Renault Mégane E-Tech si reinventa: in arrivo il restyling per rilanciare le vendite
La Renault Mégane E-Tech si prepara a un restyling radicale: batteria da 91 kWh, look sportivo e più autonomia per rilanciare le vendite.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2022/11/renault-megane-e-tech-electric-2022-im-test.jpg)
Nel panorama delle vendite auto elettriche, la concorrenza si fa sempre più serrata e le case automobilistiche sono costrette a reinventarsi per restare competitive. È in questo contesto che la Renault annuncia una svolta decisiva per uno dei suoi modelli di punta: la Mégane E-Tech. Simbolo della transizione elettrica del marchio francese, la compatta si prepara a un profondo restyling previsto per il 2025, puntando su un’immagine più grintosa e su prestazioni che la proiettano nell’universo delle vere hot hatch a zero emissioni.
Il contesto di partenza non è dei più rosei: la Mégane E-Tech ha visto le proprie immatricolazioni, fermandosi a poco più di 10.000 unità. Un calo preoccupante, soprattutto se si considera la crescita esplosiva di modelli più accessibili come la Renault 4 e la Renault 5, che hanno già triplicato le vendite della sorella maggiore. In questo scenario, il rilancio della compatta elettrica diventa una priorità strategica per la casa della Losanga.
Durante la presentazione della nuova Clio al Salone di Monaco, Fabrice Cambolive, CEO di Renault, ha chiarito la nuova direzione del progetto: “Vogliamo un’auto che sia davvero hot, è questa la direzione che intendiamo seguire”. Parole che anticipano un cambio di rotta netto, con l’obiettivo di riportare la Mégane E-Tech al centro della scena e di renderla protagonista nel segmento delle compatte elettriche sportive.
Il piano di rilancio ruota attorno a tre pilastri fondamentali: un riposizionamento di mercato, un aggiornamento tecnico significativo e una profonda rivisitazione estetica. Sul fronte tecnologico, la novità più attesa riguarda la nuova batteria 91 kWh, già vista sulla Scenic. Questa soluzione permetterà di raggiungere un’autonomia fino a 610 km nel ciclo WLTP, superando nettamente i 522 km della versione attuale e offrendo un vantaggio competitivo concreto rispetto alle rivali. La scelta di puntare su una batteria più capiente mira a soddisfare le esigenze di una clientela sempre più attenta sia alle prestazioni sia alla praticità nell’uso quotidiano.
Ma non sarà solo la tecnica a cambiare: il design sportivo della nuova Mégane E-Tech rappresenterà una delle leve principali per attrarre nuovi clienti e fidelizzare gli appassionati del genere. Laurens van den Acker, responsabile del design del Gruppo Renault, ha sottolineato l’importanza di proporre un’auto immediatamente riconoscibile e desiderabile: “Se aggiungi una batteria più grande, che costa molto, ma non cambi l’auto anche fuori, è difficile convincere i clienti a spendere di più”. Da qui la scelta di intervenire in modo deciso sull’estetica, con una nuova calandra, gruppi ottici ridisegnati e una carrozzeria più bassa e larga. Elementi che non solo migliorano l’impatto visivo, ma rafforzano il carattere da vera hot hatch elettrica.
Il riposizionamento della Mégane E-Tech comporterà inevitabilmente un aumento di prezzo rispetto agli attuali 32.495 sterline, collocando la rinnovata compatta al vertice dell’offerta elettrica Renault. Una strategia ben precisa, volta a differenziare il modello dalle più economiche Renault 4 e Renault 5 e a intercettare una clientela disposta a investire di più per un prodotto dal forte contenuto tecnologico e dal look distintivo.
L’obiettivo dichiarato è ambizioso: creare una compatta elettrica sportiva che sappia distinguersi in un segmento sempre più affollato e competitivo. “Pensiamo che al mondo mancasse proprio una EV dall’aspetto hot, quindi abbiamo deciso di osare”, ha dichiarato van den Acker, sintetizzando la filosofia che guiderà il rinnovamento della Mégane E-Tech atteso per la metà del 2025. Una sfida che punta a riscrivere le regole del segmento, portando una ventata di freschezza e adrenalina nell’offerta di Renault.
Il restyling della Mégane E-Tech non è solo una risposta alle difficoltà di mercato, ma un vero e proprio manifesto di innovazione e coraggio. Con una batteria 91 kWh per un’autonomia record, un design sportivo completamente rinnovato e la volontà di affermarsi come prima vera hot hatch elettrica della gamma, la compatta francese si prepara a riconquistare la scena. Gli appassionati di vendite auto elettriche e gli estimatori delle prestazioni non resteranno delusi: la rivoluzione firmata Renault è appena iniziata.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/06/Auto-elettriche-usate-crescita-2-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_396931-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/20250718_200436-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/Stellantis-effetto-dazi-scaled.jpg)