Robert Downey Jr vende la sua sportiva classica incredibilmente bella
Robert Downey Jr trasforma una Corvette Stingray del 1965 in elettrica con batterie Tesla e la vende all’asta per FootPrint Coalition, promuovendo la mobilità sostenibile
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/Untitled-2025-08-08T154929566.jpg)
Quando il fascino intramontabile del passato incontra l’innovazione più spinta, nascono progetti capaci di ridefinire i confini dell’automobilismo. È il caso di Robert Downey Jr, che ha scelto di trasformare una delle icone più amate delle strade americane, la Corvette Stingray 1965, in un capolavoro di mobilità sostenibile. L’attore, celebre per il suo spirito visionario sia sul grande schermo che fuori, ha deciso di puntare tutto su una conversione elettrica che fa parlare di sé non solo per la portata tecnica, ma anche per il messaggio sociale che porta con sé.
Il progetto ha visto la celebre Corvette Stingray 1965 subire una metamorfosi radicale: sotto il cofano, il classico motore termico ha lasciato spazio a un moderno sistema di propulsione a zero emissioni, alimentato da ben sette moduli di batterie Tesla Model S. Una scelta che sottolinea la volontà di preservare il design iconico della vettura, mantenendo intatti elementi estetici come i terminali di scarico – oggi puramente decorativi – per non intaccare il carattere originale dell’auto.
Un’auto speciale
La vettura, protagonista della serie “Downey’s Dream Cars”, è stata messa all’asta per beneficenza, raccogliendo la considerevole cifra di 77.000 dollari. Il ricavato è stato destinato alla FootPrint Coalition, la fondazione no-profit guidata dallo stesso Downey Jr., impegnata nella promozione di soluzioni innovative per la sostenibilità ambientale. Questo gesto conferma come la passione per le auto possa essere motore di cambiamento e solidarietà, ispirando una nuova visione di collezionismo responsabile.
Ma la vera rivoluzione non è solo nell’aspetto benefico: la conversione elettrica di una auto d’epoca elettrica come la Stingray del ’65 dimostra che tradizione e futuro possono convivere senza compromessi. L’autonomia di circa 160 chilometri per ogni carica è più che sufficiente per un uso da weekend o per eventi speciali, restituendo a chi guida l’emozione autentica di un classico senza rinunciare ai vantaggi dell’innovazione.
Conversione elettrica
Questa trasformazione rappresenta un esempio emblematico di mobilità sostenibile applicata al mondo delle auto storiche, tradizionalmente legato a motori benzina e diesel. L’intervento su questa auto d’epoca elettrica va ben oltre la semplice modernizzazione tecnica: è un manifesto che suggerisce come la sostenibilità possa essere perseguita anche in ambiti apparentemente lontani dalla transizione ecologica. Il piacere estetico e il valore storico rimangono inalterati, mentre il cuore meccanico si rinnova per ridurre l’impatto ambientale.
I benefici della conversione elettrica sono molteplici: dalla totale assenza di emissioni allo scarico alla significativa riduzione dei costi di manutenzione, fino alla maggiore affidabilità e silenziosità della marcia. Sebbene la produzione delle batterie Tesla Model S comporti ancora un certo impatto ambientale, numerosi studi dimostrano che, nell’arco di pochi anni di utilizzo, il bilancio ecologico diventa positivo, soprattutto se si considera la longevità dei veicoli storici convertiti.
Successo televisivo
Il successo dell’asta e la visibilità ottenuta dalla serie TV suggeriscono che la strada tracciata da Robert Downey Jr potrebbe ispirare molti altri appassionati e collezionisti a seguire l’esempio. Non si tratta solo di un’operazione di marketing o di una moda passeggera, ma di una tendenza destinata a consolidarsi nel tempo, in linea con la crescente attenzione verso la mobilità sostenibile e la responsabilità ambientale. Il patrimonio automobilistico può così trovare una nuova vita, offrendo una soluzione concreta a chi desidera coniugare nostalgia, prestazioni e rispetto per l’ambiente.
In conclusione, la storia della Corvette Stingray 1965 elettrificata rappresenta molto più di una semplice curiosità tecnica: è la dimostrazione che la passione per i motori può diventare un veicolo di cambiamento, unendo generazioni diverse attorno a un ideale comune di sostenibilità. Con gesti come questo, Robert Downey Jr si conferma non solo un innovatore, ma anche un ambasciatore di una nuova era dell’automobilismo, dove la memoria del passato si proietta verso un futuro più pulito e responsabile.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_393677-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_393691-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_393699.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/exterior8-copy-1.jpg)