GP Gran Bretagna F1 2016: vince Hamilton, poi Rosberg e Verstappen

GP Silverstone F1 2016 - Hamilton domina davanti a Rosberg e Verstappen. Raikkonen quinto e Vettel nono.

GP Gran Bretagna F1 2016: vince Hamilton, poi Rosberg e Verstappen
Mirco Magni
Pubblicato il 10 lug 2016

Lewis Hamilton ha vinto il Gran Premio di Gran Bretagna, secondo Nico Rosberg ma potrebbe essere penalizzato per un team radio non consentito. Terzo Max Verstappen sulla Red Bull dopo una grande battaglia con Rosberg che aveva visto il giovane pilota olandese in seconda posizione per diversi giri. Kimi Raikkonen chiude in quinta posizione dopo una gara tutta in salita penalizzata da una virtual safety car che ha annllato il vantaggio della strategia con cambio gomme anticipato. Sebastian Vettel chiude in nona posizione nonostante una penalità di 5 secondi inflittagli dopo un sorpasso che ha condotto fuori pista Felipe Massa.

GP Gran Bretagna F1 2016: l’ordine di arrivo

1 Lewis Hamilton 1:34:55.831

2 Nico Rosberg +6.911s

3 Max Verstappen +8.250s

4 Daniel Ricciardo +26.211s

5 Kimi Räikkönen +69.743s

6 Sergio Perez +76.941s

7 Nico Hulkenberg +77.712s

8 Carlos Sainz +85.858s

9 Sebastian Vettel +91.654s

10 Daniil Kvyat +92.600s

11 Felipe Massa +1 giro

12 Jenson Button +1 giro

13 Fernando Alonso +1 giro

14 Valtteri Bottas +1 giro

15 Felipe Nasr +1 giro

16 Esteban Gutierrez +1 giro

17 Kevin Magnussen RIT

NC Jolyon Palmer RIT

NC Rio Haryanto RIT

NC Romain Grosjean RIT

NC Marcus Ericsson RIT

NC Pascal Wehrlein RIT

GP Gran Bretagna F1 2016: diretta live gara

Bandiera a scacchi: Vince Hamilton davanti a Rosberg e Verstappen. Raikkonen quinto e Vettel nono.

Giro 52: Ultimo giro

Giro 51: due giri al termine. Nico Rosberg è under investigation per il team radio

Giro 50: Rosberg è a 10 scondi da Hamilton e ha un secondo e mezzo su Verstappen

Giro 49: Rosberg potrebbe subire una penalità poiché durante il problema al cambio c’è stato un team radio

Giro 48: Verstappen si riavvicina a Rosberg che in alcune curve ha il cambio bloccato in settima. Intanto Raikkonen ha superato Perez, è quinto

Giro 47: Giro molto lento per Rosberg che ha dei problemi al cambio

Giro 46: Hamilton amministra il suo vantaggio

Giro 45: Rosberg è a 5.7 secondi da Hamilton, mancano 6 giri

Giro 44: Giro veloce di Hamilton, 1:35.833

Giro 43: Rosberg è a sei secondi da Hamilton, mancano 8 giri alla bandiera a scacchi

Giro 42: Nuovo giro veloce di Rosberg, è il primo a scendere sotto al minuto e 36 con un 1:35.989

Giro 41 Rosberg recupera ancora su Hamilton con un nuovo giro veloce in 1:36:308. Lungo di Vettel a cui vengono attribuiti cinque secondi di penalità

Giro 40: giro veloce di Rosberg in 1:36.356. Intanto Palmer si ritira e Massa monta le gomme morbide

Giro 39: Vettel è “under investigation” per il sorpasso effettuato su Massa

Giro 38: Vettel sorpassa Massa e i due escono di pista, il ferrarista ora è nono. Intanto Rosberg sorpassa Verstappen

Giro 37: Giro veloce di Hamilton, 1:36.611, ora ha 6.9 secondi di vantaggio su Verstappen

Giro 36: Rosberg continua a cercare di attaccare Verstappen ma non riesce a superarlo

