Un milionario senza nome avrebbe comprato l'auto di John Wick: cosa c'è di vero?

Voce di acquisto privato della Ford Mustang Mach 1 1969 di John Wick smentita. L'auto (telaio 9T02M168028) andrà all'asta Bonhams 21-28 nov 2025, stima €85k–€140k

Un milionario senza nome avrebbe comprato l'auto di John Wick: cosa c'è di vero?
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 11 nov 2025

Si è recentemente diffusa una notizia che ha fatto rapidamente il giro del web e dei forum dedicati agli appassionati di auto e cinema: la presunta vendita privata della Ford Mustang Mach 1 del 1969 guidata da Keanu Reeves in “John Wick“. Secondo le indiscrezioni, un misterioso milionario avrebbe sborsato la cifra record di mezzo milione di dollari per aggiudicarsi la celebre vettura. Tuttavia, questa voce è stata prontamente smentita dagli organizzatori dell’asta ufficiale, riportando l’attenzione sulla necessità di verificare sempre la fonte delle notizie, soprattutto quando si tratta di esemplari così iconici.

La verità è che la leggendaria Mustang non è stata venduta in nessuna trattativa privata e resta ancora in attesa di essere battuta all’asta organizzata da Bonhams, prevista tra il 21 e il 28 novembre 2025. L’auto, identificata dal numero di telaio 9T02M168028, sarà quindi disponibile solo attraverso il canale ufficiale, smentendo qualsiasi rumor su passaggi di proprietà avvenuti in segreto. Inoltre, la stima reale del valore della vettura è ben distante dalle cifre ipotizzate dalle indiscrezioni: secondo Bonhams, il prezzo atteso oscilla tra 85.000 e 140.000 euro, ovvero tra circa 98.150 e 161.650 dollari, un range sicuramente più in linea con le quotazioni di mercato per un modello di tale importanza.

L’auto preparata per il film

La Ford Mustang Mach 1 protagonista di questa vicenda rappresenta uno dei cinque esemplari di prima generazione preparati appositamente per le riprese di “John Wick“. Questo dettaglio, certificato da documentazione ufficiale, contribuisce ad accrescere il valore storico e collezionistico dell’auto, andando ben oltre la semplice valutazione economica. L’autenticità e la provenienza cinematografica sono elementi chiave che la rendono un oggetto del desiderio per molti collezionisti e appassionati del settore.

Nel contesto narrativo della pellicola, la Mustang riveste un ruolo fondamentale: è il simbolo del legame emotivo che il protagonista, interpretato da Keanu Reeves, mantiene con il proprio passato e con la memoria della moglie scomparsa. Questa connessione profonda tra auto e storia personale del personaggio ha trasformato la vettura in un vero e proprio oggetto di culto nella cultura pop contemporanea, incrementando ulteriormente il suo fascino e la sua appetibilità sul mercato.

Un settore in fermento

Il settore delle cosiddette “auto cinematografiche” sta attraversando una fase di grande fermento, come sottolineano numerosi esperti del mercato automobilistico d’epoca. L’interesse emotivo suscitato da vetture apparse in film di successo spinge sempre più potenziali acquirenti a considerare l’acquisto di questi pezzi unici. Tuttavia, le quotazioni di mercato non sono mai del tutto prevedibili: a influenzare il prezzo finale concorrono fattori come lo stato di conservazione, le modifiche apportate durante le riprese e la completezza della documentazione storica e di autenticità. Questi elementi possono determinare variazioni anche significative rispetto alle stime iniziali, rendendo ogni asta un evento ricco di suspense e colpi di scena.

L’episodio delle false voci sulla vendita della Mustang di “John Wick” ha anche sollevato un importante dibattito sull’affidabilità delle fonti nel mondo del collezionismo automobilistico. Informazioni non verificate possono generare aspettative irrealistiche e influenzare temporaneamente l’andamento del mercato, mettendo in luce il ruolo fondamentale delle istituzioni ufficiali come Bonhams nel fornire dati certi e trasparenti. È proprio grazie all’intervento tempestivo di queste realtà che si riesce a ristabilire la verità e a proteggere l’interesse sia dei collezionisti che degli appassionati.

Ti potrebbe interessare: