Autovelox in Trentino-Alto Adige: tutte le postazioni dall’11 al 17 agosto 2025

Tutte le postazioni autovelox in Trentino Alto Adige dall’11 al 17 agosto 2025. Info su limiti di velocità, sanzioni e consigli per una guida sicura

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 12 ago 2025
Autovelox in Trentino-Alto Adige: tutte le postazioni dall’11 al 17 agosto 2025

L’estate sulle strade del Trentino Alto Adige si preannuncia particolarmente calda, non solo per le temperature, ma anche per l’intensificarsi dei controlli legati alla sicurezza stradale. In occasione dell’operazione “Strade Sicure”, dal 11 al 17 agosto 2025, la regione sarà teatro di una massiccia campagna di prevenzione, con l’obiettivo di tutelare tutti gli utenti della strada durante uno dei periodi di maggior traffico turistico e commerciale dell’anno. Le autorità locali hanno deciso di rafforzare la presenza di autovelox e dispositivi di rilevazione della velocità, posizionandoli strategicamente sulle principali arterie viarie per garantire il rispetto delle regole e ridurre drasticamente i comportamenti pericolosi.

Contrastare gli incidenti

L’iniziativa nasce dall’esigenza di contrastare il fenomeno degli incidenti, spesso causati da eccessi di velocità e da distrazioni alla guida. Il piano prevede una serie di controlli intensificati, con postazioni sia fisse che mobili, lungo alcuni dei tratti più trafficati e a rischio del territorio. In particolare, le attenzioni si concentreranno su tre direttrici fondamentali: la A22 Modena Brennero, la SS 12 Abetone Brennero e la SS 47 Valsugana. Queste strade rappresentano i principali collegamenti tra nord e sud, e tra i centri abitati e le località turistiche della regione, rendendo necessario un monitoraggio costante per prevenire sinistri e garantire viaggi più sicuri.

Il calendario dei controlli è stato studiato per coprire le giornate di maggiore afflusso. Lunedì 11 agosto, le forze dell’ordine concentreranno la loro presenza sulla SS 12 Abetone Brennero e sulla SS 47 Valsugana, due arterie che registrano un elevato passaggio di veicoli soprattutto in concomitanza con le partenze estive. Martedì 12 agosto, invece, sarà la volta della A22 Modena Brennero, dove gli autovelox saranno attivi per monitorare il rispetto dei limiti di velocità su un tratto spesso teatro di sorpassi azzardati e rallentamenti improvvisi. Dopo una giornata di pausa, i controlli riprenderanno giovedì 14 agosto, nuovamente sulla SS 12 Abetone Brennero, a testimonianza dell’importanza strategica di questa strada per la sicurezza regionale.

Massima attenzione ai limiti di velocità

Per tutti gli automobilisti che attraverseranno il Trentino Alto Adige in questa settimana cruciale, sarà fondamentale prestare la massima attenzione ai limiti di velocità vigenti. Sulle autostrade il limite standard è fissato a 130 km/h, ma in caso di maltempo viene automaticamente ridotto a 110 km/h. Sulle strade extraurbane principali il limite è di 110 km/h, che scende a 90 km/h in presenza di pioggia, mentre sulle extraurbane secondarie non si possono superare i 90 km/h. Nei centri abitati, invece, il limite resta fissato a 50 km/h, con alcune eccezioni a 70 km/h in tratti specifici segnalati. Il rispetto di queste regole non solo riduce il rischio di incidenti, ma evita anche di incorrere nelle severe sanzioni previste dalla normativa vigente.

Il sistema sanzionatorio, infatti, è stato strutturato in modo progressivo per dissuadere chiunque dal superare i limiti di velocità. Si parte da una multa di 42 euro per chi eccede il limite fino a 10 km/h, ma le conseguenze si fanno ben più gravi per chi supera la soglia di oltre 60 km/h: in questi casi, la sanzione può arrivare a 845 euro, con la decurtazione di 10 punti dalla patente e la sospensione del documento di guida da 6 a 12 mesi. Nei casi più gravi e recidivi, la normativa prevede addirittura il ritiro definitivo della patente, una misura estrema pensata per proteggere tutti gli utenti della strada e prevenire tragedie evitabili.

Scopo educativo e preventivo

Le autorità locali hanno voluto sottolineare con forza che questa operazione non ha uno scopo punitivo, ma educativo e preventivo. I autovelox sono posizionati in punti considerati particolarmente critici, spesso teatro di incidenti o di comportamenti scorretti da parte dei conducenti. L’obiettivo principale è quello di sensibilizzare i cittadini sull’importanza del rispetto del Codice della Strada e di promuovere una cultura della sicurezza condivisa, dove la prudenza e il senso di responsabilità diventano valori fondamentali per chiunque si metta al volante.

Nel pieno dell’estate, con le strade affollate da turisti e pendolari, le forze dell’ordine invitano tutti i conducenti a mantenere alta la soglia di attenzione, a rispettare i limiti di velocità e a consultare regolarmente i canali ufficiali per essere sempre aggiornati sulle postazioni attive. Solo così sarà possibile vivere un viaggio sereno e sicuro, contribuendo a rendere il Trentino Alto Adige un esempio di civiltà e rispetto per la vita sulle strade.

Ultime notizie