Maserati Quattroporte, la carta per il rilancio del Tridente: sarà ibrida
La nuova Maserati Quattroporte ibrida sfrutterà la piattaforma STLA Large, condivisa con Alfa Romeo, per una gamma più ampia e innovativa. Scopri le strategie future
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_392716-scaled.jpg)
Nel panorama automobilistico di lusso, il futuro si tinge di innovazione e sostenibilità, e il marchio del Tridente si prepara a segnare una nuova svolta. Maserati si appresta infatti a ridefinire la propria gamma con una strategia orientata alla diversificazione delle alimentazioni, senza mai perdere di vista l’esclusività che la contraddistingue. L’arrivo della Maserati Quattroporte ibrida rappresenta il simbolo di questa evoluzione, promettendo di fondere le emozioni della tradizione con le tecnologie più avanzate del momento.
Svolta PHEV
La casa modenese, fedele al proprio DNA sportivo ma attenta alle richieste di un mercato in rapida trasformazione, ha deciso di puntare con decisione sulle motorizzazioni ibride plug in. Questa scelta, annunciata dall’amministratore delegato Santo Ficili, si inserisce in un più ampio piano di transizione energetica che mira ad accompagnare i clienti verso l’elettrificazione, mantenendo però inalterato il piacere di guida tipico dei motori termici. Secondo Ficili, “offrire soluzioni diversificate come MHEV e PHEV è fondamentale per accompagnare il mercato e i clienti in un percorso di transizione ancora incerto”, evidenziando così la necessità di una proposta che sia in grado di soddisfare tanto gli appassionati della tradizione quanto i pionieri dell’innovazione.
Alla base di questa trasformazione c’è l’adozione della piattaforma modulare STLA Large, un’architettura sviluppata dal gruppo Stellantis che rappresenta un vero e proprio punto di svolta tecnologico. Questa piattaforma, infatti, consente l’integrazione flessibile di propulsori termici, elettrici e ibridi, ottimizzando i costi di sviluppo e permettendo una rapida evoluzione dei modelli senza compromettere le prestazioni. Non è un caso che la stessa base tecnica verrà utilizzata anche per le future generazioni di Alfa Romeo Stelvio e Giulia, marchiando una sinergia che promette di rivoluzionare l’offerta del gruppo nei segmenti premium e sportivi.
In comune con le prossime Alfa
Il primo modello a beneficiare di questa rivoluzione sarà proprio la settima generazione della Quattroporte, il cui debutto è previsto per il 2028. La nuova Maserati Quattroporte ibrida sarà dunque il fiore all’occhiello di questa strategia, incarnando una perfetta sintesi tra performance, sostenibilità e raffinatezza stilistica. La modularità della piattaforma STLA Large permetterà di sviluppare versioni ad alte prestazioni senza rinunciare alle esigenze di efficienza energetica, offrendo così una risposta concreta alle nuove aspettative della clientela internazionale.
Ma la rivoluzione non si ferma qui. Anche il futuro SUV Levante seguirà la stessa filosofia, condividendo la piattaforma con la prossima Alfa Romeo Stelvio per rafforzare la presenza di Maserati nel competitivo segmento dei SUV sportivi di lusso. Questa strategia consentirà di ampliare la gamma, mantenendo una chiara differenziazione tra i due marchi: se da un lato la condivisione di tecnologie e componenti avanzati garantirà efficienza e innovazione, dall’altro Ficili ha assicurato che l’identità unica di Maserati resterà sempre ben riconoscibile.
Una dimensione elevata
Le ambizioni della casa modenese si spingono anche oltre il mondo delle berline e dei SUV. Dal 2026, infatti, Maserati potrebbe collaborare con Alfa Romeo per lo sviluppo di supercar esclusive dotate di motori a combustione e cambio manuale, pensate per gli appassionati che non vogliono rinunciare al piacere di guida più autentico. Questa iniziativa rappresenta un ulteriore tassello nella strategia di valorizzazione del marchio, che punta a mantenere vivo il legame con la tradizione pur abbracciando le opportunità offerte dalle nuove tecnologie.
In attesa di conferme ufficiali, la nuova Maserati Quattroporte ibrida si delinea come il simbolo di una nuova era per il Tridente: un modello capace di coniugare l’eccellenza delle prestazioni con la responsabilità ambientale, offrendo ai clienti di tutto il mondo una vettura che rappresenta il meglio della tradizione e dell’innovazione. Maserati, così, si prepara a scrivere il prossimo capitolo della propria storia, confermandosi ancora una volta protagonista nel panorama dell’automotive di lusso.