Giro 35: Rosberg attacca e si affianca a Verstappen ma la Mercedes deve alzare il gas e lasciare spazio alla Red Bull per evitare un incidente

Giro 34: Verstappen continua a difendersi senza troppi problemi

Giro 33: Rosberg cerca di attaccare Verstappen ma la Red Bull si difende bene

Giro 32: Bagarre tra Rosberg e Verstappen

Giro 31: Rosberg si avvicina molto a Verstappen con i doppiaggi, ora è in zona DRS

Giro 30: Hamilton e Verstappen iniziano con i doppiaggi

Giro 29: Sebastian Vettel sorpassa Daniil Kvyat, il ferrarista è ora decimo

Giro 28: Lungo in curva 1 per Hamilton che perde diversi secondi ma resta in testa. Come lui anche Verstappen

Giro 27: Hamilton è in testa con quasi 7 secondi su Verstappen. La Red Bull ha 2 secondi di vantaggio su Rosberg.

Giro 26: Nasr supera Bottas, intanto giro veloce di Rosberg in 1:37.317. Intanto lungo per Rio Haryanto che si ritira

Giro 25: Testacoda in curva 1 per Sainz che perde un paio di posizioni,

Giro 24: Nuovo giro veloce di Rosberg, 1:38.041. Fernando Alonso esce di pista alla curva uno, la ghiaia lo frena ma sbatte leggermente contro il muro. Lo spagnolo della McLaren riesce però a ripartire

Giro 23 Nico Rosberg sena il giro più veloce: 1:38.737. Raikkonen è sesto e Vettel dodicesimo

Giro 22: Dritto per Verstappen che nel primo settore perde 2.7 secondi, Rosberg si riavvicina.

Giro 21: Giro veloce di Max Verstappen con un 1:40.747

Giro 20: La pista non è ancora del tutto asciutta e si vedono tante uscite di pista e traversi. Alonso attacca Massa ma prende l’erba e deve rallentare

Giro 19: Pit Stop anche per Verstappen che sceglie come tutti gli altri le medie da asciutto. La Haas di Grosjean si ritira

Giro 18: Pit Stop per Hamilton, entrano anche Ricciardo, Perez e Sainz, tutti con le slick bianche. Testacoda per Sebastian Vettel dopo aver fatto segnare il giro più veloce della gara finora.

Giro 17: Slick anche per Raikkonen, lo seguono anche altri piloti tra cui Bottas, Kvyat, Massa e Grosjean. Problemi per Palmer che riparte dal pit stop senza una ruota

Giro 16: Pit stop per Sebastian Vettel che monta le gomme bianche, le slick da asciutto. Intanto giro veloce di Raikkonen in 1:51.234. Incredibile sorpasso all’esterno di Verstappen su Rosberg; subito la Red Bull allunga sulla Mercedes

Giro 15: Alonso approfitta della bagarre tra Massa e Hulkenberg e attacca la Force India

Giro 14: Verstappen è molto vicino a Rosberg, Hamilton intanto perde secondi preziosi ma è a 4.3 secondi dal compagno di squadra. Lungo per Raikkonen in curva 1, è quinto, Vettel invece è undicesimo

Giro 13: A Silverstone splende il sole, la Wellington Straight è completamente asciutta ma altre zone del circuito sono ancora allagate. Difficile la gestione delle gomme. Hulkenberg rischia il contatto con Massa

Giro 12: Hamilton perde 8 decimi da Rosberg e 1 secondo da Verstappen che è il più veloce in pista. La pista intanto si è asciugata ma alcni tratti sono ancora pieni d’acqua

Giro 11: Marcus Ericsson si ritira. Testacoda per Valttri Bottas, riparte appena davanti alla McLaren di Alonso

Giro 10: la situazione a 10 giri dal via: Hamilton, Rosberg, Perez, Ricciardo, Raikkonen, Sainz, Massa, Bottas, Hulkenberg, Alonso, Vettel, Kvyat,Button, Nasr, Grosjean, Palmer, Magnussen, Ericsson, Haryanto e Gutierrez

