Nuova MG4 arriva in Europa: grande, leggera e ispirata alla Cyberster
La nuova MG4 arriva in Europa: design ispirato alla Cyberster, più spazio, meno peso e autonomia di 350 km. Tutte le novità sulla compatta elettrica MG
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_391667.jpg)
La rivoluzione delle auto elettriche compatte si arricchisce di un nuovo capitolo: la seconda generazione della MG4 si prepara a ridefinire i parametri del segmento, promettendo una combinazione inedita di dimensioni maggiorate, peso contenuto e una vocazione sportiva sempre più marcata. Il marchio cinese, da tempo protagonista della rinascita della mobilità a zero emissioni, ha depositato il design della sua nuova creatura presso le autorità europee, lasciando intendere che il debutto sul Vecchio Continente sia ormai imminente e destinato a lasciare il segno.
Come cambia
Rispetto al modello precedente, la nuova MG4 cresce in maniera sensibile, portando la lunghezza complessiva a 4,4 metri, ben 10 centimetri in più rispetto alla versione attuale. Questo aumento non è solo un dato sulla carta, ma si traduce in una presenza su strada più autorevole e in un abitacolo decisamente più spazioso. Il passo, ora di 2,75 metri, si allunga di 45 mm, garantendo maggiore comfort per i passeggeri e una migliore stabilità dinamica, caratteristiche sempre più richieste in un mercato in rapida evoluzione come quello delle auto elettriche compatte.
Sul fronte del design, la nuova generazione rompe con il passato e abbraccia un’estetica più moderna e grintosa. Il frontale si distingue per i gruppi ottici sottili e affilati, che richiamano da vicino le linee futuristiche della MG Cyberster, la roadster elettrica che ha già conquistato gli appassionati di innovazione e stile. Anche il posteriore non passa inosservato, grazie ai fari a freccia incastonati in una carrozzeria dalle forme scolpite e muscolose, pensate per attrarre una clientela giovane e dinamica, alla ricerca di una vettura che sappia coniugare personalità e praticità.
Salto di qualità
Entrando nell’abitacolo, il salto di qualità è evidente. Ispirata alla sorella maggiore MG S5 EV, la nuova MG4 propone interni caratterizzati da materiali di livello superiore e da una disposizione degli elementi studiata per massimizzare comfort e funzionalità. La filosofia di accessibilità, da sempre punto di forza del marchio, viene mantenuta, ma il divario con i modelli più costosi del segmento si assottiglia notevolmente. Non si parla ancora di lusso vero e proprio, ma la percezione di qualità cresce sensibilmente, rendendo questa EV popolare una delle scelte più interessanti per chi cerca tecnologia, spazio e cura costruttiva senza compromessi eccessivi sul prezzo.
Ma è sotto il cofano che la nuova MG4 rivela il suo vero potenziale. I dati ufficiali depositati in Cina parlano di un motore elettrico da 161 CV, leggermente meno potente rispetto ai 168 CV della generazione attuale, ma in grado di offrire prestazioni brillanti grazie a un lavoro di alleggerimento generale. Il peso complessivo scende a 1485 kg, ben 135 kg in meno rispetto al modello base attuale, una scelta che migliora l’efficienza energetica e la dinamica di guida. Questo contenimento dei pesi, abbinato a una piattaforma evoluta, consente alla vettura di offrire una guida più agile e reattiva, in linea con le aspettative di chi cerca un’esperienza di guida elettrica coinvolgente.
Tanta autonomia
A garantire autonomia e affidabilità ci pensa la nuova batteria LFP (litio-ferro-fosfato), una soluzione tecnologica che si sta rapidamente affermando tra le auto elettriche compatte per la sua robustezza, sicurezza e durata nel tempo. L’autonomia stimata si attesta intorno ai autonomia 350 km secondo il ciclo WLTP, un valore che consente di affrontare con serenità sia gli spostamenti urbani che le gite fuori porta, senza ansia da ricarica.
Al momento non è stata ancora annunciata una data ufficiale per il lancio europeo, ma la registrazione del design presso le autorità dell’Unione Europea lascia intuire che la nuova MG4 potrebbe arrivare sulle nostre strade già entro l’autunno 2025. L’attesa è quindi quasi finita, e tutto lascia presagire che questo modello sia destinato a riaffermare la presenza del marchio nel segmento delle auto elettriche compatte, con una proposta che mette insieme estetica accattivante, maggiore spazio interno e un rapporto qualità-prezzo che si preannuncia estremamente competitivo.
La seconda generazione della MG4 si candida così a diventare la nuova protagonista della mobilità elettrica europea, rivolgendosi a chi cerca un’EV popolare capace di offrire stile, tecnologia e praticità in un’unica soluzione. Un’auto che, grazie alle sue caratteristiche, promette di conquistare una fetta sempre più ampia di automobilisti pronti a voltare pagina e abbracciare la mobilità sostenibile senza rinunciare al piacere di guida e alla personalità.