Porsche Cayenne Electric, adesso è davvero realtà: i prezzi
Scopri la nuova Porsche Cayenne Electric: performance da supercar, autonomia fino a 642 km, ricarica ultra-rapida e tecnologie di ultima generazione
La rivoluzione elettrica di Porsche compie un nuovo, decisivo passo avanti con la presentazione della nuova Cayenne Electric, un modello che ridefinisce il concetto di SUV elettrico fondendo performance estreme, tecnologia d’avanguardia e comfort di alto livello. Il marchio di Stoccarda alza ulteriormente l’asticella, proponendo un veicolo che si propone di coniugare la tradizionale anima sportiva con le esigenze di sostenibilità e praticità quotidiana, ponendosi come riferimento assoluto nel segmento.
Una rivoluzione alla spina
La nuova Cayenne Electric arriva in due varianti principali, la versione standard e la più prestazionale Turbo, entrambe equipaggiate con una potenza massima che raggiunge la soglia impressionante di 850 kW. Un valore che consente a questo SUV elettrico di offrire prestazioni da autentica supercar: la Turbo, in particolare, scatta da 0 a 100 km/h in soli 2,5 secondi, toccando una velocità massima di 260 km/h. Numeri che testimoniano l’attenzione di Porsche nel mantenere vivo il DNA sportivo anche nella transizione verso l’elettrificazione.
L’autonomia rappresenta uno degli aspetti più rilevanti per chi sceglie un veicolo a batteria, e la Cayenne Electric non delude le aspettative: grazie a una sofisticata gestione energetica e a una batteria ad alta tensione da 113 kWh, il SUV può percorrere fino a 642 km con una singola ricarica, secondo il ciclo WLTP. Ma il vero salto di qualità è rappresentato dalla ricarica rapida: la tecnologia a 800 Volt consente di passare dal 10 all’80% di carica in meno di 16 minuti, riducendo drasticamente i tempi di sosta e offrendo una praticità senza precedenti per la mobilità elettrica.
Il lancio della Cayenne Electric non è soltanto una naturale evoluzione della gamma, ma un segnale chiaro della strategia di Porsche verso un futuro sempre più elettrificato. Il costruttore punta a raggiungere il 36% di vetture elettrificate entro il 2025, pur continuando a offrire una coesistenza intelligente tra motori termici, ibridi plug-in e soluzioni full electric. In questa nuova generazione, spicca il sofisticato sistema di trazione integrale Porsche Traction Management (ePTM), che garantisce un controllo totale della potenza su ogni tipo di fondo, assicurando sicurezza e piacere di guida anche nelle condizioni più impegnative.
Tecnologie innovative
Le tecnologie innovative adottate sulla Cayenne Electric segnano un punto di svolta anche sul fronte della sostenibilità e dell’efficienza. Il sistema di recupero energetico, ispirato direttamente alla Formula E, raggiunge picchi di 600 kW, gestendo il 97% delle frenate ordinarie tramite i motori elettrici e riducendo al minimo l’usura dei freni meccanici. La batteria, raffreddata bidirezionalmente, assicura prestazioni costanti e sicurezza in ogni condizione climatica, confermando la vocazione del modello per l’utilizzo intensivo e le lunghe percorrenze.
Il comfort di bordo è stato oggetto di una profonda evoluzione. Il telaio adotta sospensioni pneumatiche adattive, il sistema PASM e l’innovativo Porsche Active Ride, in grado di compensare attivamente i movimenti della carrozzeria e garantire una stabilità superiore. Lo spazio interno beneficia di un passo allungato di 13 cm, offrendo una capacità di carico fino a 1.588 litri: numeri che rendono la Cayenne Electric perfetta anche per le esigenze di una famiglia o per chi cerca versatilità senza rinunciare al piacere di guida. Il design esterno, pur rinnovato, mantiene intatta l’identità Porsche, con un coefficiente di resistenza aerodinamica di appena 0,25, a tutto vantaggio dell’efficienza e delle prestazioni.
A bordo, la digitalizzazione raggiunge livelli inediti. Il nuovo Flow Display OLED curvo, il quadro strumenti da 14,25 pollici e l’head-up display con realtà aumentata rappresentano il cuore di un abitacolo futuristico, dove ogni informazione è a portata di sguardo e facilmente personalizzabile. Le modalità Mood permettono di adattare illuminazione, climatizzazione e profilo sonoro secondo le preferenze del conducente, mentre il sistema Voice Pilot, dotato di intelligenza artificiale, ridefinisce l’interazione uomo-macchina, rendendo ogni viaggio ancora più intuitivo e coinvolgente.
Il listino prezzi
La Cayenne Electric è già disponibile all’ordine, con un listino che parte da 108.922 euro per la versione base e arriva a 169.545 euro per la performante Turbo. Un investimento che si inserisce perfettamente nella visione a lungo termine di Porsche, che punta a offrire la massima libertà di scelta tra le diverse alimentazioni ben oltre il 2030. In questo modo, il marchio tedesco conferma la sua capacità di innovare senza tradire la propria storia, offrendo ai clienti un SUV elettrico che non teme confronti per prestazioni, autonomia e tecnologie innovative.