Citroën Berlingo e Spacetourer, svolta gradita: tornano benzina e diesel

Citroën riporta in UK le versioni benzina e diesel di Berlingo e Spacetourer, affiancando i modelli elettrici per una gamma completa e flessibile

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 29 ago 2025
Citroën Berlingo e Spacetourer, svolta gradita: tornano benzina e diesel

Il mercato automobilistico britannico assiste a una svolta significativa: Citroën torna alle origini reintroducendo le motorizzazioni tradizionali a benzina e diesel nella gamma delle sue monovolume più apprezzate, affiancandole alle versioni elettrico. Una decisione che segna un ritorno alla flessibilità, in risposta alle esigenze di una clientela variegata composta da famiglie numerose e aziende che richiedono soluzioni versatili e pratiche per la mobilità quotidiana.

“Questi veicoli giocano un ruolo fondamentale per famiglie e aziende. La flessibilità delle motorizzazioni a combustione, unite alla praticità delle versioni elettrico, garantisce una soluzione Citroën per ogni esigenza”, afferma Greg Taylor, CEO di Citroën UK, nel presentare la strategia che vede protagoniste la nuova Berlingo e la rinnovata Spacetourer sul mercato del Regno Unito.

La strategia designata

Questa mossa strategica rappresenta una risposta concreta ai feedback raccolti nel corso del 2024, quando numerosi clienti hanno espresso il desiderio di alternative alle sole motorizzazioni elettrico. L’azienda francese ha così deciso di ampliare la propria offerta, introducendo una gamma completa in grado di soddisfare ogni esigenza di autonomia e praticità, sia per l’uso privato che professionale.

Nel dettaglio, la nuova Berlingo M a cinque posti sarà disponibile con un propulsore a benzina tre cilindri da 108 CV, abbinato a una trasmissione manuale a sei marce. Per chi preferisce il diesel, la scelta si amplia con due opzioni: un quattro cilindri da 99 CV con cambio manuale, e una versione più performante da 128 CV dotata di cambio automatico a otto rapporti. Entrambe le varianti diesel sono offerte sia sulla versione M che sulla più spaziosa XL a sette posti, pensata per le esigenze delle famiglie numerose o delle aziende che necessitano di maggiore capacità di carico e versatilità.

I prezzi della Berlingo partono da £23.915 per la versione base a benzina nella configurazione M, mentre la variante diesel più equipaggiata, in allestimento Max, raggiunge £29.780. La versione XL con motore diesel da 128 CV viene proposta a £28.015, offrendo una soluzione interessante per chi cerca spazio senza rinunciare a prestazioni ed efficienza.

L’elettrico è presente

Non manca la proposta elettrico con la ë-Berlingo, che monta un motore da 134 CV capace di garantire un’autonomia di 212 miglia nella versione M. Il prezzo d’ingresso per questa variante a zero emissioni è fissato a £31.240, confermando l’impegno di Citroën verso la mobilità sostenibile senza però trascurare le richieste di chi ha bisogno di percorrenze più elevate o di tempi di rifornimento più rapidi.

Anche la Spacetourer, derivata dal veicolo commerciale Dispatch, torna a proporre una motorizzazione diesel di alta gamma: un quattro cilindri da 178 CV, abbinato a un cambio automatico a otto velocità. Questa monovolume, disponibile nelle configurazioni M (fino a nove posti) e XL, si rivolge sia alle grandi famiglie sia alle aziende che necessitano di trasportare numerosi passeggeri o materiali, con prezzi che vanno da £41.925 fino a £48.150 per la versione top di gamma.

Il prezzo

Per chi guarda al futuro della mobilità, la ë-Spacetourer mantiene il medesimo motore della ë-Berlingo, ma con una batteria maggiorata che consente di percorrere fino a 215 miglia con una sola ricarica. Il prezzo di partenza per questa versione elettrico è di £36.995, rendendola una delle proposte più competitive per chi cerca spazio, comfort e sostenibilità.

Le nuove versioni della Spacetourer saranno disponibili nei concessionari a partire dall’autunno, mentre la rinnovata Berlingo farà il suo debutto entro la fine dell’anno. Con questa strategia, Citroën punta a rafforzare la propria posizione in un segmento strategico, offrendo una gamma completa e flessibile che risponde alle reali esigenze di famiglie e aziende moderne, sempre più attente sia all’autonomia che alla praticità d’uso quotidiano.

Ultime notizie