Commerciante sconsiglia l'acquisto di una Maserati: il motivo stride

Maserati sotto i riflettori per la svalutazione dei suoi modelli: il caso Levante e i consigli degli esperti su acquisto, leasing e futuro del marchio

Di Renato Terlisi
Pubblicato il 27 ago 2025
Commerciante sconsiglia l'acquisto di una Maserati: il motivo stride

Il panorama automobilistico internazionale sta assistendo a un fenomeno che sta facendo molto discutere: il crollo vertiginoso dei valori delle Maserati sul mercato dell’usato. Un tema che tocca da vicino sia gli appassionati del marchio che gli investitori, e che solleva interrogativi importanti sulla solidità e l’appeal di uno dei brand più iconici del Made in Italy.

Emblematico è il caso di una Levante, SUV di punta della casa modenese, acquistata negli Stati Uniti a circa 130.000 dollari e ritrovatasi, in meno di due anni, con una valutazione di appena 20.000 dollari. Una perdita di valore che ha lasciato interdetti non solo i proprietari, ma anche gli esperti del settore, tanto da consigliare, oggi, una riflessione molto attenta prima di procedere all’acquisto di una nuova Maserati.

Una svalutazione che corre troppo veloce

Il tema della svalutazione è esploso quando una proprietaria americana, colpita dalla drastica riduzione del valore della sua auto acquistata nel 2022, ha chiesto pubblicamente un parere su come muoversi. La risposta dell’influencer automotive Yusuf Benallal, conosciuto su Instagram come @ridewithyusuf, è stata chiara e diretta: il problema non è isolato, ma riguarda l’intera gamma del Tridente, segnalando una tendenza preoccupante che va ben oltre il singolo modello.

Ma quali sono le cause di questa crisi di valore? In primo luogo, sembra che il prestigio del brand Maserati sia in una fase di appannamento rispetto ai rivali tedeschi e britannici, considerati più desiderabili sia sul piano dell’immagine che delle prestazioni. Questo spostamento di percezione sul mercato internazionale incide profondamente sulla domanda e, di conseguenza, sulle quotazioni delle vetture usate.

A complicare ulteriormente il quadro, si aggiungono le difficoltà finanziarie di Stellantis, il gruppo automobilistico che controlla Maserati. Le incertezze sulla strategia industriale e sul futuro del marchio creano un clima di insicurezza che non giova alla fiducia degli acquirenti. Nonostante le promesse di rilancio, condivise anche con Alfa Romeo, i numeri sulla svalutazione sembrano minare la credibilità delle dichiarazioni ufficiali.

Vale per tanti modelli

La situazione non riguarda solo la Levante, ma si estende anche ad altri modelli di punta come Ghibli e Quattroporte. L’ampiezza del fenomeno alimenta preoccupazioni sull’immagine complessiva del marchio, che rischia di vedere eroso il proprio fascino esclusivo, un tempo sinonimo di lusso e sportività.

In questo contesto, sempre più esperti e analisti suggeriscono soluzioni alternative all’acquisto diretto. In particolare, si fa strada la raccomandazione di considerare formule come il leasing o il noleggio a lungo termine. Queste opzioni permettono di vivere l’esperienza di guida di una Maserati senza subire l’impatto economico della svalutazione, garantendo una maggiore flessibilità e protezione del capitale investito.

Un marchio in difficoltà

Il dibattito tra appassionati e addetti ai lavori è acceso. Da un lato, c’è chi continua a credere nel valore intrinseco e nel fascino senza tempo delle Maserati, ipotizzando che alcuni esemplari, magari prodotti in serie limitata o dotati di caratteristiche uniche, possano un giorno trasformarsi in vere e proprie auto da collezione. Dall’altro, cresce la schiera di chi invita alla prudenza, sottolineando i rischi legati all’attuale volatilità del mercato e suggerendo di valutare attentamente tutte le opzioni disponibili.

In definitiva, la situazione delle Maserati sul mercato dell’usato rappresenta un banco di prova importante sia per il gruppo Stellantis che per il settore automobilistico di lusso italiano. Sarà interessante osservare quali strategie verranno adottate per risollevare le sorti del Tridente e ripristinare la fiducia degli acquirenti, sia sul mercato nazionale che su quello internazionale. Nel frattempo, il consiglio degli esperti resta invariato: valutare con attenzione ogni aspetto prima di investire in una nuova Maserati, tenendo ben presente la tendenza attuale alla rapida svalutazione e considerando alternative come il leasing per proteggere il proprio investimento.

Ultime notizie