Nuova Fiat 500 Ibrida, la citycar con motore FireFly sorpresa su strada

La Fiat 500 ibrida arriva a Mirafiori con motore FireFly, cambio manuale e tecnologia mild-hybrid. Tutte le info su varianti, dotazioni e prezzo

Di Renato Terlisi
Pubblicato il 18 ago 2025
Nuova Fiat 500 Ibrida, la citycar con motore FireFly sorpresa su strada

Un nuovo capitolo si apre per l’industria automobilistica italiana: a novembre 2024 prenderà il via la produzione della Fiat 500 ibrida nello storico stabilimento di Mirafiori, segnando una svolta cruciale per il marchio torinese e per tutto il comparto automotive nazionale. Questa operazione rappresenta molto più di un semplice lancio commerciale: è il simbolo di una strategia industriale made in Italy che punta a rilanciare la produzione locale, a valorizzare il know-how tricolore e a rispondere alle sfide della mobilità sostenibile con un prodotto che coniuga tradizione e innovazione.

Il fermento attorno a questa novità è già palpabile. Le recenti foto spia dei prototipi di preserie della Fiat 500 ibrida circolate sui social network hanno acceso l’interesse degli appassionati e degli addetti ai lavori, alimentando l’attesa per l’arrivo sul mercato di questa nuova protagonista. L’ambizioso piano industriale prevede la produzione di 5.000 unità entro la fine del 2024, con l’obiettivo dichiarato di superare quota 100.000 vetture all’anno nei periodi successivi. Si tratta di numeri importanti, che testimoniano la volontà di dare un nuovo impulso allo stabilimento di Mirafiori e di confermare il ruolo centrale dell’Italia nel panorama automobilistico europeo.

Il motore made in FCA

Dal punto di vista estetico, la nuova citycar mantiene un forte legame stilistico con la variante elettrica 500e, conservando quelle linee iconiche che hanno reso celebre il modello in tutto il mondo. Tuttavia, la vera rivoluzione si cela sotto il cofano: la motorizzazione scelta è il moderno FireFly 1.0 tre cilindri, un’unità mild hybrid da 70 CV che promette consumi contenuti e basse emissioni senza rinunciare al tipico brio della piccola torinese. Questa soluzione rappresenta un perfetto equilibrio tra efficienza, rispetto per l’ambiente e piacere di guida, elementi sempre più richiesti dal pubblico contemporaneo.

A completare il quadro tecnico, la trasmissione sarà affidata a un cambio manuale a sei marce prodotto in Italia, con ricadute positive anche per lo stabilimento Stellantis di Termoli, dove verrà realizzato. Anche se i dati ufficiali sui consumi non sono ancora stati diffusi, le caratteristiche tecniche della vettura lasciano ipotizzare un’autonomia di circa 20 km con un litro di carburante, posizionando la nuova Fiat 500 ibrida tra le proposte più efficienti del segmento.

Tre varianti diverse

La gamma commerciale sarà articolata su tre varianti di carrozzeria: Berlina, 3+1 e Cabrio, così da rispondere alle esigenze di una clientela ampia e diversificata. In occasione del lancio, debutterà anche la serie speciale “Torino”, un omaggio alla città che ha visto nascere la 500 e che ne accompagna il rilancio nel segno della modernità.

L’abitacolo della nuova citycar sarà all’insegna della tecnologia e del comfort: spiccano il quadro strumenti digitale da 7 pollici e il sistema multimediale Uconnect 5 con display touch da 10,25 pollici, compatibile sia con Apple CarPlay che con Android Auto in modalità wireless. Questa dotazione assicura connettività avanzata e una user experience intuitiva, rendendo ogni viaggio ancora più piacevole e sicuro. Non mancheranno inoltre i più recenti sistemi di assistenza alla guida, i cosiddetti ADAS, che innalzano ulteriormente il livello di sicurezza attiva a bordo.

Il prezzo

Il prezzo di ingresso, stimato attorno ai 17.000 euro, rende la Fiat 500 ibrida una proposta accessibile e competitiva, ideale per chi desidera una vettura moderna, stilosa ed efficiente per la mobilità urbana e non solo. Questo modello si inserisce perfettamente nella strategia di Stellantis di rafforzare la propria presenza nel segmento delle compatte e di accompagnare la transizione verso una mobilità più sostenibile e intelligente.

L’avvio della produzione della Fiat 500 ibrida a Mirafiori rappresenta dunque una tappa fondamentale non solo per il gruppo Stellantis, ma per tutto il settore automotive italiano. Le ricadute positive sono attese sia in termini occupazionali che di indotto industriale, confermando la volontà di investire su prodotti iconici e proiettati verso il futuro della mobilità. La nuova 500 Hybrid si candida così a diventare un punto di riferimento per chi cerca innovazione, stile e sostenibilità, mantenendo vivo lo spirito di un modello che ha fatto la storia dell’automobile.

Ultime notizie