GP Giappone F1 2014: Vince Hamilton, poi Rosberg e Vettel | Grave incidente per Bianchi

GP Giappone F1 2014: vince Hamilton, secondo Rosberg e terzo Vettel. Grave incidente per Jules Bianchi.

GP Giappone F1 2014: Vince Hamilton, poi Rosberg e Vettel | Grave incidente per Bianchi
Mirco Magni
Pubblicato il 5 ott 2014

Il Gran Premio di Suzuka di Formula 1 finisce al termine delle 2 ore senza completare tutti i giri in programma. Vittoria di Lewis Hamilton, secondo Nico Rosberg seguono Vettel, Ricciardo, Button, Bottas, Massa, Hulknberg, Vergne, Perez.

Clicca qui per tutti gli aggiornamenti sulla situazione di Jules Bianchi.

10:40 Al momento non ci sono aggiornamenti sulle condizioni fisiche di Jules Bianchi che è stato prontamente portato in ospedale.

10:13 Jules Bianchi è privo di sensi ed è stato trasportato in ospedale via ambulanza perché per il meteo l’elicottero non era sicuro. Ulteriori aggiornamenti nelle prossime ore.

10:12 Sutil ha dichiarato di aver visto la Marussia di Jules Bianchi infilarsi sotto ad una delle gru che stavano spostando la sua monoposto

10:10 Inizia la premiazione in un’atmosfera di incertezza per le condizioni di Bianchi.

10:08 La cerimonia del podio è sospesa per il momento

10:07 L’eliambulanza è pronta al decollo, sembra che Bianchi abbia impattato contro una delle gru utilizzate dai commissari per spostare le monoposto

10:04 Le prime notizie parlano di Bianchi portato via in ambulanza, ma non si sa nulla di più.

10:00 Sembra che oltre alla macchina di Sutil vi sia anche la monoposto di Bianchi coinvolta nell’incidente, ma dal Giappone non arrivano notizie a riguardo.

46o Giro: Bandiera Rossa

46o Giro: Adrian Sutil sta bene e sta tornando ai box, forse la Medical Car è uscita per un commissario

46o Giro: i medici stanno controllando Adrian Sutil, non si hanno sue notizie dopo l’incidente che però non sembrava violento

45o Giro: Vettel e Raikkonene ai box, la Red Bull monta le intermedie, la Ferrari le Full Wet

44o Giro: Safety Car e Medical Car in pista. Si preparno i meccanici Mercedes per il cambio gomme

43o Giro: Jenson Button ai box, monta le Full Wet

42o Giro Bandiere gialle per un’uscita di pista di Adrian Sutil e sorpasso deciso al terzo tentativo di Ricciardo su Jenson Button.

41o Giro: I commissari vietano l’utilizzo del DRS.

40o Giro: Duello tra Jenson Button e Daniel Ricciardo con la Red Bull che supera la McLaren e l’inglese che si riprende poi la posizione prima della Spoon

39o Giro: Pit Stop per Bottas

38o Giro: Sebastian Vettel esce di pista ma controlla bene la sua Red Bull e la riporta sul tracciato perdendo però circa 4 secondi.

37o Giro: Pit Stop per Ricciardo, torna in pista quinto

36o Giro: Pit stop anche per Lewis Hamilton che torna in pista dietro a Daniel Ricciardo

33o Giro: Nico Rosberg entra ai box per montare le intermedie. Rientra terzo dietro a Ricciardo

32o Giro: Jenson Button ai box per il pit stop, problemi anche per lui

31o Giro: Rosberg non riesce a tenere il passo di Hamilton che in un paio di giri gli è già davanti di 4 secondi.

30o Giro: Pit Stop per Sebastian Vettel che torna in pista mantenendo la quinta posizione

29o Giro: Lewis Hamilton sorpassa Nico Rosberg e prende la testa della cors

28 Giro: Hamilton vicinissimo a Rosberg, presto potrebbe attaccare

27o Giro: Leggero lungo di Hamilton dopo un lieve bloccaggio del posteriore alla staccata del rettilineo, Rosberg allunga ma l’inglese recupera immediatamente e si riporta sotto

25o Giro: Hamilton è vicinissimo a Rosberg, presto potrebbe iniziare la bagarre tra i due

24o Giro: Pit stop per Kimi Raikkonen, problemi nel montaggio della ruota anteriore destra, gara da dimenticare per la Ferrari

23o Giro: Hamilton si avvicina al compagno di squadra, è a 9 decimi

22o Giro: Pit stop per Grosjean che monta nuovamente le intermedie

21o Giro: hamilton è a un secondo e mezzo da Rosberg, dietro di loro il vuoto.

20o Giro: Alcuni team credono che non pioverà fino alla fine della gara

19o Giro: La situazione attuale: Rosberg, Hamilton, Button, Vettel, Ricciardo, Bottas, Massa, Hulkenberg, Raikkonen, Kvyat, Perez, Sutil, Grosjean, Gutierrez, Vergne, Maldonado, kobayashi, ERicsson, Magnussen, Ericsson

18o Giro: Grandissimo sorpasso di Sebastian Vettel su Valtteri Bottas all’esterno dell’hairpin

17o Giro: Grande sorpasso di Ricciardo su Massa, intanto continua a piovere in maniera consistente, ci si aspetta un forte temporale entro mezz’ora

16o Giro: La pioggia torna ad intensificarsi, Magnussen cambia strategia e monta le full wet. Intanto Sebastian Vettel supera Felipe Massa

15o Giro: Lewis Hamilton entra ai box per montare le intermedie, torna i pista dietro a Rosberg

14o Giro: Pit stop per Nico Rosberg, Hamilton è in testa

13o Giro: Rosberg ha un vantaggio di 16 secondi su Felipe Massa che è terzo e rientra ai box per mettere le intermedie. Le Mercedes aspetteranno ancora qualche giro

12o Giro: Tutti dentro per il cambio gomme con le intermedie. Rimangono fuori solo le Mercedes e pochi altri piloti.

11o Giro: Rosberg ha già 6.7 secondi di vantaggio su Valtteri Bottas, Hamilton lo segue a un secondo, condizioni di alcuni tratti della pista estreme

10o Giro: Ripartiti! Le Mercedes allungano subito

9o Giro: il serpentone di auto continua dietro alla Safety Car che però rientrerà al termine di questo giro.

8o Giro: la visibilità è ancora scarsa ma la pista sembra essere migliorata parecchio. Hamilton chiede ancora di far rientrare la Safety Car

7o Giro: Al momento verranno assegnati metà dei punti validi per il Mondiale visto che si sono corsi più di due giri. Per arrivare al punteggio pieno bisognerà correre almeno il 75% della gara, ovvero 40 giri.

6o Giro: Lewis Hamilton parla al team radio dicendo di sentirsi pronto a partire senza Safety Car.

5o Giro: Alcuni tratti di pista sono molto meno bagnati di altri

4o Giro: le monoposto girano lentissime e già così sollevano molta acqua, non è chiaro per quanto si andrà avanti dietro alla Safety Car

08:28 Termina il terzo giro di gara, vetture lentissime, tanto aquaplaning e poca visibilità in alcune curve

08:25 Ripartiti, Fernando Alonso fermo dopo un paio di curve, la Ferrari si ritira

08:24 Tolte le termocoperte, la Safety Car si prepara per stare davanti a tutti

08:23 Due minuti alla ripartenza

08:18 Tutti i piloti tornano dentro alle monoposto, tra poco si ripartirà, sempre dietro alla Safety Car.

08:15 Il punto della situzione: a Suzuka sembra che la pioggia stia diminuendo, si ripartirà tra dieci minuti, alle 08:25 italiane

08:11 Con la sospensione della gara alcuni piloti stanno nell’abitacolo della monoposto, altri, come Ricciardo, Vettel ed Hamilton, sono scesi per attendere le decisioni della Fia

08:08 i problemi che hanno costretto i commissari a sospendere la gara sono principalmente la scarsissima aderenza della pista allagata e l’assoluta assenza di visibilità per i piloti dietro al primo.

08:07 Le monoposto si schierano ordinatamente dietro alla Safety Car in pit lane appena prima del semaforo dei box.

08:05 Bandiera Rossa

08:04 Inizia il secondo giro del GP Giappone F1 2014

08:03 La prima vittima dell’aquaplaning è Ericsson che fa un testacoda e si insabbia in una via di fuga.

08:00 Parte il giro di schieramento del Gran Premio di Suzuka. Condizioni pessime della pista, sede stradale allagata e pochissima visibilità

07:58 Tutto pronto per partire dietro alle Safety Car

07:55 La pista di Suzuka è piena di acqua, probabilmente si partirà in regime di Safety Car

07:50 il super tifone Phanfone ha portato tantissima pioggia nelle scorse ore a Suzuka con il diluvio che continua e non accenna a smettere

GP Giappone F1 2014: Rosberg in pole, poi Hamilton. Vettel nono e Alonso quinto

GP Giappone F1 2014, a Suzuka la Pole va a Rosberg seguito da Hamilton e Bottas. Il futuro ferrarista Vettel è solo nono, mentre Alonso, nel giorno dell’addio è quinto.

