Audi Q9, l’ultimo gigante per sfidare BMW e Mercedes
Audi presenta Q9 e rinnova Q7 su piattaforma PPC condivisa; Porsche ripensa il K1. Il Gruppo Volkswagen bilancia motori tradizionali e ibridi in vista del 2035
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_399530-scaled.jpg)
Per lungo tempo Audi ha lasciato spazio agli avversari nel segmento dei SUV full-size. Ora, però, cambia tutto. Il Q9 sarà un nuovo punto di riferimento per chi cerca lusso, tecnologia e versatilità senza compromessi. Un modello destinato a ridefinire il concetto di “ammiraglia su ruote alte”, in linea con l’evoluzione del mercato premium.
Una nuova famiglia di giganti
Nel 2026 non debutterà solo il Q9. Arriverà anche un inedito Audi Q7, completamente rivisto dopo un decennio di onorato servizio e due restyling. Entrambi nasceranno sulla piattaforma Premium Platform Combustion (PPC), la stessa architettura flessibile che ospiterà anche le future A5, Q5 e A6, oltre al prossimo SUV a benzina di Porsche, atteso nel 2028 come erede della Macan.
La PPC supporta un ampio ventaglio di motorizzazioni: benzina, diesel, mild-hybrid e plug-in hybrid. C’è anche il potenziale per estensori di autonomia, tecnologia ancora in fase esplorativa per Audi, ma già oggetto di studio per la prossima generazione di BMW X5.
Interni regali, anima modulare
Del Q9, Audi non ha ancora diffuso immagini ufficiali, ma le aspettative sono alte: ci si attende un design imponente, linee scolpite, una calandra oversize e soprattutto interni capaci di coniugare comfort di prima classe con tecnologia di bordo di ultima generazione. La terza fila sarà di serie, i materiali curati fino all’ultimo dettaglio, l’esperienza a bordo vicina a quella di una limousine.
Sotto il cofano, spazio a powertrain tradizionali e ibridi plug-in. Ma niente elettrico puro, almeno all’inizio. Una scelta coerente con la recente virata strategica di Audi, che ha messo in pausa il piano per diventare un marchio 100% elettrico entro il 2032.
Volkswagen cambia rotta
Audi non è sola. Anche Porsche sta sviluppando un nuovo SUV a 7 posti, inizialmente previsto solo elettrico, ma ora ripensato per includere motori a combustione. La versione EV arriverà più tardi, segno che il gruppo Volkswagen sta ricalibrando la propria visione. Il V8, simbolo di potenza e tradizione, non è ancora pronto per la pensione.
La strategia si chiama diversificazione: non puntare tutto su una singola tecnologia, ma offrire ciò che il mercato chiede. E se l’Unione Europea dovesse rivedere (o alleggerire) il divieto alla vendita di auto termiche dal 2035, la scommessa sul termico potrebbe rivelarsi vincente.
Un 2026 ad alta tensione
Con il Q9, Audi entra finalmente nel club dei SUV extralusso. Ma la sfida sarà intensa: BMW e Mercedes sono pronte a difendere il loro territorio. La differenza la faranno dettagli, strategie e capacità di evolvere. E, come sempre, sarà il cliente a decidere chi saprà parlare meglio il linguaggio del futuro.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto: