Volkswagen ID. ERA, il nuovo SUV di grandi dimensioni con range extender
Volkswagen e SAIC presentano l'ID. ERA, SUV full-size EREV con fino a 1.000 km CLTC, sei-sette posti e LiDAR per ADAS: lancio esclusivo in Cina nel 2026
Il mercato automobilistico cinese si prepara ad accogliere una delle novità più attese del prossimo futuro: il debutto di un nuovo grande SUV, frutto della collaborazione tra Volkswagen e il partner locale SAIC. Il modello, denominato ID. ERA, promette di ridefinire gli standard del segmento grazie a una serie di caratteristiche tecniche e tecnologiche di assoluto rilievo. Con una autonomia complessiva prossima ai 1.000 km, tre file di sedili modulabili e la presenza di un sensore LiDAR integrato, questo veicolo rappresenta una risposta concreta alle esigenze delle famiglie cinesi che cercano spazio, comfort e innovazione.
Un progetto su misura per la Cina
L’arrivo dell’ID. ERA segna una tappa fondamentale nella strategia di adattamento di Volkswagen alle richieste specifiche del mercato cinese. In un contesto in cui cresce la domanda di veicoli familiari ampi e dotati di sistemi di propulsione avanzati, il nuovo SUV nasce per soddisfare la necessità di praticità senza rinunciare alla tecnologia. Il modello sarà destinato esclusivamente alla Cina, con un debutto previsto nel 2026, sottolineando la volontà della casa tedesca di differenziare la propria offerta in base alle preferenze locali.
Stile, comfort e tecnologia al centro
Dal punto di vista estetico, l’ID. ERA mantiene i tratti distintivi della gamma ID., con fari anteriori divisi e maniglie integrate nella carrozzeria per un look pulito e moderno. Tuttavia, la vera innovazione risiede nell’integrazione frontale del sensore LiDAR, che apre la strada a sistemi ADAS di nuova generazione e a funzioni avanzate di guida autonoma assistita.
Gli interni, pur non ancora completamente svelati, sono attesi in linea con la filosofia minimalista dei modelli ID.: ampio display centrale per l’infotainment, strumentazione digitale e uno spazio pensato per il massimo comfort, soprattutto durante i lunghi viaggi tipici delle famiglie numerose. L’attenzione al dettaglio e all’ergonomia rappresenta un punto di forza, in particolare per chi considera il comfort un elemento imprescindibile nella scelta di un SUV di grandi dimensioni.
Innovazione tecnica: il cuore EREV
Sul piano tecnico, il vero protagonista dell’ID. ERA è il sistema range extender. Questa soluzione, identificata con l’acronimo EREV (Extended Range Electric Vehicle), prevede un motore termico che non muove direttamente le ruote, ma agisce da generatore per alimentare la batteria e prolungare l’autonomia elettrica. In questo modo, si combinano i vantaggi della guida elettrica con la possibilità di rifornimenti rapidi, ideale per affrontare lunghe distanze senza l’ansia da autonomia.
Secondo le prime indiscrezioni, la piattaforma tecnologica dell’ID. ERA potrebbe integrare componenti già sviluppati da IM Motors, brand del gruppo SAIC, consentendo così di ridurre tempi e costi di industrializzazione. La scelta della tecnologia EREV risponde alle particolari condizioni del mercato cinese, dove le infrastrutture di ricarica sono ancora in fase di espansione e la flessibilità d’uso rappresenta un valore aggiunto.
Autonomia e ciclo CLTC: una marcia in più
Uno degli aspetti più interessanti riguarda l’autonomia dichiarata, che secondo il ciclo CLTC (China Light-Duty Vehicle Test Cycle) si avvicina ai 1.000 km. Questo dato pone l’ID. ERA in una posizione di assoluto rilievo rispetto alla concorrenza, anche se sarà fondamentale verificare come i valori ottenuti in laboratorio si tradurranno nell’uso reale. Il ciclo CLTC, infatti, tende a fornire dati ottimistici rispetto agli standard europei o americani, ma rappresenta comunque un importante parametro di riferimento per il mercato cinese.
Prospettive e considerazioni ambientali
La decisione di puntare su una soluzione EREV non è priva di dibattito: se da un lato offre un’alternativa concreta per chi percorre molti chilometri e non vuole dipendere esclusivamente dalla rete di ricarica, dall’altro solleva interrogativi sulle emissioni indirette e sulla complessità tecnica rispetto a un veicolo completamente elettrico. Tuttavia, nel contesto cinese, questa scelta potrebbe rappresentare una fase di transizione efficace verso l’elettrificazione totale, permettendo a una platea più ampia di utenti di avvicinarsi alla mobilità sostenibile.
Attesa per dettagli e specifiche definitive
Nei prossimi mesi, l’attenzione degli appassionati e degli addetti ai lavori sarà puntata sulle ulteriori informazioni che Volkswagen e SAIC rilasceranno sull’ID. ERA: specifiche tecniche, immagini ufficiali, dati su potenza, capacità della batteria e consumi effettivi. Resta da chiarire anche il livello di autonomia assistita che sarà consentito dalla presenza del sensore LiDAR. L’arrivo del nuovo SUV nel 2026 rappresenterà un banco di prova fondamentale per valutare la risposta del pubblico cinese a una soluzione propulsiva innovativa e perfettamente adattata alle esigenze del più grande mercato automobilistico mondiale.