[img src=”https://media.autoblog.it/8/822/Mercedes-F1-2014.jpg” alt=”Mercedes F1 2014″ height=”350″ title=”Mercedes F1 2014″ class=”alignleft size-thumb_620x350 wp-image-370942″]

A Suzuka, per il GP del Giappone di Formula 1 2014, Nico Rosberg ha approfittato di un errore commesso dal compagno di squadra Lewis Hamilton durante le qualifiche aggiudicandosi la pole position. Le due Frecce d’Argento partiranno ancora una volta davanti a tutti per l’ennesimo Gran Premio che sembra avere un risultato già scritto: c’è solo da stabilire chi dei due sarà sul gradino più alto del podio salvo problemi tecnici o incidenti. Un’altra incognita sulla gara potrebbe però essere la pioggia: il Giappone sarà al centro del super tifone Phanfone proprio domani, con le condizioni meteo variabili che potrebbero rendere più concitata la gara costringendo a cambi di strategia che potrebbero mischiare le carte.

Nico Rosberg ha chiuso il suo Q3 con un giro veloce di 1:32.506, quasi due decimi in meno rispetto all’1:32.703 del compagno di squadra Lewis Hamilton. Alle spalle della coppia Mercedes, i due della Williams. Valtteri Bottas è terzo con 1:33.128, pagando un distacco di oltre mezzo secondo su Nico Rosberg: in distacco di un secondo sono presenti solo questi tre piloti. Felipe Massa è infatti in quarta posizione con un 1:33.527 che lo divide di oltre un secondo dal pole man. A un secondo e due decimi da Rosberg la Ferrari di Fernando Alonso che, nel giorno dell’addio a Maranello ha fatto segnare un 1:33.740 che lascia poche speranze ai tifosi della Rossa per la gara di domani.

Seguono Ricciardo con 1:34.075, Magnussen con 1:34.242 e Button con 1:34.317. In nona posizione, davanti a Kimi Raikkonen che ha chiuso la top 10, Sebastian Vettel che il prossimo anno prenderà il posto di Fernando Alonso al volante della Ferrari. Il tedesco ha completato 17 giri nella sua qualifica non andando però oltre l’1:34.432 che lo ha relegato al nono posto. Il Gran Premio del Giappone di Formula 1 scatterà domenica mattina alle 8:00 ora italiana.

GP Giappone F1 2014: Griglia di partenza

Nico Rosberg Mercedes | Lewis Hamilton Mercedes

Valtteri Bottas Williams-Mercedes |Felipe Massa Williams-Mercedes

Fernando Alonso Ferrari | Daniel Ricciardo Red Bull Racing-Renault

Kevin Magnussen McLaren-Mercedes | Jenson Button McLaren-Mercedes

Sebastian Vettel Red Bull Racing-Renault | Kimi Räikkönen Ferrari

Jean-Eric Vergne STR-Renault | Sergio Perez Force India-Mercedes

Daniil Kvyat STR-Renault | Nico Hulkenberg Force India-Mercedes

Adrian Sutil Sauber-Ferrari | Esteban Gutierrez Sauber-Ferrari

Romain Grosjean Lotus-Renault | Marcus Ericsson Caterham-Renault

Jules Bianchi Marussia-Ferrari | Kamui Kobayashi Caterham-Renault

Max Chilton Marussia-Ferrari | Pastor Maldonado Lotus-Renault

GP Giappone F1 2014: Risultati Qualifiche

1 Nico Rosberg 1:33.671 1:32.950 1:32.506

2 Lewis Hamilton 1:33.611 1:32.982 1:32.703

3 Valtteri Bottas 1:34.301 1:33.443 1:33.128

4 Felipe Massa 1:34.483 1:33.551 1:33.527

5 Fernando Alonso 1:34.497 1:33.675 1:33.740

6 Daniel Ricciardo 1:35.593 1:34.466 1:34.075

7 Kevin Magnussen 1:34.930 1:34.229 1:34.242

8 Jenson Button 1:35.150 1:34.648 1:34.317

9 Sebastian Vettel 1:35.517 1:34.784 1:34.432

10 Kimi Räikkönen 1:34.984 1:34.771 1:34.548

11 Jean-Eric Vergne 1:35.155 1:34.984

12 Sergio Perez 1:35.439 1:35.089

13 Daniil Kvyat 1:35.210 1:35.092

14 Nico Hulkenberg 1:35.000 1:35.099

15 Adrian Sutil 1:35.736 1:35.364

16 Esteban Gutierrez 1:35.308 1:35.681

17 Pastor Maldonado 1:35.917

18 Romain Grosjean 1:35.984

19 Marcus Ericsson 1:36.813

20 Jules Bianchi 1:36.943

21 Kamui Kobayashi 1:37.015

22 Max Chilton 1:37.481

Se vuoi aggiornamenti su Formula 1 inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: