Xpeng P7, debutto europeo a Monaco per la berlina EV da 594 CV
Scopri la Xpeng P7 2025: presentazione europea a Monaco, 594 CV, autonomia di 800 km e tecnologia avanzata per la berlina elettrica cinese
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/xpeng-hd.jpg)
Il debutto europeo della Xpeng P7 segna un momento cruciale per il mercato delle auto elettriche di alta gamma. Progettata per imporsi come protagonista tra le concorrenti di riferimento, questa berlina elettrica cinese arriva al Salone di Monaco 2025 con l’obiettivo dichiarato di sfidare colossi come Tesla Model S e Mercedes EQE, proponendo una miscela irresistibile di design, tecnologia avanzata e prestazioni di alto livello.
La nuova generazione della Xpeng P7 si distingue immediatamente per la sua presenza scenica: una lunghezza superiore ai cinque metri e proporzioni da vera gran turismo le conferiscono un aspetto autorevole e dinamico. La linea di cintura alta e la silhouette filante sono pensate per enfatizzare l’anima sportiva della vettura, rendendola immediatamente riconoscibile anche a distanza.
Design avvincente
Il design esterno è un inno all’innovazione e alla personalità. Il frontale della berlina elettrica è dominato da una firma luminosa a LED che attraversa l’intera larghezza, creando un effetto visivo moderno e distintivo. Le luci diurne con motivo a Y aggiungono un tocco di originalità, mentre le finiture nere contribuiscono a rafforzare il carattere deciso e sofisticato della vettura. Non passano inosservati i cerchi dal disegno a X, che richiamano il logo della casa madre, e lo spoiler attivo sul portellone posteriore, pensato per ottimizzare l’aerodinamica e aumentare la stabilità alle alte velocità.
All’interno, l’abitacolo della Xpeng P7 segue la filosofia minimalista che ormai caratterizza le auto elettriche di nuova generazione. L’attenzione al dettaglio e la ricerca di un ambiente raffinato sono evidenti: il cruscotto digitale, sottile e moderno, si posiziona dietro il volante a tre razze, offrendo tutte le informazioni essenziali al conducente senza distrazioni. Al centro della plancia domina un ampio display touch da 15,6 pollici, orientabile e progettato per gestire ogni funzione di infotainment, dalla navigazione alle impostazioni di comfort. Anche i passeggeri posteriori possono godere di un monitor dedicato da 8 pollici, che contribuisce a creare un’atmosfera high-tech e rilassante, quasi completamente priva di pulsanti fisici.
Le prestazioni
Sul fronte delle prestazioni, la Xpeng P7 offre due configurazioni per adattarsi alle diverse esigenze di guida. La versione a trazione posteriore monta un motore elettrico da 367 cavalli, pensato per chi cerca efficienza e comfort nella guida quotidiana. Per chi invece desidera il massimo delle performance, la variante con trazione integrale si affida a un doppio motore in grado di sviluppare una potenza complessiva di 594 cavalli. Questo permette alla berlina di scattare da 0 a 100 km/h in soli 3,7 secondi, ponendola tra le più rapide della categoria.
Uno degli aspetti più sorprendenti della Xpeng P7 è senza dubbio l’autonomia. Grazie all’impiego di batterie di ultima generazione, la vettura è in grado di percorrere fino a circa 800 chilometri con una sola ricarica, un valore che rappresenta un punto di riferimento nel segmento e la rende particolarmente adatta anche ai lunghi viaggi. Questa caratteristica, insieme alle prestazioni e alla dotazione tecnologica, eleva la berlina elettrica cinese al livello delle migliori proposte europee e americane.
Una tappa fondamentale
Il Salone di Monaco 2025 rappresenta per Xpeng una tappa fondamentale nella sua strategia di espansione nel Vecchio Continente. Già affermata in patria, la casa automobilistica cinese mira ora a conquistare una fetta significativa del segmento premium, puntando su una proposta che combina estetica, innovazione e prestazioni senza compromessi.
La Xpeng P7 si candida così a diventare una delle alternative più interessanti per chi cerca una vettura elettrica di alta gamma, capace di distinguersi non solo per il design e la tecnologia, ma anche per la sua impressionante autonomia e la straordinaria potenza offerta dalla configurazione con trazione integrale. Un mix che promette di ridefinire gli standard del settore e di mettere sotto pressione i concorrenti storici, aprendo una nuova era per la mobilità elettrica europea.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/DPPIPRODUCTION_00003670_0083-kPQD-U351078012831046-990x558@Corriere-Web-Sezioni.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/auto-europe-sconto-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_396805.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_396791-scaled.jpg)