Mazda RX-7 di Fast & Furious all'asta, il prezzo è a sei zeri
La Mazda RX-7 di Fast & Furious: Tokyo Drift è stata venduta all’asta per 1,2 milioni di dollari. Scopri dettagli, storia e curiosità sull’auto iconica
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_391113-scaled.jpg)
Un risultato che lascia senza fiato quello raggiunto dalla Mazda RX-7 protagonista di “Tokyo Drift”, terzo capitolo della celebre saga Fast & Furious. All’ultima asta organizzata dalla prestigiosa Bonhams, questa auto da film ha stabilito un nuovo record, cambiando proprietario per la cifra astronomica di 1,224 milioni di dollari. Una somma che segna un punto di svolta nel mondo delle aste auto dedicate ai veicoli cinematografici, testimoniando quanto questi modelli siano diventati vere e proprie opere d’arte su quattro ruote, desiderate da collezionisti e appassionati di tutto il mondo.
Un esemplare sopravvissuto
Non si tratta di una semplice vettura utilizzata per le riprese, ma di uno dei soli due esemplari originali sopravvissuti tra i nove realizzati appositamente per “Tokyo Drift”. Questa auto iconica è diventata il secondo modello più rappresentativo dell’intera saga, subito dopo la leggendaria Dodge Charger di Dom Toretto. Il suo valore non deriva soltanto dalla rarità, ma anche dallo stato di conservazione pressoché perfetto: a differenza delle auto destinate alle spettacolari scene d’azione – spesso soggette a danni e modifiche – questa RX-7 era riservata alle riprese statiche, dove ogni dettaglio estetico doveva essere impeccabile per i primi piani cinematografici.
A rendere ancora più unica questa Mazda RX-7 è il suo inconfondibile bodykit VeilSide Fortune, una trasformazione estetica che ha reso la vettura immediatamente riconoscibile a livello globale. Il kit, con le sue linee aggressive e futuristiche, ha contribuito a consacrare l’auto nell’immaginario collettivo, facendola diventare un vero e proprio oggetto del desiderio per chiunque ami il tuning e la cultura automobilistica giapponese.
Pur non avendo battuto il record assoluto per un’auto della saga – primato che spetta alla Nissan R34 GT-R guidata da Paul Walker, venduta a 1,357 milioni di dollari – questa RX-7 ha comunque raggiunto il prezzo più alto mai pagato per una Mazda RX-7 stradale, superando persino alcune Toyota Supra che avevano fatto la storia nei capitoli precedenti di Fast & Furious. Questo risultato sottolinea come il mercato delle aste auto stia vivendo una vera e propria esplosione di interesse verso le vetture che hanno avuto un ruolo di primo piano sul grande schermo.
Protagonista nella famosa saga
Il fenomeno del collezionismo di auto da film è alimentato da una miscela di nostalgia, passione e desiderio di possedere un frammento tangibile della storia del cinema. Le auto di Fast & Furious rappresentano molto più di semplici mezzi di trasporto: sono diventate simboli generazionali, capaci di influenzare profondamente la cultura automotive degli ultimi vent’anni. Non è un caso che i modelli più iconici della saga vengano ricercati a livello internazionale, con aste che spesso si trasformano in vere e proprie battaglie tra collezionisti disposti a tutto pur di aggiudicarsi questi pezzi unici.
Il valore attribuito a questa auto iconica non si limita al suo passato cinematografico, ma riflette anche il ruolo centrale che ha avuto nell’evoluzione del tuning e della personalizzazione delle vetture sportive. La presenza del bodykit VeilSide, la cura nei dettagli e la rarità dell’esemplare hanno contribuito a trasformare la RX-7 in un vero e proprio status symbol, capace di unire le generazioni di appassionati di motori e cinema.
Un mercato sempre più vivace
Mentre il mercato delle aste auto continua a registrare cifre da capogiro per le vetture provenienti dal mondo del cinema, cresce la curiosità su quale sarà la prossima auto della saga Fast & Furious destinata a raggiungere valutazioni da record. Il successo di questa Mazda RX-7 è solo l’ultimo capitolo di una storia che vede le auto da film sempre più al centro dell’attenzione di collezionisti e investitori, pronti a scommettere sul fascino intramontabile delle leggende su quattro ruote.
Non resta che attendere le prossime aste internazionali per scoprire quale sarà il nuovo oggetto del desiderio: che si tratti di una Toyota Supra, di una Nissan R34 GT-R o di un’altra auto iconica della saga, una cosa è certa: il legame tra cinema e motori non è mai stato così forte, e le emozioni che queste vetture sanno regalare continueranno a far sognare intere generazioni di appassionati.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_391145.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/3859934a326e2c87d63665dfcdf6c509_XL.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/toyota_corolla-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_391060.jpg)