Volkswagen ID. Cross, elettrica da 420 km di autonomia: arriverà nel 2026

Volkswagen presenta a Monaco la gamma elettrica compatta: ID.Cross, ID.2 all, ID.GTI Concept e ID.1Every. Debutto dei modelli di serie dal 2026

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 8 set 2025
Volkswagen ID. Cross, elettrica da 420 km di autonomia: arriverà nel 2026

La rivoluzione della mobilità elettrica entra in una nuova fase grazie alla strategia ambiziosa di Volkswagen, pronta a ridefinire il segmento delle compatte a partire dal 2026. In occasione del Salone di Monaco 2025, la casa tedesca ha messo in mostra una gamma di veicoli elettrici pensati per conquistare il mercato di massa, offrendo non solo soluzioni tecnologiche all’avanguardia ma anche prezzi accessibili e un’autonomia competitiva.

Al centro della scena, la nuova ID.Cross Concept si affianca a tre proposte che riscrivono l’eredità di modelli iconici: ID.Polo, ID.GTI Concept e ID.1Every. Questi veicoli incarnano l’evoluzione di modelli come Polo e GTI, ora ripensati in chiave completamente elettrica, rispondendo così alle esigenze di una clientela sempre più attenta a sostenibilità, innovazione e design.

I modelli pronti a uscire

La roadmap di Volkswagen prevede un calendario serrato: le versioni di serie saranno introdotte a partire dal 2026, con il debutto delle ID.Polo e ID.Polo GTI nella prima metà dell’anno. Seguirà, nell’estate, la presentazione ufficiale della ID.Cross Concept, mentre il 2027 vedrà il completamento dell’offerta con la ID.Every1. Una strategia che mira a consolidare la presenza del marchio nel segmento delle compatte elettriche, offrendo un ventaglio di opzioni in grado di soddisfare gusti e necessità differenti.

Presentata in anteprima a Monaco in versione parzialmente camuffata, la ID.Cross Concept si propone come il nuovo punto di riferimento della gamma. Con dimensioni paragonabili all’attuale T-Cross (4.156 mm di lunghezza), questo modello si distingue per il design “Pure Positive”: linee nette e moderne, una firma luminosa tridimensionale e richiami stilistici che omaggiano le icone storiche del marchio. Ogni dettaglio estetico è pensato per trasmettere dinamismo e personalità, proiettando la vettura verso il futuro della mobilità elettrica.

L’abitacolo

Gli interni della ID.Cross Concept sono stati concepiti come uno spazio versatile e accogliente, ideale per le esigenze della vita moderna. Il bagagliaio posteriore offre una capacità di 450 litri, a cui si aggiunge un vano anteriore da 25 litri, garantendo così una praticità senza compromessi. L’abitacolo, omologato per cinque persone, presenta sedili completamente ribaltabili e finiture di alta qualità, con dettagli innovativi come la presenza di piante vere nella console centrale, simbolo di una nuova attenzione alla sostenibilità e al benessere a bordo.

La plancia è dominata da due display: uno da 11” dedicato alla strumentazione e uno da 13” per l’infotainment, entrambi disposti su un unico asse visivo per facilitare la consultazione e migliorare la sicurezza. L’esperienza di bordo è ulteriormente personalizzabile grazie alle “Atmospheres”, combinazioni di illuminazione, suoni e climatizzazione che permettono di adattare l’ambiente interno alle preferenze degli occupanti.

Piattaforma MEB

Dal punto di vista tecnico, la ID.Cross Concept sfrutta la piattaforma MEB, che evolverà nella versione MEB+. Il powertrain prevede un motore elettrico anteriore da 155 kW (211 CV), abbinato a una batteria capace di garantire un’autonomia WLTP di circa 420 km. Questa caratteristica rende la vettura ideale sia per gli spostamenti urbani sia per i viaggi più lunghi, offrendo flessibilità e tranquillità agli utenti.

Non manca il supporto alle tecnologie di assistenza alla guida più avanzate, come il Travel Assist, che permette di affrontare ogni viaggio in totale sicurezza e comfort. L’integrazione di questi sistemi rappresenta un ulteriore passo avanti verso la democratizzazione della guida autonoma, rendendo la mobilità sostenibile non solo accessibile ma anche all’avanguardia.

Sinergia tra marchi

Un elemento chiave della strategia di Volkswagen è la sinergia tra i diversi marchi del gruppo, che consente di ottimizzare costi e tecnologie. Questa collaborazione si traduce in veicoli elettrici sempre più competitivi, pensati per un pubblico vasto e diversificato. L’obiettivo dichiarato è quello di democratizzare la mobilità elettrica, rendendo accessibili a tutti soluzioni che uniscono sostenibilità, design e innovazione.

In definitiva, la nuova gamma compatta elettrica di Volkswagen si prepara a rivoluzionare il mercato, offrendo modelli che puntano su autonomia, tecnologia e qualità costruttiva. Una rivoluzione che, a partire dal 2026, promette di segnare un nuovo capitolo nella storia dell’automobile, portando la mobilità elettrica alla portata di tutti.

Ultime notizie