Debutto per la nuova Toyota RAV4, le novità del SUV di successo

Il nuovo Toyota RAV4 presentato a Bologna: look rinnovato, tecnologia MM24, Safety Sense 4, versioni full e plug in hybrid fino a 304 CV. Consegne dal 2026

Debutto per la nuova Toyota RAV4, le novità del SUV di successo
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 24 ott 2025

Il mondo dei SUV compatti si prepara a una vera e propria rivoluzione grazie alla nuova Toyota RAV4, protagonista assoluta al recente salone Auto e Moto d’Epoca di Bologna. L’ultima generazione di questo celebre modello giapponese promette di ridefinire gli standard del segmento, puntando su tre pilastri fondamentali: innovazione stilistica, tecnologia all’avanguardia e un impegno concreto verso la sostenibilità ambientale. L’attesa è palpabile, sia tra gli appassionati sia tra chi cerca una vettura versatile, moderna e attenta all’ambiente.

Con la sesta generazione, la RAV4 si presenta con un design completamente rinnovato, dove linee scolpite e forme moderne dominano la scena. Il frontale cattura immediatamente lo sguardo grazie a una griglia integrata che si fonde armoniosamente con i nuovi fari full LED a forma di C, conferendo alla vettura una personalità forte e tridimensionale. Sul retro, la scritta RAV4 spicca orgogliosa sul portellone, mentre i cerchi – disponibili nelle varianti da 18 o 20 pollici – completano l’aspetto di un SUV pronto a tutto: dall’utilizzo urbano alle avventure su percorsi extraurbani.

Cosa cambia sotto al cofano

Il vero salto di qualità arriva però sotto il cofano, dove la gamma motorizzazioni è stata completamente elettrificata. La nuova full hybrid si articola in due livelli di potenza, pensati per soddisfare esigenze diverse: una versione da 183 CV con trazione anteriore e una più performante da 191 CV dotata di sistema AWD-i. Entrambe garantiscono uno scatto da 0 a 100 km/h in circa 7,7 secondi, un dato che testimonia l’equilibrio tra efficienza e piacere di guida. Per chi desidera invece il massimo delle prestazioni e una maggiore autonomia a zero emissioni, la soluzione ideale è rappresentata dalla variante plug in hybrid: qui la potenza combinata raggiunge i 304 CV e la percorrenza in modalità elettrica supera i 100 km nel ciclo combinato, grazie a una batteria 22kWh capace di offrire una guida a emissioni zero anche nei tragitti più lunghi.

A rendere ancora più interessante la versione plug in hybrid è la possibilità di effettuare una ricarica 50kW, una caratteristica che permette di ridurre sensibilmente i tempi di attesa durante le soste alle colonnine pubbliche, rendendo la mobilità elettrica sempre più pratica e accessibile anche per chi affronta viaggi frequenti o lunghi tragitti extraurbani.

Abitacolo rivisto

All’interno dell’abitacolo, la nuova RAV4 segna un netto salto generazionale grazie all’introduzione del sistema multimediale MM24, sviluppato sulla piattaforma Arene. Questo innovativo hub tecnologico integra connettività avanzata, diverse modalità di guida e una serie di funzioni personalizzabili che elevano l’esperienza a bordo a livelli mai visti prima su un modello Toyota. Il sistema funge anche da interfaccia per il pacchetto di sicurezza Safety Sense 4, che debutta proprio su questa generazione: tra le novità spiccano un sistema di frenata automatica ulteriormente perfezionato, un’assistenza di corsia potenziata e un evoluto sistema di parcheggio automatico gestibile direttamente tramite smartphone, una soluzione che promette di semplificare la vita quotidiana degli automobilisti urbani.

Sul fronte commerciale, la Toyota RAV4 si prepara a conquistare il mercato con una proposta aggressiva: le consegne sono previste per il 2026 e il listino parte da 45.200 euro per la versione ibrida, cifra che scende a 42.800 euro durante la fase di lancio. Una strategia che mira a consolidare il successo di un modello che, con oltre 15 milioni di unità vendute in più di 180 mercati globali, rappresenta una vera e propria icona tra i SUV.

Domande cruciali per i consumatori

Tuttavia, non mancano alcune domande cruciali che i potenziali acquirenti dovranno porsi. L’autonomia reale, soprattutto nella versione plug in hybrid, potrebbe differire dai valori dichiarati, specie in condizioni di utilizzo intensivo o su percorsi misti. Anche la capillarità e l’efficienza delle infrastrutture di ricarica rappresentano un elemento chiave per chi intende sfruttare appieno le potenzialità della batteria 22kWh e della ricarica 50kW. Senza dimenticare il peso aggiuntivo della batteria stessa e il posizionamento di prezzo rispetto ai principali concorrenti, fattori che influenzeranno inevitabilmente le scelte di chi valuta un nuovo SUV elettrificato.

Nei prossimi mesi, i test indipendenti e le prove su strada saranno determinanti per verificare se le prestazioni dichiarate troveranno conferma nella guida reale. Gli occhi degli appassionati e degli addetti ai lavori sono puntati su Toyota, che con la nuova RAV4 punta non solo a rafforzare la propria leadership, ma anche a dettare nuovi standard per tutto il segmento dei SUV compatti. L’evoluzione della strategia commerciale e le eventuali promozioni dedicate saranno seguite con grande interesse da un mercato in continua trasformazione, sempre più orientato verso la mobilità sostenibile e intelligente.

Se vuoi aggiornamenti su Novità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: