Dacia Sandero, si pensa già alla nuova generazione: quando arriverà

La futura Dacia Sandero (2027-2028) manterrà la carrozzeria hatchback, dimensioni simili e offrirà Mild e Full Hybrid, GPL confermato e una versione elettrica condivisa con Renault 5

Dacia Sandero, si pensa già alla nuova generazione: quando arriverà
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 29 ott 2025

Nel panorama automobilistico europeo, poche vetture sono riuscite a imporsi come riferimento tra le compatte quanto la Dacia Sandero. Con il lancio della nuova generazione previsto tra il 2027 e il 2028, il marchio rumeno si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, mantenendo saldo il DNA che ha decretato il successo di questo modello, ma senza rinunciare a una graduale evoluzione tecnologica.

Attenta evoluzione

L’approccio della casa madre è chiaro: niente rivoluzioni, ma un’attenta evoluzione che punta a consolidare i punti di forza che hanno reso la Sandero l’auto più venduta in Europa nel 2024. Il piano di sviluppo tracciato da David Durand, responsabile del design Dacia, si fonda sulla volontà di restare fedeli ai valori cardine del modello: semplicità costruttiva, razionalità nelle scelte tecniche e uno stile riconoscibile che trasmetta solidità e praticità. La missione è quella di continuare a offrire una vettura compatta – circa 4,1 metri di lunghezza – in configurazione hatchback, mantenendo un eccellente rapporto qualità-prezzo.

Per garantire competitività in un mercato sempre più affollato e dinamico, la gamma attuale della Sandero beneficerà di un restyling intermedio nei prossimi anni. Questo aggiornamento sarà fondamentale per traghettare il modello verso la nuova generazione, che promette di essere ancora più attenta alle esigenze di un pubblico diversificato e sempre più sensibile alle tematiche ambientali.

Le rinnovate motorizzazioni

Uno degli elementi di maggiore interesse per la futura Dacia Sandero sarà la rinnovata offerta di motorizzazioni. Oltre alle classiche versioni a combustione interna, la gamma si arricchirà con varianti Mild Hybrid e Full Hybrid, rispondendo così alla crescente domanda di soluzioni ibride che sappiano coniugare efficienza, prestazioni e accessibilità. Non mancherà la motorizzazione GPL, particolarmente apprezzata nei mercati del Sud Europa per i costi di gestione contenuti e la praticità d’uso. Tuttavia, la vera rivoluzione sarà rappresentata dall’arrivo di una versione completamente elettrica della Sandero. Grazie alle sinergie di gruppo, questa nuova variante potrebbe condividere diverse tecnologie con la futura Renault 5, promettendo così una mobilità a zero emissioni senza rinunciare alla filosofia di economicità che da sempre contraddistingue il marchio.

Anche la declinazione Sandero Stepway continuerà a ricoprire un ruolo di primo piano nella gamma. Questo modello, caratterizzato da un assetto rialzato, protezioni esterne e un’estetica da crossover, saprà distinguersi mantenendo però la base tecnica comune alla famiglia Sandero. Una scelta strategica che permette di ottimizzare i costi produttivi e di offrire una soluzione versatile, adatta sia alla città che ai percorsi extraurbani.

Integrare il vecchio con il nuovo

La vera sfida per Dacia sarà quella di integrare le nuove tecnologie, soprattutto quelle legate all’elettrificazione, senza intaccare l’accessibilità economica che ha reso la Sandero un best seller europeo. I concessionari sottolineano l’importanza di preservare un prezzo competitivo, mentre le associazioni ambientaliste accolgono con favore l’arrivo di una compatta elettrica che possa democratizzare la mobilità sostenibile. In questo contesto, la capacità del marchio di bilanciare innovazione e semplicità sarà determinante per consolidare il suo ruolo di leader nel segmento delle compatte.

Il restyling intermedio, già pianificato, permetterà alla Sandero di restare al passo con i tempi e con le esigenze di una clientela sempre più attenta ai dettagli tecnologici e alla sostenibilità. L’attesa per la nuova generazione è quindi alta: il debutto, previsto tra il 2027 e il 2028, promette di portare in scena una vettura che saprà rinnovarsi senza tradire i principi che l’hanno resa un punto di riferimento tra le auto accessibili e pratiche.

Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: