La nuova BMW da 577.000 dollari fa il tutto esaurito in poche ore
BMW Speedtop, la nuova shooting brake coachbuilt da 577.000 dollari, è stata venduta in sole poche ore dopo il debutto a Villa d’Este. Solo 70 esemplari disponibili
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_393463.jpg)
Nel panorama delle auto di lusso, un nuovo nome si è imposto con forza in tempi record: la BMW Speedtop. In poche ore dalla sua presentazione a Villa d’Este, questa vettura ha conquistato il cuore dei collezionisti più esigenti, andando letteralmente a ruba nonostante un prezzo che ha infranto ogni precedente record per il marchio. A raccontare la portata di questo successo è stato lo stesso CEO Oliver Zipse, sottolineando come la Speedtop sia stata proposta in una fascia di prezzo mai raggiunta prima, con un valore di listino di 577000 dollari e una produzione limitata a soli 70 esemplari.
Esclusività ben declinata
La casa bavarese ha così riscritto le regole dell’esclusività, presentando una shooting brake coachbuilt che sfida le convenzioni dell’auto di lusso contemporanea. Il ritorno di questa tipologia di vettura, che unisce la sportività delle coupé alla versatilità delle station wagon, rappresenta una scelta coraggiosa e controcorrente, ma perfettamente in linea con la strategia di BMW di anticipare i trend e ridefinire il concetto di auto da collezione.
La Speedtop nasce sulla piattaforma della prestigiosa Serie 8, ma ogni linea della carrozzeria è stata completamente ripensata per creare un’opera d’arte su quattro ruote. Il cuore pulsante di questa creazione è il potente V8 biturbo da 4,4 litri, lo stesso della temibile M8 Competition. Questo propulsore è in grado di erogare ben 617 cavalli e una coppia massima di 553 lb-ft, garantendo prestazioni da autentica supercar e un’esperienza di guida all’altezza delle aspettative che il suo design iconico sa suscitare.
Numeri impressionanti
Ma ciò che rende davvero unica la BMW Speedtop non sono solo i numeri impressionanti o la meccanica raffinata. Ogni esemplare è il risultato di una lavorazione artigianale maniacale, tipica delle vere coachbuilt, dove l’attenzione al dettaglio trasforma ogni vettura in un pezzo unico e irripetibile. L’assenza di qualsiasi campagna pubblicitaria tradizionale ha contribuito ad accrescere l’alone di mistero e desiderabilità attorno al modello, innescando un effetto passaparola tra collezionisti che ha portato all’immediato sold out di tutte le unità disponibili.
Questo fenomeno non è isolato: la Speedtop segue infatti il successo della Skytop Roadster, altra edizione limitata svelata a Milano nel 2024, che aveva già messo in luce la nuova strategia di BMW orientata alla produzione di vetture ultra-esclusive. L’obiettivo è quello di soddisfare una clientela sempre più selettiva, che ricerca unicità, artigianalità e prestazioni senza compromessi.
Pochi e costosi esemplari
Per chi non è riuscito ad aggiudicarsi uno dei 70 esemplari, non resta che sperare nelle future aste, dove le quotazioni della Speedtop potrebbero facilmente superare il già elevato prezzo iniziale di 577.000 dollari. Questo successo potrebbe anche spingere altri costruttori a rivalutare la produzione di shooting brake di lusso, rilanciando una categoria di vetture che riesce a fondere eleganza, sportività e praticità in modo unico e inimitabile.
Il trionfo della BMW Speedtop dimostra che, anche in un’epoca dominata dalla produzione di massa e dall’omologazione stilistica, l’esclusività e l’artigianalità mantengono intatto il loro fascino. Quando questi valori si sposano con prestazioni eccezionali e un design capace di rompere gli schemi, il risultato è una vettura destinata a lasciare il segno nella storia dell’automobilismo di lusso.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_393558.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/fiat_panda_4_4_climbing_23_0122003e07fd0600.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/hq720.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/Audi-TT-Quattro-10-scaled.jpg)