Giro 9: La pista è ancora molto bagnata, Hamilton è in testa con 4.5 secondi di vantaggio su Rosberg. Vettel è tredicesimo

Giro 8: Hamilton ai box per il cambio gomme, mette le intermedie, come lui anche Rosberg e Verstappen

Giro 7: La situazione dopo il caos dei pit stop con cambio gomme: Hamilton, Rosberg, Verstappen, Massa, Perez, Kvyat, Button, Palmer, Haryano, Nasr, Ericsson, Raikkonen, Bottas, Sainz, Hulkenberg. Ricciardo rientra ai box, torna in pista davanti a Raikkonen. Dritto per Wehrlein che si ritira, Virtual Safety Car

Giro 6 Parte finalmente la corsa. Le due Mercedes e le due Red Bull restano in pista, tutti gli altri, Ferrari comprese, entrano ai box a montare le gomme intermedie, caos in corsia box, diversi contatti sfiorati

Giro 5: Hamilton si lamenta con Charlie Whiting, direttore di gara, e chiede di far rientrare la Safety Car e di iniziare finalmente a correre. Al termine di questo giro la Safety Car rientrerà ai box. Hamilton rischia un incidente con la Safety Car

Giro 4: Inizia il quarto giro ancora dietro alla Safety Car, poco spettacolo in questi primi giri, una passerella a bassa velocità davanti al pubblico che gremisce le tribune inglesi.

Giro 3: a sei minuti dal via inizia il secondo giro, i pilti stanno guidando pianissimo dietro alla Safety Car

Giro 2: dopo un primo giro chiuso in 3 minuti la Safety car continua a girare in testa al gruppo anche se i piloti scalpitano alle spalle di Bernd Maylander

Giro 1: La pista è molto bagnata e la Safety Car procede piano, Hamilton si lamenta di non riuscire a tenere in temperatura le gomme. Sulla Wellington Straight praticamente non c’è acqua, la sceta corretta delle gomme sarà cruciale.

14:00 Parte il giro di ricognizione ma partendo con Safety Car si parte direttamente con il primo dei 52 giri di gara.

13:58 Si accendono i motori delle monoposto, due minuti al via

13:55 Un acquazzone ha inondato la pista, l’asfalto è molto bagnato ma ora a Silverstone il cielo è azzurro. La direzione gara ha però deciso di far partire in regime di Safety Car

13:50 A Silverstone è tutto pronto per la partenza del Gran Premio di Gran Bretagna, tra dieci minuti i semafori si spegneranno e inizierà il giro di formazione

GP Gran Bretagna F1 2016: Hamilton in pole, poi Rosberg e Verstappen

GP Silverstone – Pole Position per Hamilton seguito da Rosberg e Verstappen. Vettel sesto, ma partirà undicesimo.

[img src=”https://media.autoblog.it/2/20a/hamilton-gp-silverstone-f1-2016.jpg” alt=”hamilton gp silverstone f1 2016″ align=”right” size=”large” id=”812242″]

GP Gran Bretagna F1 2016 – Dopo il dominio assoluto delle prove libere Lewis Hamilton ha conquistato prepotentemente la Pole Position facendo segnare anche il record del circuito di Silverstone. Con un tempo di 1:29.287 l’inglese ha staccato di oltre 3 decimi il compagno di squadra Nico Rosberg, andandosi a prendere la prima posizione proprio negli ultimi istanti di qualifica visto che i commissari avevano annullato il suo primo giro veloce per superamento delle linee bianche che delimitano la pista.

Dietro alla coppia Mercedes le due Red Bull con Verstappen davanti a Ricciardo di 3 decimi. Quinta e sesta le due Ferrari di Kimi Raikkonen e Sebastian Vettel: il tedesco però partirà in undicesima posizione in quanto è stato penalizzato di cinque posizioni per la sostituzione del cambio della sua monoposto. Completano la top ten Valtteri Bottas, Nico Hulkenberg, Carlos Sainz e Fernando Alonso.

