L'auto elettrica da 100.000 dollari che Justin Bieber ha dimenticato
Nel 2012 Justin Bieber ricevette una Fisker Karma elettrica da 100.000 dollari. Oggi quell'auto è un simbolo dimenticato della mobilità green tra le celebrità
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_391060.jpg)
Nel panorama delle celebrità e dei regali stravaganti, pochi episodi sono riusciti a catturare l’immaginazione collettiva come quello che vide protagonista Justin Bieber nel 2012. In un periodo in cui la sua carriera era in piena ascesa e la sua fama internazionale raggiungeva nuove vette, il giovane artista ricevette per il suo diciottesimo compleanno un dono capace di lasciare il segno non solo nella sua vita, ma anche nella storia dell’automobilismo: una Fisker Karma dal valore di 100.000 dollari. Un regalo che univa l’esclusività tipica del lusso a una tecnologia allora avveniristica, destinata però a un rapido declino.
Consegna in diretta TV
La consegna di questa iconica vettura avvenne in diretta televisiva, durante il celebre talk show di Ellen DeGeneres. A sorprenderlo fu il suo manager Scooter Braun, che colse l’occasione per sottolineare l’importanza di una scelta responsabile anche nel campo delle automobili: “Volevamo che tu fossi rispettoso dell’ambiente e, dato che ami le auto, questa è perfetta per te”. Parole che risuonarono con particolare forza in un momento storico in cui le auto elettriche rappresentavano ancora una rarità e il concetto di mobilità sostenibile muoveva i primi, timidi passi nel mercato globale.
Il 2012 era un anno particolare, segnato da una serie di eventi e fenomeni culturali che oggi evocano un senso di nostalgia: “Gangnam Style” dominava le classifiche musicali, Barack Obama era presidente degli Stati Uniti e il settore delle auto elettriche si trovava in una fase di transizione, sospeso tra il fascino della novità e le incertezze di un futuro tutto da costruire. In questo contesto, la Fisker Karma si affermava come simbolo di innovazione e di rottura rispetto al passato, grazie a una combinazione di prestazioni elevate, design raffinato e attenzione per l’ambiente. Un vero e proprio oggetto del desiderio, capace di unire la potenza di un motore ibrido plug-in all’eleganza delle vetture di lusso.
Una parabola negativa
Tuttavia, la parabola della Fisker Karma fu tanto rapida quanto inaspettata. Prodotta esclusivamente tra il 2011 e il 2012, questa vettura vide il proprio destino segnato dal fallimento del fornitore di batterie, un evento che trascinò con sé anche la casa madre Fisker Automotive, costretta a dichiarare bancarotta nel 2013. In pochi mesi, quella che era stata celebrata come la punta di diamante delle auto elettriche di lusso si trasformò in una curiosità per collezionisti, un ricordo sbiadito di un’epoca di grandi promesse e sogni tecnologici.
Per Justin Bieber, l’entusiasmo per la Fisker Karma durò poco più di sei mesi. Secondo quanto riportato da Torque News, la giovane popstar decise di regalarla a un amico, forse già attratto dalle ultime novità del mercato automobilistico. Del resto, il garage di Bieber ha sempre ospitato modelli esclusivi e costosi: dalla Rolls-Royce personalizzata alla Bugatti Veyron, fino a una Ferrari da 260.000 dollari che il cantante dimenticò parcheggiata per tre settimane a West Hollywood. Episodi che raccontano un rapporto piuttosto disinvolto con i beni di lusso, in cui anche un’auto dal valore iconico può essere rapidamente sostituita da nuovi capricci e desideri.
A distanza di tredici anni, la storia della Fisker Karma di Justin Bieber resta un affascinante capitolo nella narrazione delle auto elettriche di lusso e nella cultura pop contemporanea. È la testimonianza di un periodo in cui possedere una vettura elettrica era un privilegio riservato a pochi, persino tra le star più famose del pianeta. Un’epoca fatta di sogni, innovazioni e rapide scomparse, che oggi continua a esercitare un fascino tutto particolare sugli appassionati e sui collezionisti di auto d’eccezione.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_391145.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_391113-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/3859934a326e2c87d63665dfcdf6c509_XL.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/toyota_corolla-scaled.jpg)