nel non voler scendere sotto una soglia minima che, al momento, i collezionisti sembrano poco disposti a superare. Questa fermezza, però, si scontra con la realtà di un mercato che, seppur ancora vivace per i pezzi di eccezionale rarità, mostra segnali di rallentamento nelle transazioni ai massimi livelli. L’esclusività della Corvette L88 resta indiscutibile, ma la sua storia recente dimostra come, anche nel mondo delle auto da collezione, il valore percepito possa essere soggetto a oscillazioni e a momenti di stallo.

Il caso della Corvette L88 rappresenta perfettamente la tensione attuale che attraversa il collezionismo automobilistico d’élite: da un lato, l’irresistibile richiamo di una vettura che incarna la perfezione tecnica e storica; dall’altro, le cautele di un mercato che si muove tra record del passato e nuove incertezze. Resta aperta la possibilità che Mecum possa concludere una trattativa privata lontano dai riflettori delle aste, ma per ora questa leggendaria Chevrolet Corvette rimane un simbolo di resistenza alle logiche commerciali e una delle storie più curiose e significative del settore.

Ultime notizie