GP Gran Bretagna F1 2016: Classifica Qualifiche

1 Lewis Hamilton 1:30.739 1:29.243 1:29.287

2 Nico Rosberg 1:30.724 1:29.970 1:29.606

3 Max Verstappen 1:31.305 1:30.697 1:30.313

4 Daniel Ricciardo 1:31.684 1:31.319 1:30.618

5 Kimi Räikkönen 1:31.326 1:31.385 1:30.881

6 Sebastian Vettel 1:31.606 1:30.711 1:31.490

7 Valtteri Bottas 1:31.913 1:31.478 1:31.557

8 Nico Hulkenberg 1:32.349 1:31.770 1:31.920

9 Carlos Sainz 1:32.115 1:31.708 1:31.989

10 Fernando Alonso 1:32.281 1:31.740 1:32.343

11 Sergio Perez 1:32.336 1:31.875

12 Felipe Massa 1:32.146 1:32.002

13 Romain Grosjean 1:32.283 1:32.050

14 Esteban Gutierrez 1:32.237 1:32.241

15 Daniil Kvyat 1:32.553 1:32.306

16 Kevin Magnussen 1:32.729 1:37.060

17 Jenson Button 1:32.788

18 Jolyon Palmer 1:32.905

19 Rio Haryanto 1:33.098

20 Pascal Wehrlein 1:33.151

21 Felipe Nasr 1:33.544

GP Silverstone F1: la Q3 Live

La classifica provvisoria della Q3: Hamilton, Rosberg, Verstappen, Ricciardo, Raikkonen, Vettel, Bottas, Alonso, Sainz e Hulkenberg.

15:00 Bandiera a scacchi

15:00 Hamilton conquista la Pole position con un 1:29.287

14:58 parte il giro lanciato di Hamilton

14:56 Tutti in pista

14:55 Hamilton torna in pista

14:54 Il tempo di Hamilton è stato cancellato dai commissari, ora c’è Rosberg primo seguito da Verstappen, Ricciardo, Raikkonen, Vettel, Bottas, Sainz Hulkenberg e Alonso.

14:53 Raikkonen si piazza in quinta posizione, Vettel è sesto ma ha dovuto controllare un sovraterzo impressionante alla Stowe perdendo diversi decimi.

14:52 Hulkenberg è terzo a 2.8 secondi da Hamilton con gomma usata

14:51 Hamilton si prende la prima posizione, 1:29.339, record ufficiale della pista e pole position provvisoria. Rosberg è secondo a 267 millesimi

14:50 Inizia il primo giro lanciato di Rosberg

13:48 Inizia la Q3, bandiera verde e subito Rosberg in pista: Hamilton lo segue

GP Silverstone F1: la Q2 Live

La classifica della Q2: Hamilton, Rosberg, Berstappen, Vettel, Ricciardo, Raikkonen, Botas, Sainz, Alonso e Hulkenberg

14:41 Eliminati in Q2 Perez, Massa, Grosjean, Gutierrez, Kvyat e Magnussen

14:40 Sesto tempo per Kimi Raikkonen

14:40 Bandiera a scacchi, Vettel si migliora ma resta in quarta posizione

14:38 Raikkonen si lancia per il suo giro veloce

14:37 Anche Vettel torna in pista, problemi per Raikkonen che rallenta e si rilancia

14:36 Kimi Raikkonen torna in pista a cercare un giro cronometrato per qualificarsi alla Q2

14:35 Tutti i piloti sono ai box

14:34 Vettel segna il quarto tempo assoluto con un secondo e 672 millesimi di ritardo da Hamilton

14:31 Testacoda per Kimi Raikkonen, bandiere gialle

14:30 Max Verstappen passa in terza posizione a 1.4 secondi da Hamilton

14:29 Sebastian Vettel scende in pista ora

14:28 Lewis Hamilton vola e conquista il record della pista: 1:29.243 staccando di ben 727 millesimi Nico Rosberg

14:27 Button eliminato, Magnussen può partire per la Q2, intanto iniziano i giri lanciati delle due Mercedes

14:27 Ancora non è certo se Button potrà partecipare alla Q2

14:25 Semaforo verde, iniziano i 15 minuti di Q2, il primo a scendere in pista è Rosberg

14:23 Jenson Button pur essendo stato eliminato torna nell’abitacolo della sua McLaren: i commissari potrebbero aver tolto il tempo a qualche pilota ripescando così l’inglese per la Q2.

