Nuova Mercedes-Benz GLA: sarà più grande, ibrida o elettrica
Mercedes GLA 2026: nuova generazione con motori ibridi ed elettrici, più spazio, tecnologia avanzata e design sportivo. Tutte le novità sul nuovo SUV
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_394123.jpg)
Nel panorama dei SUV compatti premium, si sta preparando una vera e propria rivoluzione: la nuova Mercedes GLA 2026 è pronta a ridefinire gli standard del segmento, presentandosi come un modello in grado di unire innovazione, sostenibilità e prestazioni. Attesa per la seconda metà del 2026, questa terza generazione non sarà una semplice evoluzione, ma una trasformazione radicale che porterà con sé una doppia anima: da un lato, la tradizione delle motorizzazioni ibride, dall’altro la spinta verso il futuro delle motorizzazioni elettriche. Una strategia che vedrà la fusione tra la GLA e l’attuale EQA, dando vita a un unico modello versatile, tecnologicamente avanzato e pronto a soddisfare le esigenze di una clientela sempre più attenta a tecnologia e ambiente.
Piattaforma MMA
La base tecnica della nuova generazione sarà la moderna piattaforma MMA (Mercedes Modular Architecture), già apprezzata sulla recente CLA. Questo pianale modulare rappresenta un passo avanti decisivo in termini di efficienza, sicurezza e flessibilità. Uno degli aspetti più innovativi sarà l’adozione di un’architettura elettrica a 800 volt, che permetterà ricariche ultra-rapide, abbattendo drasticamente i tempi di sosta alle colonnine e rendendo la mobilità elettrica ancora più accessibile e pratica per l’uso quotidiano.
I test su strada sono già iniziati: i prototipi camuffati della Mercedes GLA 2026 stanno percorrendo chilometri su chilometri, lasciando intravedere alcune delle novità estetiche che caratterizzeranno il nuovo modello. Le dimensioni cresceranno leggermente, arrivando a circa 4.500 mm di lunghezza, un valore superiore sia rispetto all’attuale GLA (4.410 mm) sia alla EQA (4.463 mm). Questo incremento si tradurrà in una maggiore abitabilità interna, garantendo più spazio per passeggeri e bagagli, senza però rinunciare a proporzioni dinamiche e sportive.
Interni tecnologici
L’estetica della nuova GLA punterà su linee ancora più grintose e filanti, con dettagli che sottolineeranno la sua identità premium. Tra questi spicca la nuova griglia illuminata, già vista sulla GLC, destinata a diventare un vero e proprio elemento distintivo del frontale. Questa soluzione non solo accentua la presenza scenica del SUV, ma rappresenta anche un segno tangibile dell’attenzione di Mercedes per il design e l’innovazione.
Anche gli interni promettono un salto generazionale in termini di tecnologia e comfort. Sebbene le immagini ufficiali non siano ancora state diffuse, è molto probabile che la Mercedes GLA 2026 riprenda l’impostazione già vista sulla nuova CLA, con un ambiente dominato da tre display: uno da 10,25 pollici per la strumentazione digitale, uno centrale da 14,6 pollici dedicato all’infotainment e, come optional, un terzo schermo da 14 pollici riservato al passeggero anteriore. Questa configurazione trasformerà l’abitacolo in una vera e propria cabina di comando digitale, offrendo al guidatore e ai passeggeri un’esperienza immersiva e personalizzabile.
Le innovazioni più pratiche
Tra le innovazioni più pratiche e apprezzate della versione elettrica, spicca il frunk, ovvero il vano bagagli anteriore. Questa soluzione, ormai sempre più diffusa sulle vetture a zero emissioni, aumenta la capacità di carico e la versatilità del veicolo, rispondendo alle esigenze di chi cerca spazio aggiuntivo senza rinunciare allo stile.
Per quanto riguarda la gamma motori, la Mercedes GLA 2026 offrirà una scelta ampia e all’avanguardia. La versione a motorizzazioni elettriche sarà in grado di erogare potenze fino a 260 kW, con batterie disponibili nei tagli da 58 e 85 kWh. Il dato che colpisce maggiormente è quello relativo all’autonomia WLTP, che potrebbe arrivare fino a 800 km: un valore di riferimento assoluto nel segmento, capace di eliminare ogni ansia da ricarica e rendere la GLA una vera compagna di viaggio anche sulle lunghe distanze. Non mancheranno, in un secondo momento, le versioni AMG dedicate agli appassionati di sportività e prestazioni estreme.
Motori tradizionali
Per chi preferisce invece la tradizione dei motori termici, Mercedes ha sviluppato un nuovo motore 4 cilindri turbo da 1,5 litri con tecnologia mild hybrid, capace di erogare fino a 140 kW. Abbinato a un cambio automatico a otto rapporti, questo propulsore promette un equilibrio ideale tra prestazioni brillanti ed efficienza nei consumi, andando incontro alle esigenze di chi cerca una vettura versatile e affidabile sia in città che nei lunghi viaggi.
In sintesi, la Mercedes GLA 2026 si candida a diventare un punto di riferimento per il mercato premium, grazie a una combinazione vincente di tecnologia, sostenibilità e design. La fusione tra motorizzazioni ibride ed elettriche, l’adozione della piattaforma MMA e le numerose innovazioni di prodotto fanno di questo modello un vero e proprio manifesto della nuova mobilità secondo Mercedes, pronto a conquistare chi cerca il meglio senza compromessi.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/261367127.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_394192.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_394188.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_394199-scaled.jpg)