Opel Mokka GSE, il SUV sportivo da 280 CV: i prezzi per l'Italia

La nuova Opel Mokka GSE arriva in Italia: 281 CV, differenziale Torsen, batteria 54 kWh e 336 km WLTP. Prezzo d'attacco 47.300 euro, ordini aperti

Opel Mokka GSE, il SUV sportivo da 280 CV: i prezzi per l'Italia
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 5 nov 2025

Nel panorama in continua evoluzione dei SUV elettrici, il marchio tedesco punta i riflettori sulla sportività e sulla tecnologia di ultima generazione, lanciando una nuova protagonista: la Opel Mokka GSE. Si tratta della versione più performante del noto SUV compatto, ora declinata in chiave completamente elettrica e pensata per soddisfare chi cerca emozioni forti senza rinunciare all’attenzione verso la mobilità sostenibile. Il prezzo di partenza per il mercato italiano è fissato a 47.300 euro, una cifra che posiziona questa vettura nella fascia premium del segmento, pronta a sfidare avversarie di rilievo come Alfa Romeo Junior Veloce e Abarth 600e.

Cuore pulsante di questa nuova generazione è il motore 281 CV, in grado di sprigionare ben 345 Nm di coppia istantanea. Questi numeri si traducono in prestazioni di assoluto rilievo: l’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in soli 5,9 secondi, mentre la velocità massima è autolimitata a 200 km/h. Dati che pongono la Mokka GSE ai vertici della categoria e che rappresentano una vera e propria dichiarazione d’intenti da parte di Opel, intenzionata a trasferire sulle vetture di serie molte delle soluzioni sviluppate per il mondo delle competizioni.

Differenziale Torsen

La componente tecnica che fa davvero la differenza sulla Opel Mokka GSE è il sofisticato differenziale Torsen multidisco a slittamento limitato. Questo elemento, derivato direttamente dalle esperienze maturate nei rally, consente di ottimizzare la trazione in ogni situazione, regalando al guidatore una precisione di guida e una stabilità raramente riscontrabili su un SUV di queste dimensioni. A completare il quadro dinamico, troviamo un assetto specifico con ammortizzatori idraulici dedicati e assali appositamente progettati per questa versione, elementi che contribuiscono a innalzare ulteriormente il piacere di guida e la sicurezza, sia su strada che nei percorsi più impegnativi.

L’attenzione alla dinamica di marcia non si ferma solo alla meccanica: anche la gestione elettronica della vettura è stata curata nei minimi dettagli. Il conducente può infatti scegliere tra tre modalità di guida: Eco, per chi vuole massimizzare l’autonomia; Normal, ideale per l’uso quotidiano; e Sport, pensata per esaltare la reattività del powertrain e la risposta del differenziale. In modalità Sport, la vettura mostra tutto il suo carattere, trasformando ogni viaggio in un’esperienza coinvolgente e appagante.

Sul fronte dell’autonomia, la batteria 54 kWh garantisce secondo il ciclo WLTP fino a 336 chilometri con una singola carica. Un valore che, sebbene non sia il più elevato del segmento, risulta comunque adeguato per la maggior parte delle esigenze quotidiane e permette di affrontare viaggi di media percorrenza senza particolari ansie da ricarica. Va sottolineato che i componenti ad alta tensione sono condivisi con la versione Mokka GSE Rally, a testimonianza del forte legame tra la produzione di serie e il mondo delle competizioni, elemento distintivo della strategia Opel.

Molto sportiva

Anche l’abitacolo riflette la vocazione sportiva della vettura: i sedili Performance in Alcantara con poggiatesta integrati offrono un supporto eccellente anche nelle fasi di guida più dinamica, mentre il body kit specifico enfatizza l’anima sportiva senza però compromettere l’eleganza complessiva del design. Ogni dettaglio, dagli inserti alla scelta dei materiali, è stato pensato per creare un ambiente raffinato ma allo stesso tempo grintoso, in perfetta sintonia con la filosofia della Opel Mokka GSE.

Nel contesto dei B-SUV elettrici ad alte prestazioni, la nuova proposta Opel rappresenta una soluzione inedita per chi desidera coniugare sportività e rispetto per l’ambiente. La combinazione tra motore 281 CV, differenziale Torsen di derivazione rally e batteria 54 kWh rappresenta il mix perfetto per attrarre una clientela esigente, che non vuole rinunciare né al piacere di guida né alla sostenibilità. Se il prezzo di listino e l’autonomia potrebbero essere oggetto di discussione, la Mokka GSE si propone comunque come una delle alternative più interessanti e caratterizzate del mercato, pronta a conquistare chi cerca un’elettrica dal DNA sportivo autentico. Gli ordini sono già aperti e le prime consegne permetteranno di verificare se le promesse di sportività e piacere di guida saranno mantenute anche nella realtà di tutti i giorni.

Ti potrebbe interessare: