Un'auto che ha bloccato il tempo, sembra ferma al '75: appena 4600 km
La Chevrolet Vega Cosworth 1975, con soli 2.989 miglia originali, è in vendita: condizioni impeccabili, storia e dettagli di uno dei primi esemplari prodotti
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/this-1975-chevy-time-capsule-has-never-been-restored-and-it-has-only-2989-miles_2-1-scaled.jpg)
Un vero gioiello dell’automobilismo sta facendo parlare di sé tra gli appassionati di collezionismo auto: la Chevrolet Vega Cosworth numero 1115, un’autentica rarità rimasta praticamente intatta dopo quasi mezzo secolo. Con appena 2.989 miglia all’attivo e nessun intervento di restauro, questa vettura si distingue come una delle testimonianze più pure della collaborazione tra il marchio americano e i rinomati ingegneri britannici di Cosworth Engineering. Un viaggio nel tempo che ci riporta direttamente al 1975, anno di produzione di questo esemplare unico, proposto oggi a una valutazione di 30.500 dollari rispetto ai 5.916 dollari del prezzo originale.
L’esclusività di questa time capsule automobilistica si riflette non solo nelle sue condizioni straordinarie, ma anche nella sua storia: nata in un periodo di grandi cambiamenti per l’industria automobilistica statunitense, la Vega Cosworth rappresenta la risposta di Chevrolet alla crisi delle auto di grossa cilindrata come Impala e Caprice. In un contesto in cui il mercato chiedeva modelli più efficienti e performanti, la casa americana decise di puntare sull’innovazione, affidandosi al prestigio tecnico di Cosworth per dare vita a una versione sportiva e raffinata della sua compatta Vega.
Un sogno per collezionisti
Il risultato fu un’auto inconfondibile: verniciatura nera lucida impreziosita da dettagli dorati, cerchi in lega dal design esclusivo, sospensioni potenziate e un cambio manuale a quattro rapporti che esaltava la guida sportiva. Ogni esemplare veniva identificato da una placca numerata sul cruscotto, elemento distintivo che ne sanciva la rarità e il valore per i collezionisti. L’unità oggi in vendita presso Clear Coast Motors si presenta in condizioni da manuale: la vernice è ancora perfetta, gli interni non mostrano segni di usura, la ruota di scorta non è mai stata utilizzata e le etichette di fabbrica sono ancora al loro posto. Un vero sogno per chi cerca auto d’epoca autentiche e impeccabili.
A completare il quadro di unicità, la documentazione fornita dal venditore include tutti i manuali originali e i libretti di manutenzione, elementi spesso introvabili nelle vetture di questa età. Ma il vero cuore di questa vettura è il celebre motore Cosworth: un quattro cilindri da 2.0 litri a iniezione, accoppiato al cambio manuale d’origine, che garantisce prestazioni brillanti e un sound inconfondibile. Da segnalare anche il funzionamento impeccabile dell’impianto audio Delco AM e dell’orologio integrato nel cruscotto, due dettagli che raramente si conservano in perfetto stato sulle auto degli anni Settanta.
Pochissimi chilometri
Il basso chilometraggio, testimoniato dal contachilometri fermo a meno di 2.989 miglia, conferma una vita trascorsa prevalentemente al coperto, lontano dagli agenti atmosferici e dai rischi dell’usura quotidiana. Per questo motivo, il venditore propone la vettura come una vera “regina da rimorchio”, ideale per essere esposta in mostre o eventi dedicati al collezionismo auto. L’annuncio pubblicato su eBay ha già attirato l’attenzione di 21 potenziali acquirenti, che hanno inserito l’auto nella loro lista dei desideri, segno che questa Chevrolet Vega Cosworth potrebbe presto cambiare proprietario e trovare una nuova casa tra gli appassionati di rarità automobilistiche americane.
Questa time capsule su quattro ruote non è solo un esempio di conservazione eccezionale, ma anche una testimonianza di un’epoca di sperimentazione e collaborazioni internazionali nell’industria automobilistica. Nonostante la reputazione altalenante della Vega base, la versione Cosworth è oggi riconosciuta come una delle auto d’epoca più affascinanti e ricercate tra le youngtimer statunitensi. Un’occasione irripetibile per i collezionisti che desiderano possedere un pezzo di storia, capace di evocare il fascino e l’innovazione degli anni Settanta con ogni dettaglio originale, dal motore agli interni, dalla vernice ai documenti.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/This-guy-tried-running-his-Ford-Ranger-truck-on-vodka-instead-of-gas-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/lancia_delta_hf_integrale_evoluzione_ii_edizione_finale_82-scaled.jpeg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_392535-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_392503-scaled.jpg)