Due Alfa Romeo 8C a chilometri zero all’asta: occasione unica per i collezionisti

Due Alfa Romeo 8C praticamente nuove all’asta negli USA: ghiotta opportunità per collezionisti di supercar italiane.

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 15 set 2025
Due Alfa Romeo 8C a chilometri zero all’asta: occasione unica per i collezionisti

Due autentici capolavori dell’ingegneria e del design italiano stanno per essere protagonisti di una delle aste più attese negli Stati Uniti: si tratta di una Alfa Romeo 8C Competizione e di una 8C Spider, entrambe con un chilometraggio da sogno che le rende delle vere e proprie auto da collezione. Queste vetture, con appena 10 e 19 miglia percorse, rappresentano una rarità assoluta per chi desidera possedere una supercar italiana praticamente nuova, un’occasione che capita davvero di rado anche nel panorama internazionale delle aste di alto profilo.

Conservate gelosamente all’interno di un museo privato e appartenute a un unico proprietario, le due vetture si distinguono per la loro esclusività e per lo stato di conservazione impeccabile, degno di un concorso d’eleganza. La Alfa Romeo 8C Competizione, prodotta in soli 500 esemplari tra il 2008 e il 2010, ha visto soltanto 90 unità importate ufficialmente negli Stati Uniti, un numero che ne accresce ulteriormente il fascino tra i collezionisti d’oltreoceano. La 8C Spider, anch’essa limitata a 500 esemplari, è ancora più rara sulle strade americane: appena 35 unità sono state destinate al mercato USA, rendendo ogni occasione d’acquisto un evento eccezionale.

Sotto il cofano di entrambe pulsa il cuore di una vera supercar: il V8 da 4,7 litri, realizzato da Ferrari, è in grado di erogare 444 cavalli e una coppia di 480 Nm. Questo propulsore, celebre per la sua reattività e per il sound inconfondibile, è stato abbinato a un telaio derivato dalla Maserati Coupé, soluzione che garantisce un comportamento dinamico raffinato e coinvolgente. La trasmissione automatica con paddle al volante, scelta tecnologica che all’epoca suscitò qualche perplessità tra i puristi affezionati al cambio manuale, oggi rappresenta un segno distintivo dell’epoca e della filosofia progettuale che ha guidato la realizzazione di queste vetture.

L’estetica delle due 8C, firmata dalla storica matita di Pininfarina, colpisce ancora oggi per la sua armonia e per le proporzioni perfette. La classica livrea Rosso Alfa avvolge entrambe le vetture, esaltando le linee sinuose e sportive, mentre gli interni in pelle rossa, arricchiti da sedili sportivi in carbonio e cerchi da 20 pollici a quadrifoglio, contribuiscono a creare un ambiente esclusivo e raffinato. Ogni dettaglio è stato pensato per offrire una sensazione di lusso sportivo senza compromessi, rendendo queste auto da collezione degli oggetti del desiderio per ogni appassionato.

All’epoca del lancio, il prezzo della coupé aveva raggiunto i 305.675 dollari, una cifra già di per sé significativa, che oggi – rivalutata – supera i 450.000 dollari. Ma il mercato delle supercar di nicchia ha dimostrato di poter andare ben oltre: la recente Alfa Romeo 33 Stradale, ad esempio, ha superato la soglia dei 2 milioni di dollari, consolidando il valore delle auto da collezione italiane come veri e propri asset di investimento. In questo scenario, le due 8C in asta rappresentano una straordinaria opportunità per chi desidera diversificare il proprio portafoglio con un bene di prestigio e dall’indiscutibile pedigree.

Sebbene le 8C non possiedano le porte ad ali di gabbiano o la configurazione a motore centrale della più recente 33 Stradale, rimangono tra le vetture più affascinanti mai prodotte dalla casa del Biscione. La loro bellezza senza tempo, unita alla tecnologia e alle prestazioni offerte dal motore Ferrari, ne fanno dei punti di riferimento per chiunque ami le supercar e il made in Italy automobilistico. Il fatto che si tratti di esemplari praticamente a chilometri zero non fa che accrescere l’interesse degli appassionati e degli investitori, che vedono in queste vetture una garanzia di unicità e valore nel tempo.

Per gli estimatori del marchio Alfa Romeo e per i collezionisti di supercar, questa asta rappresenta una chance irripetibile per assicurarsi due modelli iconici in condizioni museali. Le due auto da collezione incarnano l’eccellenza del design e dell’ingegneria italiana, offrendo la possibilità di possedere un pezzo di storia dell’automobile che difficilmente potrà essere eguagliato in futuro. Il mercato attuale, sempre più attento alle rarità e alla provenienza certificata, è pronto a premiare chi saprà cogliere questa opportunità, consacrando le 8C come autentiche leggende a quattro ruote.

Ultime notizie