Smart ForTwo, il ritorno è sempre più vicino: non sarà così economica

Il ritorno di Smart ForTwo: la citycar elettrica potrebbe tornare tra innovazione, tradizione e un nuovo posizionamento premium nel segmento urbano

Di Giulia Darante
Pubblicato il 11 ago 2025
Smart ForTwo, il ritorno è sempre più vicino: non sarà così economica

Il ritorno alle origini sembra essere più vicino che mai per Smart, il marchio automobilistico che ha rivoluzionato la mobilità urbana con le sue vetture compatte e avveniristiche. Oggi, dopo anni di evoluzione e trasformazione, il brand sta valutando seriamente la possibilità di riportare sul mercato uno dei suoi modelli più iconici: la ForTwo. Un progetto che, se concretizzato, segnerebbe una svolta importante nella strategia della casa, riconnettendo il presente tecnologico con la tradizione che ha reso celebre il nome Smart.

A confermare le intenzioni dell’azienda è stato Jason Allbutt, direttore esecutivo di Smart UK, che ha dichiarato: “Vogliamo assicurarci di avere un prodotto premium, con un’ottima autonomia per una piccola auto elettrica”. Queste parole aprono la strada a un possibile ritorno della vettura che ha segnato un’epoca, incarnando perfettamente la filosofia della mobilità urbana intelligente.

Una gamma cambiata

Nel corso degli ultimi anni, la storica casa automobilistica ha spostato il proprio focus sulla produzione di SUV elettrici, rispondendo alle nuove esigenze di un mercato in continua evoluzione. Sotto la guida del gruppo cinese Geely, Smart ha intrapreso un percorso di trasformazione profonda, introducendo modelli come la Smart #1 che hanno ampliato il target e la gamma di offerta. Tuttavia, il richiamo della citycar compatta resta fortissimo sia tra gli appassionati sia tra i vertici aziendali.

La volontà di rilanciare la ForTwo è stata ribadita anche da altri esponenti di spicco dell’azienda. Dirk Adelmann, CEO europeo di Smart, ha espresso entusiasmo per il progetto, sottolineando come una nuova generazione di citycar possa realmente “definire il segmento A”. Una dichiarazione che lascia intendere l’ambizione di porsi nuovamente come punto di riferimento nella categoria delle vetture ultracompatte. Anche Kai Sieber, responsabile del design, ha voluto rimarcare che la ForTwo rappresenta ancora “il cuore della nostra marca”, confermando quanto sia forte il legame tra passato e futuro per il brand.

Il posizionamento della vettura

Uno degli aspetti più delicati di questa operazione riguarda il posizionamento della vettura. La sfida principale, infatti, sarà quella di trovare il giusto equilibrio tra accessibilità e carattere premium. Smart non intende posizionarsi come il costruttore più economico sul mercato, ma punta a proporre un veicolo sufficientemente accessibile da generare volumi significativi, senza mai perdere di vista quegli standard di qualità che hanno sempre distinto il marchio. In un segmento dominato dalla concorrenza e da proposte sempre più agguerrite, l’obiettivo è quello di offrire un prodotto che sia allo stesso tempo desiderabile e competitivo.

La scelta di puntare sui SUV elettrici aveva inizialmente sorpreso molti estimatori della casa, abituati a vedere Smart come sinonimo di mobilità cittadina e dimensioni ridotte. Tuttavia, la strategia adottata negli ultimi anni è stata dettata da un’attenta analisi delle dinamiche di mercato. “Smart ha 25 anni di storia e siamo conosciuti per le nostre citycar, ma il mercato richiede veicoli più grandi”, ha spiegato Allbutt, giustificando così la necessità di evolversi per rimanere competitivi.

Un ritorno molto atteso

Nonostante il cambio di rotta e la diversificazione dell’offerta, i valori fondamentali che hanno accompagnato Smart fin dagli esordi sono rimasti saldi: innovazione, attenzione al cliente e qualità continuano a essere i pilastri su cui si fonda la reputazione del marchio. La possibile reintroduzione della ForTwo rappresenterebbe quindi un ponte ideale tra la tradizione e le nuove tecnologie, offrendo agli appassionati una versione moderna e sostenibile della vettura che ha saputo rivoluzionare il concetto stesso di mobilità urbana.

Il futuro di Smart sembra dunque pronto a riscoprire le proprie radici, puntando su una auto elettrica compatta e innovativa, capace di interpretare le esigenze di una nuova generazione di automobilisti. Se la ForTwo tornerà davvero sulle strade, lo farà con un bagaglio di esperienza, tecnologia e valori che promettono di scrivere un nuovo capitolo nella storia della mobilità cittadina.

Ultime notizie