Cupra Raval, debutto a Monaco per la sportiva elettrica: arriverà nel 2026
Scopri la nuova Cupra Raval, compatta elettrica in arrivo nel 2026: versioni sportive, tecnologie ADAS, due batterie e prezzo da 25.000 euro
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_396724.jpg)
In un’epoca in cui la mobilità sostenibile e le emozioni di guida sembrano viaggiare su binari separati, la Cupra Raval si candida a diventare la protagonista di una vera rivoluzione tra le compatta elettrica. Svelata in anteprima mondiale al Salone di Monaco, questa vettura spagnola, il cui arrivo sul mercato è previsto per il 2026, promette di riscrivere le regole del segmento B europeo grazie a una combinazione vincente di design sportivo, tecnologia avanzata e un prezzo di listino particolarmente aggressivo. La sua missione? Dimostrare che il divertimento al volante può andare a braccetto con la sostenibilità ambientale e l’accessibilità economica.
La piattaforma
Fin dalle prime immagini, la Cupra Raval si è mostrata ancora camuffata, ma sono bastati pochi dettagli tecnici rilasciati dal marchio per accendere la curiosità degli appassionati. Le dimensioni – 4.046 mm di lunghezza, 1.784 mm di larghezza e 1.518 mm di altezza – la collocano in pieno nel cuore del segmento delle citycar compatte, dove l’agilità urbana è fondamentale ma la personalità non può mancare. Proprio per questo, la nuova nata di Martorell punta a distinguersi con una silhouette aggressiva e proporzioni dinamiche, che anticipano un carattere da vera sportiva.
Uno degli elementi chiave della compatta elettrica spagnola è la sua architettura: la vettura è infatti costruita sulla piattaforma MEB plus del Gruppo Volkswagen, un’evoluzione della già nota base modulare per veicoli elettrici. Questa scelta tecnologica non solo garantisce una maggiore flessibilità nella gestione degli spazi interni e delle varianti di batteria, ma permette anche di ottenere un baricentro basso e una distribuzione dei pesi ottimale, a tutto vantaggio della dinamica di guida.
A sottolineare ulteriormente la vocazione sportiva della Cupra Raval è la presenza di un telaio sportivo ribassato di 15 mm rispetto agli standard di categoria, abbinato a sospensioni regolabili che promettono di offrire il massimo piacere di guida sia in città che tra le curve extraurbane. La scelta della trazione anteriore, raramente vista tra le elettriche di questo segmento, è stata fatta proprio per garantire una risposta immediata e coinvolgente, rendendo ogni spostamento un’esperienza emozionante.
Top di gamma che esalta
Ma è nella versione top di gamma, la Cupra Raval VZ, che il DNA sportivo del marchio raggiunge il suo apice. Questo allestimento, pensato per chi non vuole compromessi in termini di prestazioni, mette a disposizione ben 226 CV di potenza, gestiti da un differenziale elettronico antislittamento VAQ e da sospensioni DCC Sport. Il pacchetto tecnico include anche la possibilità di disattivare completamente il controllo di stabilità, regalando così massima libertà agli amanti della guida pura. L’esperienza a bordo è completata da sedili sportivi CUP Bucket e da cerchi in lega da 19 pollici, abbinati a pneumatici maggiorati da 235 mm, per una tenuta di strada da vera sportiva.
La batteria Cupra Raval sarà disponibile in due varianti, per soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più eterogeneo: chi cerca la massima autonomia potrà optare per la versione più capiente, mentre chi predilige la leggerezza e la rapidità di ricarica troverà nella versione standard la soluzione ideale. Questa flessibilità si traduce anche in molteplici livelli di potenza, rendendo la nuova compatta spagnola adatta sia a chi si avvicina per la prima volta all’elettrico sia a chi cerca prestazioni da hot hatch.
Dotazioni di prim’ordine
Non manca, ovviamente, una dotazione tecnologica di prim’ordine. I sistemi di ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) di ultima generazione sono stati integrati per garantire sicurezza e comfort ai massimi livelli: tra le tecnologie più avanzate spiccano il Travel Assist con cambio di corsia autonomo, il riconoscimento dei semafori, l’Intelligent Park Assist e la telecamera a 360 gradi. Un pacchetto che porta la guida assistita su una compatta elettrica a livelli finora riservati a segmenti superiori.
La produzione della Cupra Raval avverrà nello storico stabilimento di Martorell, in Spagna, a testimonianza della volontà del brand di mantenere un legame forte con le proprie radici. Questo aspetto non è solo simbolico, ma rappresenta anche una garanzia di qualità e attenzione ai dettagli, elementi da sempre cari agli appassionati del marchio.
I punti di forza
Uno dei punti di forza che potrebbe decretare il successo commerciale di questa vettura è senza dubbio il prezzo Cupra Raval, che secondo le prime stime dovrebbe attestarsi intorno ai 25.000 euro per la versione base. Una cifra estremamente competitiva, soprattutto se rapportata alle dotazioni tecniche e tecnologiche offerte, che rende la nuova compatta spagnola una delle alternative più interessanti nel panorama delle elettriche premium.
In definitiva, la Cupra Raval si presenta come una scommessa audace ma perfettamente in linea con le esigenze della nuova generazione di automobilisti: attenzione all’ambiente, voglia di distinguersi e, soprattutto, nessuna rinuncia al piacere di guida. Con il suo mix di innovazione, sportività e accessibilità, questa vettura è pronta a ridefinire il concetto stesso di compatta elettrica, dimostrando che la transizione verso l’elettrico può essere non solo sostenibile, ma anche estremamente emozionante.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_396811-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/Auto-elettrica_1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/Polestar-IAA-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_396747-scaled.jpg)