Auto con motore a 5 cilindri: tutti i modelli leggendari

Approfondimento sui motori 5 cilindri: caratteristiche, vantaggi e le auto che hanno fatto la storia, da Audi RS3 a Volvo 850R e Fiat Coupé

Di Giulia Darante
Pubblicato il 7 ago 2025
Auto con motore a 5 cilindri: tutti i modelli leggendari

Nel vasto universo dell’automotive, esistono soluzioni tecniche che, pur non essendo mainstream, sono riuscite a conquistare un posto d’onore nella memoria e nel cuore degli appassionati. Tra queste, i motori 5 cilindri rappresentano una delle architetture più affascinanti e iconiche, capaci di offrire emozioni uniche e di lasciare un segno indelebile nella storia delle quattro ruote. Questo tipo di motore, infatti, si distingue per un sound unico e per una erogazione fluida, caratteristiche che lo rendono immediatamente riconoscibile anche ai meno esperti.

Un motore fuori dal coro

La configurazione a cinque cilindri si colloca esattamente a metà strada tra i più comuni quattro cilindri e i più prestazionali sei cilindri, offrendo un perfetto equilibrio tra compattezza, prestazioni e personalità. Nel corso degli anni, marchi come Audi e Volvo hanno creduto fortemente in questa soluzione, portando alla ribalta modelli che sono diventati veri e propri oggetti di culto. Ma quali sono le ragioni tecniche e storiche che hanno consacrato i motori 5 cilindri nell’olimpo dei propulsori più amati?

Dal punto di vista ingegneristico, questa architettura offre diversi vantaggi. Innanzitutto, garantisce una erogazione fluida della potenza, superiore rispetto ai classici quattro cilindri, pur mantenendo dimensioni e pesi più contenuti rispetto ai sei cilindri. Questa peculiarità li rende particolarmente adatti alle sportive trazione anteriore, un segmento in cui la compattezza del motore è fondamentale per la distribuzione dei pesi e la dinamica di guida. Tuttavia, i motori a cinque cilindri presentano anche alcune sfide: la maggiore complessità costruttiva, i costi di produzione più elevati e la necessità di adottare contralberi per limitare le vibrazioni tipiche di questa configurazione.

Un must di Audi

Quando si parla di modelli iconici, impossibile non citare la Audi RS3. Nella sua versione aggiornata del 2024, questa compatta sportiva sfoggia un propulsore 2.5 litri turbo da ben 400 CV, capace di spingere la vettura fino a 250 km/h (autolimitati). Un vero e proprio riferimento tra le hot hatch premium, la Audi RS3 incarna perfettamente lo spirito dei motori 5 cilindri: prestazioni esuberanti, personalità marcata e un sound unico che la distingue da qualsiasi altra concorrente.

La storia dei cinque cilindri non sarebbe completa senza menzionare la leggendaria Audi Quattro. Negli anni ’80, questa vettura ha rivoluzionato il mondo dei rally grazie ai suoi motori 2.1 e 2.2 litri, rispettivamente da 197 e 217 CV. Ma il vero colpo di genio fu l’introduzione della trazione integrale permanente, una soluzione che cambiò per sempre il panorama del motorsport e consacrò la Audi Quattro come una delle auto più innovative e vincenti della sua epoca.

Sportive “quasi” popolari

Anche Ford ha saputo interpretare magistralmente il tema dei cinque cilindri, dando vita a una delle compatte più desiderate dagli amanti delle prestazioni: la Ford Focus RS di seconda generazione. Equipaggiata con un motore 2.5 litri turbo da 300 CV, questa vettura ha saputo regalare emozioni forti e un piacere di guida fuori dal comune, diventando un vero e proprio oggetto di culto tra gli appassionati di hot hatch e prestazioni estreme.

L’Italia non è stata a guardare e ha lasciato un segno indelebile con la Fiat Coupé 20V Turbo. Questa sportiva degli anni ’90, spinta da un cinque cilindri da 220 CV, offriva prestazioni di altissimo livello a un prezzo accessibile, diventando così un simbolo della sportività made in Italy. La Fiat Coupé 20V Turbo rappresenta ancora oggi una delle interpretazioni più riuscite di questa architettura, capace di coniugare stile, velocità e accessibilità.

Una familiare diversa da tutte

Infine, non si può non menzionare la Volvo 850R, una berlina – disponibile anche in versione station wagon – che ha saputo stupire il pubblico grazie ai suoi motori 5 cilindri da 2.0 e 2.5 litri. La partecipazione della Volvo 850R al campionato turismo britannico, soprattutto nella particolare variante familiare, ha contribuito a creare un mito che resiste ancora oggi tra gli appassionati di auto sportive e originali.

Nonostante le tendenze attuali del mercato puntino verso motorizzazioni più razionali, efficienti e standardizzate, i motori 5 cilindri continuano a rappresentare una scelta di carattere per chi desidera vivere un’esperienza di guida autentica e distintiva. Rimangono protagonisti indiscussi in alcune delle sportive trazione anteriore più affascinanti e innovative della storia automobilistica, testimoniando come la passione e l’ingegno possano dare vita a soluzioni tecniche senza tempo.

Ultime notizie