Alpine A290 protagonista in Running Man, debutto al cinema
L'Alpine A290 debutta in Running Man di Edgar Wright: tre vetture sul set, livrea Grigio Tornado, premi Auto dell'Anno 2025 e Best Fun EV. Disponibile all'acquisto
Il debutto cinematografico della Alpine A290 rappresenta un nuovo capitolo nell’incontro tra mondo dell’automobile e universo del grande schermo. La city car elettrica francese, che già si è fatta notare per il suo carattere innovativo, diventa ora protagonista assoluta nel thriller d’azione Running Man, diretto dal visionario Edgar Wright. Un sodalizio che non solo esalta le qualità tecniche della vettura, ma la proietta in una dimensione narrativa capace di amplificarne il fascino e la visibilità.
Debutto a Hollywood
«Fin dal lancio, la Alpine A290 ha avuto tutte le caratteristiche di una star, e il fatto che Hollywood lo riconosca, affidandogli un ruolo chiave in questo incredibile film che è Running Man, è un immenso onore». Con queste parole Nicola Burnside, direttrice del brand Alpine nel Regno Unito, sottolinea l’orgoglio e l’entusiasmo per la partecipazione della vettura nel film, presentato in anteprima all’Odeon Luxe di Leicester Square a Londra e in arrivo nelle sale italiane dal 13 novembre.
La trama di Running Man vede la Alpine A290 diventare coprotagonista nelle scene più adrenaliniche, accompagnando i personaggi interpretati da Emilia Jones e Glen Powell in una serie di fughe spettacolari e sequenze mozzafiato. La presenza della vettura non è solo un dettaglio scenografico, ma un elemento centrale nella costruzione dell’azione e della suspense che caratterizzano il film tratto dal celebre romanzo di Stephen King.
Tre esemplari identici
Per le riprese, la produzione ha scelto di utilizzare tre esemplari identici della Alpine A290, tutti contraddistinti dalla particolare livrea Grigio Tornado. Questa scelta cromatica, elegante e aggressiva al tempo stesso, ha permesso di enfatizzare le linee moderne e il carattere sportivo del modello. Ma la preparazione per il set è andata ben oltre: sono stati infatti impiegati ben 17 componenti aggiuntivi di carrozzeria, tra cui finestrini, portiere, parafanghi e gruppi ottici, indispensabili per assicurare la continuità visiva tra le varie sequenze d’azione e garantire la massima sicurezza durante le riprese.
Edgar Wright, regista noto per la sua capacità di coniugare ritmo narrativo e spettacolarità visiva, ha sfruttato appieno la disponibilità di più veicoli identici. Questa tecnica, ormai consolidata nei film d’azione, consente di girare la stessa scena da angolazioni diverse, offrendo una varietà di inquadrature e ottimizzando i tempi di produzione. Il risultato sono sequenze dinamiche che mettono in risalto sia le prestazioni della vettura sia la tensione narrativa, per un effetto scenico di grande impatto.
L’apparizione della Alpine A290 sul grande schermo arriva in un momento particolarmente favorevole per il modello, già insignito di riconoscimenti di rilievo come la nomina ad Auto dell’Anno 2025 e il premio Best Fun EV assegnato da Autocar. Questi premi testimoniano il successo della vettura nel segmento delle compatte elettriche sportive, dove elementi come design distintivo, maneggevolezza e piacere di guida fanno la differenza.
Una mossa strategica
La collaborazione tra il marchio francese e la produzione di Running Man si configura come una mossa strategica, destinata a rafforzare ulteriormente il posizionamento della Alpine A290 presso un pubblico giovane e dinamico. La visibilità internazionale offerta dal film può infatti contribuire a consolidare l’immagine di un veicolo che unisce performance sportive e sostenibilità, due valori sempre più richiesti dagli automobilisti di nuova generazione. Non sarebbe la prima volta che una presenza di rilievo al cinema influenza positivamente la percezione e il successo commerciale di un modello automobilistico.
Il perfetto equilibrio tra esigenze tecniche della produzione e caratteristiche della vettura ha dato vita a sequenze che esaltano il design sportivo della Alpine A290, integrandolo in un contesto narrativo dal sapore futuristico. Questo connubio tra estetica automobilistica e linguaggio cinematografico si traduce in un’esperienza visiva coinvolgente, che gli spettatori italiani potranno vivere in prima persona a partire dal prossimo 13 novembre. Una data da segnare in agenda per chi ama il cinema d’azione e le auto dal carattere unico.