GP Silverstone F1: la Q1 Live

La classifica della Q1: Rosberg, Hamilton, Verstappen, Raikkonen, Vettel, Ricciardo, Bottas, Sainz, Massa, Gutierrez, Alonso, Grosjean, Perez, Hulkenberg, Kvyat e Magnussen

14:19 Eliminati Button, Palmer, Haryanto, Wehrlein e Nasr

14:18 Bandiera a scacchi, ultimo tentativo per passare in Q2

14:16 Due minuti al termine della Q1, virtualmente eliminati Palmer, Magnussen, Haryanto, Nasr e Wehrlein

14:15 Tutti i big, tranne Vettel, sono ai box con un tempo che gli permetterà tranquillamente di entrare in Q2 senza problemi.

14:13 I commissari annullano i tempi di Palmer e Magnussen: sono andati con le 4 ruote oltre i limiti della pista

14:12 Kimi Raikkonen scalza Vettel dal quarto posto, mettendosi a 6 decimi da Rosberg

14:11 Quarto tempo assoluto per la Ferrari di Sebastian Vettel, è a 882 millesimi da Rosberg

14:10 Entrambe le Mercedes ai box

14:09 Errore di Hamilton che va largo alla Stowe, l’inglese torna ai box.

14:08 Massa prende la terza posizione ma subito gli si mettono davanti Verstappen, Ricciardo e Bottas

14:07 Le Mercedes rallentano, segneranno un nuovo crono al prossimo giro

14:05 Le due Mercedes si rilanciano per un nuovo giro veloce dopo aver caricato le batterie del sistema ibrido

14:04 Dietro alle Merceds Grosjean, Gutierrez, Haryanto, Magnussen, Nasr e Wehrlein

14:03 Nico Rosberg si prende la prima posizione con un 1:30.724 davanti a Hamilton di soli 15 millesimi.

14:02 Iniziano i primi giri lanciati, il primo è Wehrlein

14:01 Scendono in pista anche le due Mercedes

14:00 Semaforo verde, inizia la qualifica. Subito in pista la Manor

13:59 I piloti sono già dentro alle loro monoposto pronti a partire, 1 minuto al via

13:58 I meccanici del Cavallino hanno dovuto sostituire nuovamente il cambio della monoposto di Sebastian Vettel che partirà con cinque posizioni di penalizzazione in griglia

13:55 Tra cinque minuti inizerà la decima qualifica stagionale

13:50 Dieci minuti al via delle qualifiche del Gran Premio di Gran Bretagna a Silverstone

GP Gran Bretagna F1 2016: libere 3, dominio Mercedes, problemi Ferrari

GP Silverstone F1 2016 – La diretta Live della terza sessione di prove libere

[img src=”https://media.autoblog.it/e/e29/lewis-hamilton-silverstone-f1.jpg” alt=”lewis hamilton silverstone f1″ align=”right” size=”large” id=”812241″]

GP Silverstone F1 2016 – Le Mercedes hanno dominato tutte le tre sessioni di qualifiche con Lewis Hamilton che si è sempre posizionato primo seguito, tranne che nelle FP2, dal compagno di squadra Nico Rosberg. Dietro alle due Frecce d’Argento si sono infilate le due Red Bull con Ricciardo e Verstappen che si sono messi dietro la Ferrari di Sebastian Vettel che, subito dopo la fine del suo ultimo giro lanciato ha avuto nuovamente problemi al cambio della sua monoposto.

Sesta la Williams di Bottas seguita dalla McLaren di Fernano Alonso e dalla Force India di Nico Hulkenberg. Solo nono Kimi Raikkonen che non ha trovato il passo giusto in questa sessione caratterizzata dal tremendo schianto della Sauber di Marcus Ericsson, fortunatamente uscito indenne dall’incidente alla curva Stowe.

