Scende al casello e l'auto riparte da sola: panico in autostrada

Al casello Roma Nord un'auto senza conducente con una donna a bordo è stata fermata dalla Polizia Stradale dopo un colpo involontario al cambio; non ci sono gravi feriti

Scende al casello e l'auto riparte da sola: panico in autostrada
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 2 ott 2025

Momenti di vero panico si sono vissuti nelle prime ore del mattino al casello Roma Nord, quando una situazione apparentemente ordinaria si è trasformata in un pericolo reale a causa di una auto senza conducente che si è messa improvvisamente in movimento. Protagonista suo malgrado dell’episodio, un’anziana signora rimasta sola a bordo, la cui incolumità è stata messa a serio rischio fino all’intervento tempestivo della Polizia Stradale.

Un colpo involontario al cambio

Secondo quanto ricostruito, tutto ha avuto inizio quando il conducente del veicolo, un uomo di mezza età, si è allontanato per pagare il pedaggio, lasciando la sua automobile con cambio automatico apparentemente in condizioni di sicurezza. Tuttavia, un colpo involontario al cambio ha attivato la marcia “Drive”, innescando così il movimento del mezzo in assenza di chi avrebbe dovuto controllarlo. In pochi istanti, l’auto ha iniziato a muoversi da sola nel piazzale del casello, lasciando la passeggera anziana visibilmente scossa e in preda al panico.

Le testimonianze raccolte tra gli automobilisti presenti e gli stessi agenti descrivono scene concitate: la donna, nel tentativo di abbandonare il veicolo in corsa, ha rischiato di cadere rovinosamente sull’asfalto. Solo la prontezza di spirito di un agente della Polizia Stradale ha evitato il peggio, riuscendo ad afferrarla al volo e impedendo che subisse conseguenze ben più gravi. Nel frattempo, un secondo agente, con grande prontezza e coraggio, si è lanciato nell’abitacolo riuscendo a fermare l’auto e a mettere così fine a quei secondi di terrore.

Nessuna conseguenza grave

Fortunatamente, l’episodio si è concluso senza gravi conseguenze fisiche: la signora ha riportato soltanto lievi escoriazioni, per le quali ha ricevuto cure immediate sul posto. Dopo aver superato lo shock iniziale, la donna ha potuto riprendere il viaggio insieme al suo compagno, che ha vissuto momenti di grande apprensione.

L’incidente ha però acceso i riflettori su una questione sempre più attuale: la sicurezza stradale in relazione all’uso di tecnologie moderne da parte di guidatori anziani. I veicoli dotati di cambio automatico, seppur pensati per semplificare la guida, possono celare insidie se non utilizzati con la dovuta attenzione. In particolare, la possibilità che un colpo involontario al cambio attivi la marcia in assenza del conducente rappresenta un rischio concreto, come dimostrato da quanto accaduto al casello Roma Nord.

Le precauzioni in queste situazioni

Gli esperti del settore e le principali associazioni automobilistiche sottolineano l’importanza di adottare semplici ma fondamentali precauzioni ogni volta che si affronta un’operazione di pedaggio: tra queste, assicurarsi sempre che la leva del cambio sia in posizione “Park”, inserire il freno di stazionamento e, se possibile, non abbandonare mai il posto di guida durante il pagamento. Inoltre, si suggerisce di prestare particolare attenzione alla presenza di passeggeri vulnerabili, come anziani o persone con difficoltà motorie, che potrebbero non essere in grado di reagire prontamente in caso di imprevisti.

L’efficienza dimostrata dalla Polizia Stradale nell’occasione ha permesso non solo di scongiurare una potenziale tragedia, ma anche di limitare i disagi alla circolazione, che sono stati gestiti con rapidità e professionalità. L’episodio mette in luce l’importanza di una formazione continua e di un costante aggiornamento delle competenze degli agenti, chiamati a intervenire in situazioni di emergenza che possono verificarsi improvvisamente sulle nostre autostrade.

La valutazione delle autorità

A seguito dell’accaduto, le autorità stanno valutando la possibilità di rafforzare i protocolli di sicurezza stradale presso i caselli, così come l’adozione di sistemi di blocco più efficaci nei veicoli con cambio automatico, in modo da prevenire episodi simili in futuro. Nel frattempo, le associazioni automobilistiche invitano soprattutto i guidatori più anziani a partecipare a corsi di aggiornamento sulle tecnologie veicolari moderne e a sottoporsi a verifiche periodiche delle proprie competenze di guida, per garantire la massima sicurezza a sé stessi e agli altri utenti della strada.

Il caso del casello Roma Nord si trasforma così in un prezioso monito per tutti: la tecnologia, seppur alleata preziosa, richiede attenzione, consapevolezza e rispetto delle regole per non trasformarsi in una fonte di pericolo. Un piccolo gesto, come quello di verificare la posizione del cambio o di inserire il freno di stazionamento, può davvero fare la differenza tra una situazione sotto controllo e un evento potenzialmente drammatico.

Se vuoi aggiornamenti su Notizie inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: