Debutta il Super Extended Range da 1.500 km: la svolta cinese
IM Motors lancia il Super Extended Range: fino a 1.500 km di autonomia, batteria 66 kWh, ricarica ultraveloce e motore range extender Zephyr 1.5T
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_393162-scaled.jpg)
La mobilità elettrica sta vivendo una vera e propria rivoluzione grazie all’arrivo di tecnologie sempre più avanzate e soluzioni pensate per superare i limiti tradizionali dell’autonomia. In questo scenario, IM Motors si pone all’avanguardia con il lancio di un sistema innovativo che promette di ridefinire gli standard del settore. L’ultima frontiera raggiunta dalla casa automobilistica cinese è rappresentata dal sistema Super Extended Range, una tecnologia che fonde il meglio dell’elettrico con l’efficienza dei propulsori termici, aprendo la strada a un nuovo modo di concepire i viaggi a lunga distanza senza compromessi.
Il cuore di questa rivoluzione è l’integrazione tra un motore Zephyr 1.5T a benzina e una sofisticata unità elettrica Hurricane, entrambe orchestrate per offrire prestazioni elevate e consumi contenuti. A supporto di questa architettura c’è una batteria 66 kWh Super Freevoy MAX, sviluppata in collaborazione con CATL, leader mondiale nel settore delle batterie. Questo pacco batterie si distingue non solo per la capacità, ma anche per la sua capacità di mantenere performance costanti anche quando il livello di carica scende, garantendo un’erogazione di potenza fino a 275,5 kW anche con una carica residua del 16%.
Piattaforma da 800 V
Un elemento chiave della proposta di IM Motors è l’adozione di una piattaforma a 800 V, che consente di sfruttare appieno le potenzialità della ricarica rapida. Grazie a questa tecnologia, è possibile recuperare ben 310 km di autonomia in soli 15 minuti di sosta alla colonnina, rendendo i lunghi viaggi molto più agevoli e riducendo sensibilmente i tempi morti tipici della ricarica tradizionale. Questo aspetto è fondamentale per abbattere la cosiddetta ansia da autonomia, uno dei principali ostacoli alla diffusione su larga scala delle auto elettriche.
Ma ciò che rende davvero rivoluzionario il sistema Super Extended Range è la logica di funzionamento del motore termico. A differenza dei tradizionali sistemi ibridi, qui il propulsore a benzina non trasmette mai potenza direttamente alle ruote: la sua unica funzione è quella di agire da range extender, ovvero da generatore che ricarica la batteria quando necessario. Questo significa che l’esperienza di guida rimane sempre e comunque elettrica, ma senza le limitazioni tipiche delle auto full electric. Il risultato è un’autonomia combinata che può arrivare fino a 1.500 km, una cifra che rappresenta un nuovo punto di riferimento per l’intero settore.
I modelli che la useranno
Il confronto con la concorrenza non lascia spazio a dubbi: mentre la Tesla Model Y con batteria di capacità simile raggiunge circa 593 km secondo il ciclo CLTC, il sistema sviluppato da IM Motors permette di triplicare questa percorrenza, offrendo una soluzione concreta a chi necessita di coprire lunghe distanze senza preoccuparsi delle soste frequenti per la ricarica. Questo salto prestazionale si traduce in un vantaggio competitivo notevole, soprattutto in mercati come quello cinese, dove la richiesta di veicoli elettrici con elevata autonomia è in costante crescita.
I primi modelli destinati a beneficiare di questa tecnologia saranno il IM LS6, il cui debutto è fissato per il 15 agosto, e il futuro SUV premium a sei posti IM LS9, atteso per l’ultimo trimestre del 2025. Entrambi i veicoli saranno basati su piattaforme native elettriche e utilizzeranno il motore a combustione esclusivamente per estendere l’autonomia, posizionandosi come alternativa di riferimento nel segmento delle auto PHEV di nuova generazione.
Una strategia pensata per il futuro
La strategia di IM Motors si rivela particolarmente lungimirante: l’utilizzo di batterie di dimensioni relativamente contenute, abbinate a un efficiente sistema di range extender, consente di contenere i costi e i pesi, senza sacrificare la percorrenza. Questo approccio potrebbe presto trovare spazio anche nei mercati occidentali, dove la richiesta di veicoli elettrici privi di limitazioni in termini di autonomia rappresenta ancora una delle principali barriere all’adozione di massa.
In conclusione, il sistema Super Extended Range segna un passo fondamentale nell’evoluzione della mobilità sostenibile, offrendo una risposta concreta alle esigenze di chi desidera coniugare i vantaggi dell’elettrico con la libertà di movimento tipica dei veicoli tradizionali. L’innovazione proposta da IM Motors potrebbe presto cambiare il volto del mercato, accelerando la transizione verso una mobilità sempre più efficiente, pratica e rispettosa dell’ambiente.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_393264-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/ferrari-12cilindri-gets-morphed-into-extreme-12xxmm-mille-miglia-albeit-only-virtually-255417_1-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/mercedes-benz_g-klasse_90_0295055608d60696.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/helsinki-scaled.jpg)