GP Gran Bretagna F1 2016: Classifica Prove Libere 3

1 Lewis Hamilton 1:30.904

2 Nico Rosberg 1:30.967 +0.063s

3 Daniel Ricciardo 1:31.488 +0.584s

4 Max Verstappen 1:31.561 +0.657s

5 Sebastian Vettel 1:32.049 +1.145s

6 Valtteri Bottas 1:32.736 +1.832s

7 Fernando Alonso 1:32.754 +1.850s

8 Nico Hulkenberg 1:32.798 +1.894s

9 Kimi Räikkönen 1:32.833 +1.929s

10 Carlos Sainz 1:32.889 +1.985s

11 Esteban Gutierrez 1:32.895 +1.991s

12 Jenson Button 1:33.042 +2.138s

13 Romain Grosjean 1:33.344 +2.440s

14 Sergio Perez 1:33.361 +2.457s

15 Felipe Massa 1:33.440 +2.536s

16 Daniil Kvyat 1:33.538 +2.634s

17 Felipe Nasr 1:33.710 +2.806s

18 Jolyon Palmer 1:33.769 +2.865s

19 Kevin Magnussen 1:34.049 +3.145s

20 Rio Haryanto 1:34.471 +3.567s

21 Marcus Ericsson 1:34.551 +3.647s

22 Pascal Wehrlein 1:34.658 +3.754s

[img src=”https://media.autoblog.it/0/0f3/lewis-hamilton-mercedes-f1-silverstone.jpg” alt=”Lewis Hamilton Mercedes F1 Silverstone” align=”right” size=”large” id=”811990″]

12:01 La classifica finale della terza sessione di libere: Hamilton, Rosberg, Ricciardo, Verstappen, Vettel, Bottas, Alonso, Hulkenberg, Raikkonen, Sainz, Gutierrez, Button, Grosjean, Prez, Massa, Kvyat, Nasr, Palmer, Magnussen, Haryanto, Ericsson e Wehrlein

12:00 Bandiera a scacchi, finisce la terza sessione di prove libere

12:00 Problemi per Vettel, il tedesco, stizzito ha fatto dei gesti con le braccia alla fine del suo giro lanciato e ora sta marciando a velocità ridotta

11:59 Rosberg si mette in prima posizione ma subito viene superato dal compagno di squadra che segna un tempo di 1:30.904, staccandolo di 63 millesimi

11:58 Vettel si migliora ma resta in quinta posizione

11:57 Iniziano i giri lanciati

11:55 Ripartono le libere, quasi tutti subito in pista

11:53 Le prove libere ripartiranno alle 10:55

11:50 Dieci minuti al termine della terza sessione di prove libere, i piloti sono ancora fermi ai box per la bandiera rossa

11:46 Bandiera rossa, i commissari stanno cercando di ripristinare il muro di gomme vicino all’ingresso della crosia box

11:40 Ericsson è uscito largo alla Stowe toccando con la posteriore sinistra il tappetino di erba sintetica e perdendo il controllo della Sauber. Botto violentissimo che ha rotto pure il volante che si è staccato dal piantone dello sterzo

11:39 Ericsson è uscito sulle sue gambe dall’abitacolo, sta bene

11:39 Bandiera Rossa, sessione sospesa

11:38 Incidente per Ericsson, il pilota sembra star bene ma la sua monoposto è completamente distrutta

11:37 Max Verstappen si prende la terza posizione con un 1:31.760

11:36 Ricciardo si piazza in terza posizione dietro alle Mercedes con 77 centesimi di ritardo

11:33 Il primo giro di Hamilton lo porta subito in testa 45 millesimi davanti a Rosberg con un 1:31.286

11:32 Rosberg si riprende prepotentemente la prima posizione con un 1.31.331 staccando di un secondo e nove decimi le Ferrari

