Stop alle auto diesel Euro 5, in quali Regioni entreranno in vigore i divieti
Dal 2025 nuove limitazioni per le auto diesel Euro 5 in Italia: ecco le città coinvolte e le possibili deroghe con il sistema Move-in
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/auto-diesel-car-inquinamento-pollution-scaled.jpg)
Proprietari di auto diesel Euro 5, attenzione: l’autunno 2025 porterà con sé una stretta significativa sulla circolazione. Tra divieti, limitazioni orarie e zonali, e restrizioni nei giorni feriali, quasi 4 milioni di veicoli prodotti tra il 2009 e il 2015 rischiano di essere esclusi dalle strade delle principali città italiane. Una misura che segna un passo deciso verso il miglioramento della qualità dell’aria, ma che avrà un impatto importante sulla mobilità urbana.
Nuove restrizioni
Le nuove restrizioni circolazione interesseranno principalmente i centri urbani del Nord Italia e la capitale. A Roma, il blocco sarà introdotto a partire dal 1° novembre 2025 e resterà in vigore fino al 30 marzo 2026 nella cosiddetta “fascia verde”, un’area che si estende ben oltre il centro storico. Qui, le vetture diesel Euro 5 si aggiungeranno alla lista di mezzi già banditi, che include anche le auto a benzina fino alla categoria Euro 2.
Nel Lazio si sta discutendo l’adozione del sistema Move-in, che consentirebbe ai proprietari dei veicoli interessati di percorrere un numero limitato di chilometri all’anno, monitorati tramite GPS. Questo sistema rappresenterebbe una deroga parziale per chi non può o non vuole cambiare auto nell’immediato. Tuttavia, non tutte le regioni sembrano orientate verso soluzioni così flessibili.
Le aree d’Italia che sposano la normativa
In Piemonte, i divieti scatteranno dal 1° ottobre 2025 e resteranno in vigore fino al 15 aprile 2026, con restrizioni nei giorni feriali dalle 8:30 alle 18:30. Queste misure coinvolgeranno i comuni con più di 30.000 abitanti. Per gli anni successivi, il periodo di limitazione sarà esteso dal 15 settembre al 15 aprile, ampliando ulteriormente l’impatto sui proprietari di auto diesel Euro 5.
La Lombardia adotterà un approccio ancora più severo: le limitazioni saranno attive durante tutto l’anno, dal lunedì al venerdì, con orario prolungato dalle 7:30 alle 19:30. Gli unici giorni esclusi saranno i festivi infrasettimanali. Questa decisione, tra le più rigide, mira a garantire un miglioramento tangibile della qualità dell’aria in una delle regioni più inquinate d’Europa.
In Emilia-Romagna e Veneto, le restrizioni partiranno anch’esse dal 1° ottobre 2025. L’Emilia-Romagna si concentrerà sui comuni di pianura più popolosi e sull’agglomerato bolognese, mentre il Veneto deve ancora definire i dettagli operativi. In entrambe le regioni, le limitazioni mirano a ridurre le emissioni inquinanti e a favorire un passaggio verso una mobilità più sostenibile.
Move-in rappresenta una scorciatoia
Il sistema Move-in, già operativo in alcune aree, potrebbe rappresentare una soluzione parziale per i proprietari di veicoli diesel Euro 5. Con questo sistema, si stabilisce un limite chilometrico annuale entro cui è possibile circolare, monitorato attraverso un dispositivo GPS. Nonostante ciò, molti automobilisti si troveranno probabilmente di fronte alla necessità di sostituire la propria auto o di modificare radicalmente le proprie abitudini di mobilità.
Queste misure riflettono un impegno crescente delle amministrazioni locali per affrontare l’emergenza ambientale e migliorare la qualità dell’aria nelle aree urbane. Tuttavia, il loro impatto sui cittadini e sul mercato automobilistico sarà significativo, aprendo la strada a nuove sfide e opportunità per il settore della mobilità sostenibile.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_387459.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_387423.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/campagne-rappel-airbag-takata-citroEn-maxppp-2024_79.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_387450-scaled.jpg)