Che auto guida Margot Robbie: la collezione della star del cinema
Analisi dettagliata della collezione auto di Margot Robbie: Audi A6, Cadillac Escalade, Ford Explorer, Hyundai Excel e Ford Mondeo. Scopri i dettagli
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/hq720.jpg)
Il garage di una star spesso rivela molto più della semplice passione per i motori: è un riflesso autentico della personalità di chi lo possiede. Nel caso di Margot Robbie, attrice australiana tra le più amate e talentuose di Hollywood, la sua collezione auto racconta una storia fatta di eleganza, potenza, praticità e un tocco di nostalgia che la rende unica nel panorama delle celebrità.
Non solo supercar
Chiunque immagini il garage di una diva come Margot popolato solo da supercar sfavillanti, resterà sorpreso nel scoprire la varietà e il carattere delle vetture che la accompagnano nella vita quotidiana e professionale. Dalla raffinatezza tedesca all’imponenza americana, fino al calore dei ricordi legati alla prima auto di gioventù, ogni modello sembra essere stato scelto con cura per rispondere a un preciso bisogno, esprimendo un perfetto equilibrio tra glamour e autenticità.
Quando l’occasione richiede stile e discrezione, Margot si affida alla sua elegante Audi A6. Non si tratta di una scelta dettata dall’ostentazione, ma dalla ricerca di un mezzo che sappia garantire prestazioni di alto livello senza rinunciare a un profilo sobrio. Sotto il cofano pulsa il sofisticato motore 3.0 diesel, una soluzione tecnica che unisce potenza, efficienza e silenziosità, perfetta per muoversi tra eventi mondani e impegni lavorativi senza mai passare inosservata, ma sempre con classe.
Robusti SUV
Quando la priorità diventa la privacy e la sicurezza, Margot sceglie la solidità e la presenza scenica del Cadillac Escalade del 2018. Questo SUV rappresenta un vero e proprio status symbol nello star system americano, e non a caso è amatissimo dalle celebrità che desiderano proteggersi da occhi indiscreti. Il suo cuore pulsante è il poderoso motore V8 6.2 litri, capace di erogare ben 420 cavalli: una garanzia di prestazioni, ma anche di comfort e spazio, qualità indispensabili per affrontare lunghi trasferimenti o per trovare un angolo di tranquillità tra un set e l’altro.
Nella quotidianità hollywoodiana, invece, Margot si affida alla praticità e all’affidabilità del Ford Explorer. Questo SUV è dotato di un robusto motore 2.5 V6 da 290 cavalli, una scelta che testimonia la predilezione dell’attrice per veicoli spaziosi e versatili, ideali per affrontare le strade americane e le esigenze di una vita sempre in movimento. Il Ford Explorer è il compagno perfetto per gestire gli impegni di tutti i giorni, tra set, appuntamenti e momenti di relax lontano dai riflettori.
Una collezione speciale
Ma ciò che rende davvero speciale la collezione auto di Margot Robbie è la presenza della piccola e nostalgica Hyundai Excel. Questo modello, molto popolare negli anni ’90, rappresenta il primo amore a quattro ruote dell’attrice: fu la sua prima auto dopo aver preso la patente in Australia. Oggi, la Hyundai Excel occupa un posto d’onore nel garage, non per il suo valore economico, ma come simbolo del percorso compiuto da Margot, che ha saputo mantenere un legame forte con le proprie origini nonostante il successo planetario.
A completare questo variegato parco auto, troviamo la versatile Ford Mondeo, disponibile sia nella versione berlina che station wagon. Questo modello si distingue per l’ampio spazio interno e la flessibilità d’uso, qualità che lo rendono particolarmente apprezzato dall’attrice per gli spostamenti legati al lavoro e alle esigenze logistiche di una carriera internazionale.
A differenza di molte altre star che prediligono auto sportive appariscenti e bolidi da copertina, Margot Robbie ha costruito una collezione auto che parla di autenticità, pragmatismo e sensibilità. Il suo garage non è solo una vetrina di lusso, ma una narrazione personale che attraversa le tappe più importanti della sua vita, dal debutto in Australia fino all’affermazione a Hollywood. Tra Audi A6, Cadillac Escalade, Ford Explorer, Hyundai Excel e Ford Mondeo, ogni vettura rappresenta un capitolo di una storia fatta di sogni, sacrifici e successi, raccontata attraverso il linguaggio universale delle automobili.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_393547-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_393558.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/fiat_panda_4_4_climbing_23_0122003e07fd0600.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/Audi-TT-Quattro-10-scaled.jpg)