11:31 Bottas sale in seconda posizione a 114 millesimi da Vettel

11:31 Hamilton scende in pista

11:30 Raikkonen si prende la seconda posizione

11:30 La classifica a mezz’ora dal termine: Vettel, Rosberg, Massa, Bottas, Raikkonen, Grosjean, Wehrlein e Haryanto

11:29 Vettel si mette in prima posizione con un 1:33.203, staccando di quasi 4 decimi la Mercedes

11:28 Intanto anche Massa, Bottas e Grosjean hanno fatto segnare i loro giri veloci

11:25 Raikkonen è terzo a un secondo e un decimo dalla Mercedes, intanto si lancia anche Massa

11:24 Vettel è secondo a 272 millesimi da Rosberg

11:23 Vettel inizia il suo primo giro lanciato

11:23 Rosberg toglie altri 3 secondi al suo crono, 1:33.591

11:21 Sebastian Vettel esce in pista con gomme bianche, le medie

11:20 Rosberg si migliora di oltre sei secondi, 1:36.069

11:18 Il primo giro veloce di Rosber è di 1:42.634

11:17 Rosberg resta in pista e inizia il primo giro cronometrato di questa sessione

11:15 Dopo un quarto d’ora la pista non si è ancora asciugata, Rosberg ha iniziato a girare più velocemente con gomme dure da asciutto

11:12 Vettel è ancora nell’abitacolo della sua Ferrari ad aspettare che la pista si asciughi per entrare in pista

11:09 Rosberg continua a girare piano per verificare che la sua Mercedes sia perfettamente funzionante e alla fine del suo giro torna ai box

11:06 I piloti girano piano per provare la pista col bagnato, la pista si sta asciugando ma non è ancora pronta per le gomme da asciutto.

11:05 Alcuni piloti sono scesi in pista con le full wet, altri con le intermedie

11:04 Rosberg torna ai box dopo un giro di prova dopo i problemi delle libere 2, Hamilton non è ancora entrato nell’abitacolo

11:03 Iniziano i primi giri lanciati

11:00 Semaforo verde, tanti piloti subito in pista, anche le Ferrari

10:55 I piloti sono pronti a entrare nelle monoposto, 5 minuti al via

10:50 Pista bagnata ma temperatura piacevole a Silverstone, 10 minuti al via

GP Gran Bretagna F1 2016: Libere 2, Hamilton ancora in testa

GP Silverstone F1 2016 – Hamilton domina anche le seconde libere, Vettel è ancora quarto.

[img src=”https://media.autoblog.it/4/4ea/silverstone-hamilton-mercedes-f1.jpg” alt=”Silverstone Hamilton Mercedes F1″ align=”right” size=”large” id=”812097″]

GP Gran Bretagna F1 2016 – Anche la seconda sessione di prove libere è stata appannaggio di Lewis Hamilton. Il padrone di casa della Mercedes è stato l’unico pilota a girare al di sotto del minuto e 32 secondi ma in casa Mercedes non tutto è andato per il verso giusto. Se da una parte l’inglese ha conquistato la prima posizione, dall’altra Nico Rosberg non è nemmeno sceso in pista per problemi al motore.

Dietro alla Mercedes ottima prestazione delle Red Bull con Daniel Ricciardo che ha segnato un tempo di 1:32.051 che gli è valso il secondo posto e l’ha messo a 391 millesimi da Hamilton. Max Verstappen ha concluso in terza posizione con un 626 millesimi di ritardo dall’inglese.

Ancora quarta posizione per Sebastian Vettel: risolti i problemi al cambio della sua Ferrari il tedesco non è riuscito a contenere il distacco dalla Mercedes, rimanendo a oltre 9 decimi con il suo tempo di 1:32.570. Kimi Raikkonen, quinto, è andato oltre al secondo di distacco da Hamilton con un giro in 1:32.736. Buono invece il recupero delle McLaren con Fernando Alonso in sesta posizione e Jenson Button in nona, divisi da Valtteri Bottas e Romain Grosjean.

