Nuova Mercedes Classe C SW, il facelift è quasi pronto: le novità
Scopri tutte le novità della Mercedes Classe C SW 2026: restyling estetico, interni premium, motori efficienti e data di debutto. Info su listino e dotazioni
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_392155-scaled.jpg)
La Mercedes Classe C SW si prepara a ridefinire i canoni della station wagon premium con un debutto previsto per la primavera del 2026. Il nuovo modello si distingue per un restyling 2026 che promette di coniugare eleganza, innovazione e dinamismo, rinnovando profondamente il carattere di una delle vetture più iconiche del marchio tedesco. Mercedes punta a consolidare la sua leadership nel segmento, introducendo una serie di aggiornamenti che vanno dal design agli interni, dalla tecnologia alle motorizzazioni, per soddisfare una clientela sempre più esigente e attenta ai dettagli.
Il design che evolve
Il design della nuova Classe C SW si evolve in modo significativo, mantenendo però i tratti distintivi che da sempre caratterizzano le vetture della Stella. Le prime immagini rubate durante i collaudi su strada mostrano un posteriore completamente rinnovato, con gruppi ottici che richiamano il celebre logo Mercedes e conferiscono un’identità ancora più marcata. Il frontale, invece, si arricchisce di una griglia inedita e di un paraurti dal taglio sportivo, mentre la nuova firma luminosa a forma di stella per le luci diurne richiama il family feeling degli ultimi modelli della casa. Questi dettagli sottolineano la volontà di Mercedes di proporre una vettura moderna e accattivante, capace di attrarre sia il pubblico tradizionale sia i nuovi clienti alla ricerca di esclusività.
All’interno dell’abitacolo, la Mercedes Classe C SW fa un ulteriore salto di qualità. I materiali sono stati selezionati con cura, puntando su superfici soft-touch, inserti in legno e alluminio e rivestimenti pregiati che elevano la percezione di lusso e comfort. Il layout della plancia resta fedele alla doppia configurazione digitale, ma si aggiorna con l’ultima generazione del sistema MBUX. Quest’ultimo offre una user experience ancora più intuitiva e personalizzabile, grazie a comandi vocali avanzati, grafica rinnovata e la possibilità di integrare servizi connessi per la gestione della vettura da remoto. L’esperienza di bordo è così proiettata verso il futuro, connettendo guidatore e passeggeri in modo semplice e coinvolgente.
Tanta tecnologia
Non meno rilevante è l’attenzione dedicata alla sicurezza. Gli ingegneri Mercedes hanno introdotto nuovi sistemi di assistenza alla guida, sia attivi che passivi, con l’obiettivo di offrire una protezione totale senza sacrificare il piacere di guida. Frenata automatica d’emergenza, mantenimento attivo della corsia, cruise control adattivo e monitoraggio dell’angolo cieco sono solo alcune delle tecnologie presenti a bordo. Queste soluzioni confermano la vocazione familiare della vettura, rendendola ideale per chi cerca un’auto versatile, affidabile e adatta a ogni situazione.
Sul fronte delle motorizzazioni, la nuova Classe C SW propone una gamma ampia e articolata. Oltre ai tradizionali propulsori diesel e benzina, Mercedes conferma il proprio impegno verso la sostenibilità con l’introduzione delle motorizzazioni ibride plug in. Queste versioni, già apprezzate nella gamma attuale, saranno ulteriormente migliorate in termini di autonomia e prestazioni, garantendo emissioni ridotte e accesso facilitato alle aree urbane a traffico limitato. Il cambio automatico a 9 rapporti è stato ottimizzato per offrire una guida fluida e reattiva, mentre la riduzione delle emissioni rappresenta un passo avanti nella strategia green della casa tedesca.
Il listino prezzi
Per quanto riguarda il listino prezzi, la strategia di posizionamento resterà in linea con quella attuale: si partirà da circa 56.000 euro per le versioni base, mentre le varianti più sportive e performanti, come le AMG C43 e C63 S E Performance, potranno superare i 130.000 euro. L’offerta sarà articolata su più livelli, con versioni business-oriented pensate per flotte aziendali e allestimenti top di gamma rivolti a chi cerca il massimo in termini di tecnologia e prestazioni.
Con questo restyling 2026, la Mercedes Classe C SW si pone come punto di riferimento tra le station wagon premium, pronta a sfidare rivali del calibro di Audi A5 Avant e BMW Serie 3 Touring. L’arrivo nelle concessionarie è previsto per l’estate 2026, mentre le prenotazioni potrebbero aprirsi già nei primi mesi dell’anno. Mercedes, ancora una volta, dimostra di saper interpretare e anticipare le esigenze del mercato, offrendo una vettura che unisce tradizione, innovazione e un tocco di esclusività destinato a lasciare il segno.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_392161-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_392153.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_392108.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/porsches-new-911-gt2-rs-spied-time-to-dump-that-gt3-rs_4-scaled.jpg)