GP Gran Bretagna F1 2016: Classifica Prove Libere 2

1 Lewis Hamilton 1:31.660

2 Daniel Ricciardo 1:32.051 +0.391s

3 Max Verstappen 1:32.286 +0.626s

4 Sebastian Vettel 1:32.570 +0.910s

5 Kimi Räikkönen 1:32.736 +1.076s

6 Fernando Alonso 1:33.040 +1.380s

7 Valtteri Bottas 1:33.493 +1.833s

8 Romain Grosjean 1:33.614 +1.954s

9 Jenson Button 1:33.763 +2.103s

10 Felipe Massa 1:33.801 +2.141s

11 Carlos Sainz 1:33.840 +2.180s

12 Esteban Gutierrez 1:34.000 +2.340s

13 Daniil Kvyat 1:34.139 +2.479s

14 Felipe Nasr 1:34.154 +2.494s

15 Nico Hulkenberg 1:34.321 +2.661s

16 Sergio Perez 1:34.356 +2.696s

17 Pascal Wehrlein 1:34.549 +2.889s

18 Jolyon Palmer 1:34.610 +2.950s

19 Marcus Ericsson 1:34.722 +3.062s

20 Kevin Magnussen 1:34.959 +3.299s

21 Rio Haryanto 1:35.841 +4.181s

GP Gran Bretagna F1 2016: Libere 1, è Hamilton il più veloce

[img src=”https://media.autoblog.it/0/0f3/lewis-hamilton-mercedes-f1-silverstone.jpg” alt=”Lewis Hamilton Mercedes F1 Silverstone” align=”right” size=”large” id=”811990″]

GP Gran Bretagna F1 2016 – Lewis Hamilton è stato il più veloce nella prima sessione di prove libere sul circuito di Silverstone. Il pilota della Mercedes ha fatto segnare sul tracciato di casa un tempo di 1:31.654 che gli ha permesso di staccare di 33 millesimi il compagno di squadra Nico Rosberg, secondo. I due piloti della Mercedes sono stati gli unici ad usare le gomme bianche, le medie, ma, nonostante questo, sono stati i più veloci.

In terza posizione si è piazzata la Force India di Nico Hulkenberg che, con gomme soft, ha segnato un tempo di 1:32.492 che gli ha permesso di staccare di 9 millesimi Sebastian Vettel. Il Ferrarista ha però avuto problemi al cambio: i meccanici del Cavallino stanno cercando una soluzione.

Kimi Raikkonen, con il contratto appena rinnovato, si è messo al sesto posto dietro a Daniel Ricciardo, facendo segnare un tempo di 1:33.039 che lo ha portato a 1 secondo e 385 millesimi dal leader della classifica. Chiudono la top ten Max Verstappen, Sergio Perez, Carlos Sainz e Fernando Alonso.

GP Gran Bretagna F1 2016: Classifica Prove Libere 1

1 Lewis Hamilton 1:31.654

2 Nico Rosberg 1:31.687 +0.033s

3 Nico Hulkenberg 1:32.492 +0.838s

4 Sebastian Vettel 1:32.501 +0.847s

5 Daniel Ricciardo 1:32.773 +1.119s

6 Kimi Räikkönen 1:33.039 +1.385s

7 Max Verstappen 1:33.202 +1.548s

8 Sergio Perez 1:33.235 +1.581s

9 Carlos Sainz 1:33.446 +1.792s

10 Fernando Alonso 1:33.527 +1.873s

11 Daniil Kvyat 1:33.738 +2.084s

12 Jenson Button 1:34.132 +2.478s

13 Valtteri Bottas 1:34.263 +2.609s

14 Felipe Massa 1:34.456 +2.802s

15 Romain Grosjean 1:34.547 +2.893s

16 Jolyon Palmer 1:34.787 +3.133s

17 Felipe Nasr 1:34.805 +3.151s

18 Charles Leclerc 1:35.869 +4.215s

19 Esteban Ocon 1:35.980 +4.326s

20 Marcus Ericsson 1:36.003 +4.349s

21 Pascal Wehrlein 1:36.136 +4.482s

22 Rio Haryanto 1:36.647 +4.993s

Se vuoi aggiornamenti su Formula 1 inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: